Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


27/02/2021 - La Politica

EX CONSIGLIERI REGIONALI VENETI: COSTANO 11,2 MILIONI DI VITALIZI !

La Casta quanto ci costa: "Pensione politica" per Galan, Zanonato, Cacciari...

23 Agosto 2014 (LA CASTA VENETA COSTA 20 MILIONI DI EURO OGNI ANNO! clicca qui)


Premessa del 27.02 2021 - LA CASTA QUANTO CI COSTA...ANCORA!!

Oggi sulla stampa locale hanno pubblicato la lista aggiornata dei VITALIZI degli ex Consiglieri della Regione Veneto, che poi commenterò nel mio sito "La voce del cittadino", ma intanto andiamo a "rinfrescarci" la memoria su questo "dissanguamento" economico ma legale... alla faccia di coloro che per andare in pensione (spesso da fame) devono "sputare sangue"!

 


 

 Regione Veneto

LA VERITA' CHE FA MALE...

Scandalosi vitalizi della Casta

Gli ex Consiglieri ci costano 11,2 milioni l'anno,

contro 9,1 dei Consiglieri in carica, assurdo!

E hanno pure una Associazione dentro la Regione,

e il presidente Aldo Bottin ha un vitalizio politico

di oltre 4.100 euro al mese!

 

Ma non andranno mai via? 

 

Sono a "libro paga" dei Cittadini con i vitalizi anche politici ancora in attività come Giancarlo Galan (3.749), Flavio Zanonato (1.934), Ivo Rossi (3.512), Achille Variati (3.720), Gianfranco Bettin (3.300), Ugo Bergamo (2.870), nella lista dei pensionati pure Massimo Cacciari (1.835) e Gian Paolo Gobbo (3.600), soltanto per citarne alcuni... (Lista completa, clicca qui)

 

SURREALE- Come ha detto qualcuno (clicca qui),

con un passato che costa più del presente,

non c'è futuro!

Parole sante e drammaticamente vere, anche se bisogna dire che dal prossimo mandato (2015) questi vitalizi non ci saranno più, ma è stato vergognosamente scandaloso erogarli fino adesso, ed erano pure reversibili e cumulativi con altre pensioni...

Gli ex Consiglieri Regionali del Veneto, nel 2013 ci sono costati 11,2 milioni di euro, contro 9,1 milioni di euro che costeranno gli attuali Consiglieri in carica, tanto per farvi capire la citazione sopra riportata, quel che non mi è chiaro è se i "vecchi" Consiglieri delle legislature precedenti continueremo a pagarli...

Dico questo perchè in una recente denuncia la Sezione di Controllo della Corte dei Conti, afferma che i vitalizi non sono assimilabili alle pensioni, e quindi non vantano diritti acquisiti, che tradotto vuol dire che possono essere tagliati o addirittura cancellati !

Come si dice: volere è potere !

Ma sono convinto che continueremo a pagare perchè di fatto gli ex Consiglieri non se ne sono mai andati dalla Regione Veneto, sono presenti all'interno dello storico Palazzo Ferro Fini con una loro "Associazione dei Consiglieri Regionali del Veneto" (clicca qui), di cui è presidente Aldo Bottin (vitalizio di 4.107 ero al mese!), che fu anche presidente della Regione per un anno (1994/95), quello prima dell'avvento di Galan, dunque persona politica di grande esperienza, che a Venezia sa "ben navigare"...

Mi sono chiesto cosa ci faccia questa Associazione di ex Consiglieri a Palazzo, e allora per capire sono andato a leggermi lo Statuto (clicca qui), e sono arrivato alla conclusione che non serve a niente, se non a loro stessi, e mi viene il dubbio che questa dichiarata "Associazione senza fini di lucro", qualcosa ci costi in termini di contributi o rimborsi spese per la loro preziosa collaborazione di consultazione e promozione delle autonomie locali...

Concludo con una "perla" del presidente Bottin, riportandovi la parte finale del suo discorso durante un incontro / seminario dal Titolo: Quale futuro per l'autonomia istituzionale, operativa e finanziaria della Regione Veneto? 

Tralascio le considerazioni personali sulla contraddizione del titolo con il ruolo stesso dell'Associazione e vi riporto il testo conclusivo:

La riduzione della democrazia con la cosiddetta tecnica, ha prodotto crisi e disastri sul piano economico e sociale a partire dalla disoccupazione, dall'impoverimento delle imprese, alla demotivazione della gente. Riteniamo che dalla crisi si può uscire, al contrario, rafforzando la politica, la responsabilità rapportata dai detentori del consenso democratico, con l'ammodernamento dello Stato in tutti i suoi livelli, motivando le energie del Paese, rafforzando le autonomie, l'autogoverno, la responsabilità, in una parola con più democrazia. (Testo intero intervento, clicca qui)

Dopo concetti cosi alti e profondi, sapientemente analizzati in estrema sintesi, urge quanto prima  un "trasloco" a Roma in locali più adeguati, "liberandoci così le nostre stanze"... 

 

G.B.

 


 

Regione, ecco le pensioni d’oro dei politici
Hanno il vitalizio anche Galan e Zanonato
 

I nomi dei 226 titolari degli assegni:

c’è chi supera i 4000 euro netti al mese 

Il Sottosegretario Zanetti

“Surreale: Un Paese con un passato che costa più del presente, non ha futuro”

 

di Ada Vanzan

Una pacchia, aver fatto in tempi remoti il consigliere regionale del Veneto: bastava avere 55 anni ed essere stato seduto sugli scranni per almeno una legislatura, un quinquennio, ed ecco che scattava la pensione. E che pensione. C’è gente che per essere stata a Palazzo Ferro Fini per tre legislature ha maturato 3.500 euro al mese. Netti, mica al lordo delle tasse. E che li ha presi anche appena superata la soglia dei 55 anni di età, magari cumulando altri redditi da lavoro o altre pensioni. Tutto in regola, sia chiaro: è la legge sul vitalizio. Dalla prossima legislatura, cioè dal 2015, questi vitalizi scompariranno, aboliti del tutto. Ma fa una certa impressione vedere, messi in ordine alfabetico, i 226 nomi di chi ha maturato e percepisce ogni mese la pensione "politica". Fino a ieri su tutta questa partita vigeva il segreto più assoluto, nel nome di una improbabile privacy si tacevano pensionati e pensioni, l’unico dato reso noto era l’importo totale dei vitalizi. Anche questo tabù è caduto: il consiglio regionale ha reso noti i nomi dei politici pensionati - alcuni quasi baby - e gli importi dei vitalizi.
TRASPARENZA - Era stato il presidente Clodovaldo Ruffato a porre il 30 luglio scorso la questione ai quattro colleghi dell’Ufficio di presidenza. Continuare a celare i vitalizi, del resto, era sempre più difficile dopo l’entrata in vigore, più di un anno fa, del decreto legislativo 33/2013 sulla trasparenza della pubblica amministrazione. Tant’è che altre Regioni, come la Toscana e il Piemonte, avevano già pubblicato sui rispettivi siti Internet tutti i dati, mentre in Veneto le opposizioni insistevano: Gennaro Marotta e Antonino Pipitone dell’Idv sono stati i primi a puntare i piedi annunciano pure una proposta di legge per far scattare addirittura dei "prelievi di solidarietà". Presa anche a Venezia la decisione politica di assicurare la massima trasparenza, bisognava però superare gli ostacoli burocratici. A Palazzo raccontano che Ruffato, spazientito dei ritardi, abbia battuto i pugni sul tavolo: «Voglio che i dati siano pubblici». Da ieri pomeriggio è tutto on-line sul sito del consiglio veneto.
I NUMERI - Sono 226 i titolari e aventi diritto al vitalizio. Per la precisione: 181 vitalizi e 45 reversibilità. Per un costo totale per il 2014 di 11,2 milioni di euro (9,7 milioni di vitalizi e quasi 1,5 milioni di reversibilità) contro i 9,1 milioni degli stipendi dei consiglieri in carica. «Situazione surreale», ha commentato Enrico Zanetti, deputato di Scelta civica e sottosegretario all’Economia, che, apprezzando il monito dell’Idv veneta, ha ricordato di aver già proposto il taglio dei vitalizi di parlamentari e consiglieri regionali nella forma di disegno di legge costituzionale: «Perché non basta tagliarli pro futuro, bisogna intaccare anche quelli già maturati. Battaglia difficile, ma a dir poco importante, perché un Paese con un passato che costa più del presente non ha futuro».
I NOMI - Chi prende il vitalizio? Non solo effettivi pensionati che si dedicano a piantare pomodori e patate, ma anche politici tuttora in attività. Ad esempio, nel 2013 hanno avuto il vitalizio di Palazzo Ferro Fini il deputato ed ex governatore Giancarlo Galan (circa 3.750 euro netti al mese), l’allora ministro Flavio Zanonato (quasi 2mila euro netti al mese), il sindaco reggente di Padova Ivo Rossi (3.512), il sindaco di Vicenza Achille Variati (3.720), gli assessori di Venezia Ugo Bergamo (2.870) e Gianfranco Bettin (3.300), ma anche l’allora consigliere comunale del capoluogo lagunare Pierantonio Belcaro (4.164 euro netti). Occhio: molti di questi non avevano ancora sessant’anni. Nell’elenco dei pensionati della Regione anche il filosofo Massimo Cacciari (1.935 euro), l’ex deputato Cesare Campa (quasi 4mila euro), l’ex coordinatore di Forza Italia Giorgio Carollo (4.125)e l’ex segretario della Lega Gian Paolo Gobbo (3.600).

Tutta gente che è passata per Palazzo Ferro Fini e c'è rimasta almeno cinque anni. Due dei 226 pensionati superano i cinquanta mila euro l'anno: in testa il feltrino Guido Trento con 51.858 euro, che ha staccato per 200 euro il polesano Renzo Marangon, assessore fino alla scorsa legislatura.

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia - 09.08.2014)

 


 

 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

ECCO IL VENETO VERGOGNOSO : QUELLO CHE NON VOGLIAMO !
14/06/2013 - La Politica

ECCO IL VENETO VERGOGNOSO : QUELLO CHE NON VOGLIAMO !

REGIONE: tutti a rimempirsi la pancia, affamati di solo soldi...

 

 



 
NUOVA_COSTITUZIONE_COME_CAMBIANO_LE_REGIONI_VENETO_RISCHIA_.pdf

NUOVA_COSTITUZIONE_COME_CAMBIANO_LE_REGIONI_VENETO_RISCHIA_.pdf (313 KB)

CAMBIA_COSTITUZIONE_BAGARRE_STIPENDI_IN_REGIONE_VENETO_.pdf

CAMBIA_COSTITUZIONE_BAGARRE_STIPENDI_IN_REGIONE_VENETO_.pdf (132 KB)

REGIONE_VENETO_RESI_PUBBLICI_VITALIZI_SUL_SITO_UFFICIALE_.pdf

REGIONE_VENETO_RESI_PUBBLICI_VITALIZI_SUL_SITO_UFFICIALE_.pdf (216 KB)

REGIONE_VENETO_ECCO_PENSIONI_D_ORO_E_NOMI_DEI_226_POLITICI_.pdf

REGIONE_VENETO_ECCO_PENSIONI_D_ORO_E_NOMI_DEI_226_POLITICI_.pdf (306 KB)

COSTI_INDENNITA_E_PRESENZE_IN_CONSIGLIO_REGIONALE_VENETO_.pdf

COSTI_INDENNITA_E_PRESENZE_IN_CONSIGLIO_REGIONALE_VENETO_.pdf (442 KB)

COSTI_VITALIZI_DI_TUTTI_GLI_EX_CONSIGLIERI_REGIONE_VENETO_.pdf

COSTI_VITALIZI_DI_TUTTI_GLI_EX_CONSIGLIERI_REGIONE_VENETO_.pdf (995 KB)

ASSOCIAZIONE_CONSIGLIERI_REGIONALI_DEL_VENETO_SITO_WEB_.pdf

ASSOCIAZIONE_CONSIGLIERI_REGIONALI_DEL_VENETO_SITO_WEB_.pdf (113 KB)

STATUTO_ASSOCIAZIONE_DEI_CONSIGLIERI_REGIONALI_DEL_VENETO.pdf

STATUTO_ASSOCIAZIONE_DEI_CONSIGLIERI_REGIONALI_DEL_VENETO.pdf (50 KB)

DISCORSO_PRESIDENTE_ASSOCIAZIONE_CONSIGLIERI_REGIONALI_VE_.pdf

DISCORSO_PRESIDENTE_ASSOCIAZIONE_CONSIGLIERI_REGIONALI_VE_.pdf (184 KB)

LA_CASTA_REGIONE_VENETO_COSTA_OLTRE_20_MILIONI_OGNI_ANNO.pdf

LA_CASTA_REGIONE_VENETO_COSTA_OLTRE_20_MILIONI_OGNI_ANNO.pdf (305 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz