Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


17/03/2021 - Succede in Città / Eventi

PUBBLICAZIONE E CONFERENZA PER CELEBRARE 160° UNITA' D'ITALIA !

Il Portogruarese raccoglie l’appello del Presidente della Repubblica...

 

1861 > 2021

160° Unità d'Italia


COMUNICATO STAMPA del 16.03.2021

 

17 marzo 2021. Il Portogruarese celebra i 160° dell’Unità d’Italia con una Pubblicazione e una Conferenza streaming (clicca qui).

Dal nostro “Distretto” furono 228 coloro che parteciparono alle lotte risorgimentali tra il 1848 e il 1870: un numero straordinario.

 

Il Portogruarese raccoglie l’appello del Presidente della Repubblica e celebra il 160° dell’Unità d’Italia (1861-2021) con una iniziativa promossa da 16 tra Enti e Associazioni d’Arma, della Cultura, del Sociale e del Lavoro con il patrocinio degli 11 Comuni del “Distretto di Portogruaro”.

Da questo Distretto, sotto il dominio austriaco fino al 1867, partirono centosettantuno giovani per arruolarsi nell’Esercito Sabaudo, tra le Camicie Rosse del generale Garibaldi o, più semplicemente, come patrioti insorti a difendere la Repubblica di Manin del 1848.

Poi, nel 1870, alla prima leva del Regno d’Italia, risposero altri cinquantasette uomini.

“Una partecipazione straordinaria dal punto di vista del numero dei partecipanti alle lotte e alle battaglie risorgimentali in confronto alla popolazione residente che non superava le 22mila persone, bambini, donne e anziani compresisottolinea il prof Mauro Pitteri che ha curato la pubblicazione “Il Risorgimento nel Portogruarese. Gli uomini e le battaglie”

Pubblicazione che sarà presentata in una Conferenza in streaming sul canale Youtube “Noi Migranti associazione” e sulle pagine Facebook delle Associazioni promotrici mercoledì 17 marzo alle ore 17.30.

Il link è https://youtu.be/q0U1i2pwHqw

I “risorgenti” appartenevano a tutte le classi sociali: dai possidenti, agli artigiani ai contadini, aristocratici e popolani, analfabeti e uomini di cultura. “Scorrendo il lungo elenco dei loro nominativi si ritrovano i cognomi storici del territorio, quelli delle famiglie più antiche che hanno popolato il portogruarese dal Livenza al Tagliamento - aggiunge Pitteri- e che smentiscono nei fatti la visione di un territorio amorfo, sprofondato nel torpore della provincia che, stranamente, forse come pura invenzione letteraria, Ippolito Nievo descrive nelle sue Confessioni di un italiano”.

A maggio, nei giorni vicini alla Festa della Repubblica del 2 Giugno, appuntamento con gli studenti degli Istituti Superiori.

 

 ----------------------

ANARTI Portogruaro, ANA Portogruaro, ANPI Portogruaro, Associazione Giovanni Lorenzin, AMVO Noi Migranti Onlus, Caritas Portogruaro, Centro Documentazione Aldo Mori, Cisl Venezia, Confartigianato-Imprese Veneto Orientale, Confcommercio e Federalberghi Portogruaro-Caorle-Bibione, Croce Rossa Italiana, Fondazione Colluto, FAI delegazione di Portogruaro, Fondazione Portogruaro Campus, GrAVO, Università della Terza Età del Portogruarese.

 



 
CS_IL_PORTOGRUARESE_CELEBRA_160_UNITA_ITALIA_IL_17_03_2021_.pdf

CS_IL_PORTOGRUARESE_CELEBRA_160_UNITA_ITALIA_IL_17_03_2021_.pdf (164 KB)

LOCANDINA_160_UNITA_ITALIA_NEL_PORTOGRUARESE_IL_17_03_2021_.pdf

LOCANDINA_160_UNITA_ITALIA_NEL_PORTOGRUARESE_IL_17_03_2021_.pdf (571 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz