Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


04/12/2015 - La Sicurezza

ORA I "CONTROLLI DEL VICINATO" NEL QUARTIERE DI SAN NICOLO' !

Mentre a San Doną il Comune finanzia la Cartellonistica di sicurezza...

4 Dicembre 2015


 

IL CONTROLLO DEL VICINATO

Si parte dal Quartiere di San Nicolò.

Progetto pilota, ci sono già altre richieste

Prossima riunione prevista il 14 dicembre,

con altre importanti informative...

Momento di caos nella serata di presentazione:

una cittadina contesta e si dissocia !

 

Nella Conferenza stampa del 24 novembre (clicca qui) era stato anticipato dai portavoce di questo nuovo Comitato di cittadini, Matteo Vivan, Mattia Lenardon e Matteo Vit, che il “Controllo del Vicinato” nasceva come risposta di un Quartiere, quello di San Nicolò, esasperato dai continui furti in abitazioni, che hanno superato il centinaio di incursioni, forse facilitate anche per la locazione geografica che si presenta di facile accesso e con molte via di fuga.

Sono circa una sessantina gli aderenti, tutti residenti a San Nicolò, tra di loro anche diverse persone che hanno lavorato in ambito di Sicurezza ed ex Carabinieri, tutta gente che non vuole assistere passivamente a questo stillicidio continuo di ladri che entrano nelle loro case per rubare e che tolgono la tranquillità e il sonno, generando ansia e paure…

Ansie e paure facilitate da una scarsa illuminazione del Quartiere, che secondo i tre portavoce del Comitato, per il 70% si trova al buio, compresa la rotonda che porta all’autostrada che non si comprende bene se sia di gestione comunale o provinciale, e anche per questo è stato chiesto dal Comitato di lasciare accese le luci fuori casa e del giardino, che ora si vedono bene illuminati, una piccola spesa (si spera momentanea) che dovrebbe servire come deterrente per i malviventi…

Prendendo spunto da San Donà, che hanno iniziato ancora a dicembre 2014, e osservando tutte le normative di legge in materia di Sicurezza, e utilizzando il logo registrato di “Controllo del Vicinato”, i portavoce del Comitato hanno spiegato che con dei turni variabili, adattati di volta in volta alla disponibilità dei soggetti volontari, cercheranno di coprire una fascia oraria che sia la più ampia possibile, che parte dalla tarda serata fino a notte inoltrate e se possibile alle prime luci del mattino, insomma non c’è un “cartellino” da timbrare !

Si è voluto fare una Conferenza stampa preparatoria per dare un volto a questa iniziativa, ha specificato Matteo Vivan, per evitare possibili strumentalizzazioni di sorta e distinguersi da quanto era apparso nella stampa locale relativamente a delle Ronde fatte da Movimenti politici o parapolitici, tutte cose distanti dal “Controllo del Vicinato” che è apolitico, fatto dai cittadini residenti, con appartenenze politiche trasversali e unico intento di essere d’aiuto segnalando telefonicamente qualsiasi anomalia che riscontrano o avvertono nel Quartiere, pertanto nessuna azione di “contatto” che metta a rischio la loro incolumità fisica.

In realtà questi volenterosi cittadini, il controllo del vicinato lo stanno già facendo da mesi, per una esigenza nata spontaneamente per far fronte ad una evidente emergenza di carente Sicurezza, e ora hanno deciso di fare le cose sul serio, con tutte le autorizzazioni del caso e con l’approvazione e collaborazione del Comune di Portogruaro e il Comando della Polizia Locale.

Questo “Controllo del Vicinato” illustrato da Vivan, Lenardon e Vit, lo possiamo anche considerare un Progetto pilota, in quanto altri Quartieri (Frati) e Frazioni (Portovecchio) vogliono fare altrettanto, e si stanno facendo degli incontri formativi anche con il supporto di Roberto Colussi, comandante della Polizia Locale.

Nella serata del 3 dicembre la presentazione ufficiale nella Scuola “Don Milani” di Via Magellano a San Nicolò, scelta appositamente come sede per l’incontro pubblico per essere più vicini ai residenti e dimostrare che l’operato del Controllo del Vicinato” non ha velleità non sue, ma è circoscritto al loro Quartiere e ai tutela dei loro abitanti.

Erano presenti a questa affollato incontro pubblico la consigliera leghista Alessandra Zanutto in rappresentanza del Comune di Portogruaro e il Vicecomandante della Polizia Locale Fabio Defendi, tra i presenti in sala il consigliere Roberto Zanin (PD), e il referente del “Controllo del Vicinato” di San Donà, Walter Codognotto, che nei loro interventi hanno espresso tutti parole positive verso questa iniziativa, illustrata con delle slide e spiegata nel dettaglio per rassicurare che non ci saranno scene da far-west, nessun inseguimento e nessuna azione fisica di contatto per fermare eventuali malintenzionati , chiamiamoli pure delinquenti che eventualmente potranno sorprendere o avvistare durante la loro vigilanza…

L’unica voce fuori dal coro è stata quella di una giovane cittadina che si è detta contraria a questa iniziativa, pur lodevole nel suo intento, ma che non approvava, e chiedeva come fare per non essere oggetto di questa “sorveglianza” non richiesta, ci sono le Forze dell’Ordine per queste cose senza il bisogno di avere dei gruppi organizzati…

Questo intervento però non è piaciuto per nulla alla quasi totalità dei presenti, ed è scoppiato il caos, il tono e il modo di porgere questo dissenso all’iniziativa presentata, è stato visto come una provocazione, per alcuni pure premeditata, visto anche l’appartenenza delle signora a un movimento politico ben preciso e dunque mossa da fini non propriamente disinteressati e altruistici…

Non è mancato nemmeno il solito "idiota" che si è lasciato andare a battute che avrebbe fatto meglio a tenere per sè, come quella di augurarle di provare ad avere in casa i ladri...

Io non ero presente , ma da quello che mi hanno riportato più persone, e da quello che ho letto su Facebook , anche della persona direttamente coinvolta, credo che la sua sia stata una uscita poco felice, non c’era bisogno di andare là a manifestare il proprio dissenso, perché nessuno viene schedato né tantomeno controllato o sorvegliato a vista nei suoi movimenti, come pure nessuno dei “controllori” entra nei giardini altrui per vedere se c’è qualcuno, tutte cose peraltro mai dette, nemmeno nella Conferenza stampa di cui sopra, dunque non capisco le preoccupazioni e nemmeno quali “danni” avesse paura di subire questa giovane signora.

Sul discorso Sicurezza ce ne sarebbe da parlare per giorni interi, è chiaro che quando dei cittadini fanno di queste iniziative vuol dire che a monte c’è una “assenza” dello Stato, e anche sulla Giustizia e Legalità, che son cose diverse tra loro, potremmo parlarne per giorni e giorni, e che dire della Sicurezza percepita, spesso definita come scusante non veritiera rispetto alla realtà che ci circonda, mi verrebbe da dire che sono solo parole, anzi mi verrebbe da dire delle parolacce…

Concludo dicendo che personalmente considero questa iniziativa lodevole, ma che presenta degli aspetti molto pericolosi se non si opera con professionalità, va inquadrata e pianificata in tutti i suoi dettagli insieme alle istituzioni locali, la loro azione deve essere di collaborazione non da intralcio, certamente non eliminerà il fenomeno criminalità, ma non si può nemmeno dire che sia inutile si formi un Gruppo organizzato di cittadini per cercare di affrontare queste cose, di lasciarlo fare ai professionisti, perché allora lo stesso principio lo possiamo applicare a tutte le Associazioni di Volontariato, di cui pure la contestatrice fa parte da anni, sapendo benissimo che se funzionasse lo Stato con tutte le sue istituzione e figure professionali, la loro presenza diventerebbe superflua e non necessaria… Diciamolo pure a Renzi, magari con un twitter !

 

PS.

Fa specie che si parli tanto di Sicurezza e che nel Comune di Portogruaro non ci sia un Referato specifico con questo nome...

Mi sono dimenticato di citare il Consigliere comunale Claudio Fagotto (M5S) presente in entrambi gli appuntamenti, in primis come cittadino residente, ma ha assicurato che nel suo ruolo consiliare darà tutto  l'appoggio possibile a questo tipo d iniziative.

 

 

G.B.

 


 

SICUREZZA

Controlli di Vicinato vanno in rete

Il Comune finanzia la segnaletica,

 a breve anche un sito internet

 

SAN DONÀ DI PIAVE 

Ottanta cartelli in arrivo per segnalare il Controllo del Vicinato.

La delibera delle Giunta Cerser è stata adottata ieri pomeriggio, stanziando 2.200 euro per l'acquisto dei cartelli che saranno ripartiti tra gli undici gruppi che rappresentano altrettante zone della città.

I cartelli, attesi da tutti i coordinatori dei Controlli del vicinato, con tutta probabilità saranno disponibili tra due settimane e saranno posizionati nei punti della città ritenuti strategici dai gruppi del controllo civico, svolgendo una funzione deterrente per i malintenzionati.

Altra novità prevista per metà dicembre è l’attivazione di un sito internet dedicato al progetto: www.cdvsandonadipiave.net , creato dallo stesso gruppo sandonatese.

«Sarà strutturato per accogliere segnalazioni e adesioni alla nostra iniziativa - spiega il referente per il Basso Veneto Walter Codognotto - stiamo ultimando le prove e presto sarà operativo».

«Si tratta di un altro passo avanti per la prevenzione che oltre ai cartelli si sposta anche su internet - ha detto l'assessore alla Sicurezza e vicesindaco Luigi Trevisiol - la segnalazione sul web è uno strumento in più. Speriamo di firmare prima possibile un protocollo d'intesa con la Prefettura, in base alla quale i cittadini "controllori del vicinato" potranno segnalare gli episodi alle forze dell'ordine, oltre alla Polizia locale. Si tratta di un riconoscimento formale al progetto».

Sono oltre 2mila i sandonatesi che hanno aderito all'iniziativa. Partito nel dicembre dello scorso anno dalla frazione di Fossà, il progetto si è esteso a Isiata, Fiorentina, Passarella, Chiesanuova, Santa Maria di Piave, Grassaga, Calvecchia, Mussetta e ai quartieri San Giuseppe e San Pio X.

Sempre in tema di sicurezza è previsto per giovedì 10, alle 20, il Consiglio comunale richiesto dalla minoranza, tra i punti caldi l'incidenza dei furti, il degrado e gli episodi legati allo spaccio in centro, in particolare nei giardini Agorà, via Ancillotto e piazza IV Novembre. Davide De Bortoli

 

(Fonte: Gazzettino di Venezia)

 


IN ARCHIVIO...

 

ECCO IL
03/12/2015 - La Sicurezza

ECCO IL "CONTROLLO DEL VICINATO" NEL QUARTIERE DI SAN NICOLO' !

Con la collaborazione del Comune di Portogruaro e della Polizia Locale...



 
FOTO_INCONTRO_PUBBLICO_CONTROLLO_DEL_VICINATO_SAN_NICOLO_.pdf

FOTO_INCONTRO_PUBBLICO_CONTROLLO_DEL_VICINATO_SAN_NICOLO_.pdf (182 KB)

SAN_DONA_CONTROLLI_DI_VICINATO_COMUNE_FINANZIA_SEGNALETICA_.pdf

SAN_DONA_CONTROLLI_DI_VICINATO_COMUNE_FINANZIA_SEGNALETICA_.pdf (105 KB)

PORTOGRUARO_EMERGENZA_SICUREZZA_CITTADINI_VANNO_DI_RONDA_.pdf

PORTOGRUARO_EMERGENZA_SICUREZZA_CITTADINI_VANNO_DI_RONDA_.pdf (307 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz