Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


09/08/2023 - Comunicati Stampa

CONCORDIA: VILLA SORANZO DIVENTA PATRIMONIO COMUNALE !

Si chiude procedura acquisizione villa settecentesca in riva al Lemene...

 

Comune di Concordia Sagittaria


Comunicato stampa del 09.08.2023

 

Oggetto: Villa Soranzo

 

È giunta al termine la procedura di acquisizione del compendio immobiliare di Villa Soranzo promosso da questa Amministrazione Comunale con la richiesta di attribuzione dei beni di proprietà dello Stato ai sensi del D.Lgs. n. 85/2010, il così detto “Federalismo culturale”.

Nella giornata di giovedì 10 agosto 2023 presso la sala consiliare del Municipio avrà luogo con il Direttore dell’Agenzia del Demanio la sottoscrizione dell’atto conclusivo di trasferimento al patrimonio comunale della villa settecentesca di Via Claudia con le relative pertinenze: barchessa, oratorio, depositi e giardino.

Si tratta del trasferimento alla proprietà del Comune di Concordia Sagittaria della villa veneta che sorge lungo il fiume Lemene il cui intervento di ristrutturazione, avviato da una società privata nel 1984, è stato interrotto qualche anno dopo e da allora non ha trovato più conclusione.

La villa sarà oggetto di un intervento comunale di restauro e valorizzazione interamente finanziato con il contributo di 3.000.000,00 di euro del Piano Stralcio “Cultura Turismo” destinato dal Ministero della Cultura nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2014-2020.

Gli interventi finanziati comporteranno la realizzazione di un punto di riferimento per gli studiosi del territorio e per i turisti con spazi dedicati all’accoglienza, allo studio, alle mostre, alle conferenze.

Il progetto si integra con la programmazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, che prevede un ulteriore finanziamento di circa 1.900.000 euro ripartito in 8 annualità, per interventi funzionali alla destinazione museale.

Un sentito ringraziamento alla Soprintendenza di Padova e alle persone che la guidano per il supporto fornito nelle fasi di elaborazione del progetto e nella definizione degli obiettivi generali di tutela, al Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la qualificata attività nella predisposizione del Programma di Valorizzazione, alla base del percorso di acquisizione del Bene e all’Agenzia del Demanio per la preziosa attività svolta nel Tavolo Tecnico Operativo e per la puntuale supporto alla definizione delle procedure finalizzate alla sottoscrizione del atto finale di trasferimento.

Il compendio di Villa Soranzo sarà punto di riferimento delle attività di promozione del territorio ed andrà ad incrementare le potenzialità culturali e dell’offerta turistica che Concordia Sagittaria già esprime con il proprio patrimonio storico archeologico, culturale e paesaggistico.

L’appalto integrato, già avviato, prevede la redazione del progetto esecutivo entro ottobre di quest’anno e la realizzazione dei lavori nei successivi 600 giorni. 

Con la sottoscrizione dell’atto di trasferimento, si conclude un percorso burocratico molto articolato e complesso che alla fine restituirà un bene culturale importante alla comunità concordiese.

 

 

                                                                                     IL SINDACO

                                                                                 Claudio Odorico

 



 
CS_COMUNE_DI_CONCORDIA_SU_ACQUISIZIONE_VILLA_SORANZO_.pdf

CS_COMUNE_DI_CONCORDIA_SU_ACQUISIZIONE_VILLA_SORANZO_.pdf (238 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz