Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


02/02/2016 - Comunicati Stampa

MOZIONE SU REGISTRO TUMORI: RICHIESTA M5S APPROVATA !

Votata finalmente all'unanimitą in Consiglio Comunale il 01.02.2016

2 Febbraio 2016


MOVIMENTO 5 STELLE PORTOGRUARO 

 

COMUNICATO STAMPA DEL 02.02.2016

 

Si parte!!!

Riprendiamo l'iter per questo importantissimo strumento di ricerca e prevenzione per il nostro territorio.

Siamo contenti dell'approvazione della nostra Mozione (clicca qui) che sarà l'inizio di un percorso che coinvolgerà la conferenza dei sindaci del l'ulss 10 e farà sì che il nostro territorio si avvalga di questo strumento fondamentale al fine di indagare se determinate neoplasie sono più diffuse in luoghi critici dal punto di vista dell'inquinamento ambientale e se esiste una correlazione tra l'esposizione a determinate sostanze inquinanti e l'insorgenza della malattia.

Ricordiamo che già nel 2012 la vecchia Giunta era stata impegnata a tal proposito ma non ha dato seguito con decisione all'impegno preso presso la Conferenza dei Sindaci che avrebbe dovuto farsi promotrice a livello Regionale della proposta. 

Vigileremo affinché venga portato a compimento l'iter burocratico necessario e nel frattempo ci impegneremo a far mantenere attivi i controlli dell'ARPAV sulle Polveri sottili osteggiando l'apertura di nuove Centrali e ogni potenziamento di quelle già esistenti.

 

Movimento 5 Stelle Portogruaro

 


MOVIMENTO 5 STELLE PORTOGRUARO

 

al Presidente del Consiglio Comunale

di Portogruaro

e.p.c. al Sindaco del Comune di Portogruaro

ai Capigruppo Consiliari

 

MOZIONE

(Ai sensi dell'articolo 36 del Regolamento del Consiglio Comunale)

 

 

Oggetto: Richiesta d'inserimento del!' ULSS 10 "Veneto Orientale" nel Registro Tumori del Veneto

 

Premesso che:

Il Registro Tumori del Veneto, istituito nel 1989 (L.R. 20.7.1989, n. 21 e DGR n. 7389/89), ha il compito di assolvere le seguenti funzioni:

1. Raccogliere dati relativi ai nuovi casi di tumore utilizzando le schede nosologiche, referti delle Anatomie Patologiche e i dati di mortalità;

2. Verificare ed elaborare i dati;

3. Condurre studi di epidemiologia eziologica;

4. Partecipare alla pianificazione e al coordinamento dei protocolli terapeutici e degli studi clinici controllati;

5. Valutare l'uso delle risorse nel trattamento dei tumori.

Dal punto di vista operativo, l'attività del Registro consiste quindi nella registrazione dell'incidenza dei tumori, comprensiva dell'aggiornamento dei dati di incidenza in possesso del medesimo, del completamento e dell'acquisizione delle fonti informative, dell'elaborazione di dati su singole sedi neoplastiche e di studi epidemiologici, nonché nel coordinamento degli screening oncologici effettuati nella Regione.

Il Registro Tumori del Veneto, ai livelli di copertura attuale, è attualmente il più ampio Registro tumori italiano, con una popolazione coperta di circa 2.300.000 abitanti.

I suoi dati sono aggiornati al 2006, in linea con la maggior parte dei Registri nazionali. La qualità dei dati del Registro del Veneto è periodicamente certificata dall' AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) e dallo IARC (lnternational Agency for Research on Cancer) di Lione attraverso adeguati percorsi di accreditamento e di controllo; Le Aziende Sanitarie aderenti, inviano al Registro Tumori i referti codificati e informatizzati delle anatomie patologiche. Ma a fornire i dati al registro sono, tra le altre, le ULSS di Belluno, Feltre, Bassano del Grappa, L'ULSS 12 Veneziana, Mirano, Rovigo, Adria, Vicenza, Castelfranco- Montebelluna e Verona.

Restano fuori ULSS di tutto rilievo, tra cui appunto il "Veneto Orientale", che copre un'area di 1.062,2 Kmq con una popolazione di 217.831 abitanti (dati del 31.12.2012), distribuita in 20 Comuni.

La finalità specifica del trattamento dei dati a livello epidemiologico è quella di offrire indicazioni sui fattori di rischio dei tumori, sugli esiti d'interventi di diagnosi precoce, delle terapie e dei percorsi diagnostici-terapeutici.

Il registro rappresenta quindi uno strumento fondamentale per indagare se determinate neoplasie sono più diffuse in luoghi critici dal punto di vista dell'inquinamento ambientale e se esiste una correlazione tra l'esposizione a determinate sostanze Inquinanti e l'insorgenza della neoplasia.

Tutto questo al fine di avviare una vera campagna di Prevenzione Primaria della malattia oncologica, obiettivo cui purtroppo sono destinate scarsa attenzione e risorse.

" II cancro si può e si deve prevenire! ''.

E' molto grave che proprio i dati del Veneto Orientale non siano presi in considerazione nel Registro Tumori Veneto, giacché in quest'area la qualità dell'aria è considerata critica.

Considerato:

• che nel territorio sono presenti diverse centrali a biomassa, di cui due particolarmente grandi;

• che un sito entro il centro storico ha ospitato per anni una fabbrica di concimi chimici;

• che questa Amministrazione contempla nel suo programma la difesa dell'ambiente per la tutela della qualità della vita, della salute e sicurezza dei cittadini.

SI PROPONE

al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi a sollecitare il Direttore Generale dell'ULSS 10 Veneto Orientale affinché la suddetta UlSS venga inserita nel Registro dei Tumori del Veneto ed avviare il prima possibile la trasmissione dei referti codificati e informatizzati delle anatomie patologiche;

SI PROPONE INOLTRE

al Sindaco di impegnarsi a coinvolgere la Conferenza dei Sindaci dell'ULSS 10 nella richiesta immediata di adesione al Registro dei Tumori Veneto;

SI PROPONE IN FINE

al Sindaco e alla Giunta di impegnarsi a richiedere al Direttore Generale dell'ULSS 10 di fornire le seguenti informazioni relative ai nuovi casi di tumore maligni verificatisi nel territorio di competenza dell'ULSS.

Si chiede che vengano forniti i seguenti dati per ogni caso di tumore divisi per anno ed a partire almeno daWanno 2000:

• codice !CD (!nternational Classification of Diseases) da 140.0 a 239.9 compresi;

• codice !CD da 240.0 a 279.9 compresi;

• codice !CD da 284.0 a 289.9 compresi;

• codice !STAT del comune di residenza;

Si chiede inoltre che tali dati siano pubblicati, sempre in forma anonima, e che siano visibili ed accessibili ai cittadini sul sito istituzionale dell'UlSS.

SI INVITA

il Presidente del Consiglio Comunale a trasmettere tramite gli uffici la presente mozione al Direttore Generale e a tutti i Sindaci dell'ULSS 10, al Presidente della Regione Veneto e all'Assessore Regionale alla Sanità.

 

Grazie dell'attenzione e distinti saluti

14.12.2015

  

Movimento 5 Stelle Portogruaro

Claudio Fagotto

 



 
MOZIONE_REGISTRO_TUMORI_MOVIMENTO_5_STELLE_PORTOGRUARO_.pdf

MOZIONE_REGISTRO_TUMORI_MOVIMENTO_5_STELLE_PORTOGRUARO_.pdf (1193 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz