Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


20/04/2016 - Comune e Territorio

RIAPRE "NUOVO" PUNTO PRELIEVI NELLA FRAZIONE DI LUGUGNANA !

In Convenzione con l'Ulss 10 fino a Dicembre 2016, ecco tutti i dettagli...

20 Aprile 2016

 


Lugugnana di Portogruaro 

RIAPRE IL PUNTO PRELIEVI !

Ma vediamo tutti i dettagli...

 

Dal profilo Facebook del Direttore generale dell'Ulss 10, Carlo Bramezza, che al contrario del sindaco di Portogruaro Maria Teresa Senatore usa questo mezzo di Comunicazione per informazioni istituzionali, si legge che:

"Giovedì riaprirà il punto prelievi a Lugugnana di Portogruaro. Purtroppo i tempi burocratici ne hanno prolungato la riattivazione ma ora questa località riavrà un servizio importante e a pieno regime con il fondamentale contributo del Comune."

Su questo argomento era sta presentata una  Interrogazione il 03.12.2015 dalla consigliera  di minoranza Vittoria Pizzolitto  del “Gruppo CentroSinistra –  Più Avanti Insieme” (clicca qui), dove  in estratto si legge:

Premesso che:

> una petizione sostenuta da ben 832 firme è stata inviata al Sindaco, agli Assessori ed ai Consiglieri Comunali della città di Portogruaro ed al Commissario del Comune di Caorle; la stessa è stata consegnata anche agli uffici del Governatore della Regione Veneto, Luca Zaia ed al Direttore Generale dell'ASL 10, Carlo Bramezza;

> i firmatari della petizione chiedono di essere ricevuti dalle autorità preposte per poter motivare le ragioni a sostegno della riapertura del punto prelievi ematici di Lugugnana, chiuso fin dal 31 dicembre del 2014;

> il Comune di Portogruaro, in collaborazione con l'Azienda ULSS n.10 " Veneto Orientale" e i Medici di Medicina Generale, nel settembre del 2009 aveva attivato a Lugugnana in via Fausta n.118/a – sede UTAP - un punto per i prelievi di sangue riservato alle persone ultrasessantacinquenni esenti ticket residenti a Lugugnana, Giussago e zone limitrofe;

> il Comune di Portogruaro concorreva con il Comune di Caorle ai costi di gestione del centro prelievi e approvava un accordo con l'APAL, Associazione Pensionati di Lugugnan'a, per la realizzazione del servizio di trasporto in favore delle persone anziane;

> il punto prelievi ematici di Lugugnana è così diventato un servizio di base estremamente importante per un'area vasta, comprensiva delle frazioni di Lugugnana e Giussago del Comune di Portogruaro e delle località di Brussa e Castello del Comune di Caorle, sostenuto dall'infaticabile attività dei volontari dell'APAL "Associazione Pensionati di Lugugnana" che a titolo del tutto gratuito, si prodigavano al servizio degli altri per il trasporto, il ritiro e la consegna di ricette, provette e referti dall'UTAP di Lugugnana al Laboratorio Ospedaliero di Portogruaro; .

> la petizione è ben documentata e circostanziata: dalla stessa apprendiamo che a partire dal 2009 a tutto il 2014 sono stati eseguiti 7.833 prelievi con una media di 35 interventi a seduta e che il punto prelievi è centrale per un bacino di oltre 3.500 abitanti;

 

Ricordato questo, nell’ultimo Consiglio Comunale di lunedì 18 aprile 2016, il sindaco Maria Teresa Senatore ha aperto le sue Comunicazioni (1° punto OdG) annunciando una Conferenza stampa per il giorno dopo alle ore 12 ,00 nella sede della  Delegazione di Lugugnana,  “ avente per oggetto la nuova apertura del Centro Prelievi quindi raccomando anche ai presenti nel caso fossero interessati , ma raccomando in ogni caso la partecipazione a questo importantissimo evento che vede la nuova apertura  del Punto prelievi che è stato chiuso per diverso tempo in quel di Portogruaro.”

Bene, bella notizia, ma non capisco perché, un “importantissimo evento” come l’ha definito il sindaco Senatore, non sia stato pubblicato come invito nel Sito ufficiale  del Comune, o sia stata data diffusione nei media locali, poi non si capisce bene se l’invito ai presenti di partecipare era rivolo ai Consiglieri o ai Cittadini, in quest’ultimo caso avrebbe dovuto aggiungere e specificare anche coloro che seguivano la seduta consiliare  on line, tramite web-cam, perché così magari ci andavo, visto che  nessuno mi ha invitato…

Dico questo per dovere di cronaca,

e per evidenziare come questo aspetto della “Comunicazione” sia ancora lacunoso, come evidenziato tralaltro dalla nascita della nuova Associazione culturale “IL DIALOGO Portogruarese”, di cui il capogruppo di Minoranza Marco Terenzi, sempre nel punto riguardante le “Comunicazioni”, ha chiesto lumi, visto che tra i suoi fondatori ci sono due Consiglieri di Maggioranza (Gradini e Manzato), per capire se sono cambiati gli assetti consiliari e per dar modo ai Cittadini che sono andati al voto, di capire con chiarezza la composizione degli schieramenti in Aula  e relativi ruoli  e dinamiche  tra Maggioranza e Opposizione…

La risposta del presidente del Consiglio comunale Gastone Mascarin, dopo aver fatto presente che questo intervento di Terenzi era di natura politica (?!) e andava formulato in altra  circostanza,  “…ma tant’è, fatto è stato fatto, la Maggioranza in questo Consiglio Comunale ancora c’è, e noi proseguiamo con la nostra attività…”, ha puntualizzato Mascarin, evidentemente impreparato a rispondere politicamente a questo quesito che rischia di essere destabilizzante per la Giunta Senatore,  ma per dirla alla Gastone, “tant’è”…

Dopo queste doverose specifiche per meglio capire il contesto, torniamo alla riapertura del  Centro Prelievi di Lugugnana, approvata con Delibera di Giunta il 05.04.2016, ossia una Convenzione  per l’attività di prelievi ematici   e di raccolta di campioni biologici con L’Ulss 10 del Veneto Orientale,  e relativo Protocollo Operativo, tutto pubblicato nell’Albo Pretorio del Comuni in un unico Documento (clicca qui), che per comodità vostra riporto alcuni passaggi:

Dalla Delibera di Giunta

Ritenuto pertanto di approvare la Convenzione con l' ASSL n. 10 "Veneto Orientale" allegata alla presente per farne parte integrante (AlI. A) che disciplina i rapporti tra l'ASSL n. 10 e il Comune di Portogruaro per l' istituzione e la gestione del Punto prelievi nella frazione di Lugugnana

Dato atto

che il Comune di Portogruaro non dispone delle professionalità necessarie per la gestione del punto prelievi e che pertanto si ritiene di affidare in via sperimentale la gestione dello stesso ad un soggetto esterno dotato dei requisiti necessari;

che è stato acquisito agli atti dal Settore Servizi sociali il preventivo di spesa dello Studio Infermieristico Associato Prestinf di Teglio Veneto, che risulta in possesso delle professionalità richieste dalla L.R. 22/2002 e di esperienza nella gestione di punti prelievo;

Dato atto che lo Studio ha richiesto, per la gestione in via sperimentale dello sportello fino al 3l.12.2016 la somma di € 133,00 a seduta (comprensiva di ogni voce di spesa relativa al personale infermi eristico, all'utilizzo dei locali e delle attrezzature e presidi necessari, smaltimento rifiuti speciali, polizze assicurative, ecc);

che il numero di sedute previste per il 2016 è di 36 e che la spesa complessiva ammonterà a € 4.788,00;

che i " costi derivanti "dalla sottoscrizione della presente convenzione e relativi all'individuazione di un soggetto per la gestione del punto prelievi, troveranno copertura all'interno delle risorse stanziate nel bilancio 2016 alla Missione 12, Progr. 4, titolo l, Macr. 03, cap. 3521 "Spese diverse per convenzione punto prelievi";

Visti i pareri favorevoli resi ai sensi dell'art. 49, l ° comma, del T.U. approvato con D.Lgs. 267/2000 dalla Dirigente dell'Area Servizi alla persona in ordine alla regolarità tecnica e dalla Dirigente dell' Area Economico-Finanziaria in ordine alla regolarità contabile, pareri inseriti nell' originale del presente atto;

Visto inoltre il parere di conformità a]le norme legislative, statutarie e regolamentari reso dal Segretario Generale, nell'ambito delle funzioni consultive e di assistenza agli organi" dell'Ente, di cui all' art.97, 2° comma, del T.U. approvato con D. Lgs. 18.8.2000 n° 267;

 

Si propone il seguente dispositivo:

l . Di approvare la Convenzione allegata alla presente per farne parte integrante (AlI. A) tra il Comune di Portogruaro e l'ASSL n. 10 "Veneto Orientale" attraverso la quale il Comune assume la responsabilità della gestione del punto prelievi nella frazione di Lugugnana;

 

CONVENZIONE PER L'ATTIVITA' DI PRELIEVI EMATICI E DI RACCOLTA DI CAMPIONI BIOLOGICI

Il Comune di Portogruaro, con sede legale a Portogruaro (VE), Piazza della Repubblica n. 1, (C.F. 002271750275), rappresentato dalla Dirigente dell'Area Servizi alla Persona Dr.ssa Miori Maria Teresa 

si conviene e si stipula quanto segue:

ART. 1

La Giunta Regionale del Veneto, con deliberazione n. 83 del 2.2.2016 ha autorizzato ed accreditato l'Azienda U.L.S.S. n. 10, a sensi della legge regionale n. 22 del 16.8.2002, all'esercizio del punto prelievi sito in Portogruaro, via Fausta n. 118/A, afferente all'unità operativa complessa laboratorio di questa azienda.

L'attività di prelievi ematici e di raccolta di campioni biologici è svolta, nella giornata di giovedì con orario dalle 7,15 alle 9,00 a favore della popolazione ivi residente, con priorità per anziani e disabili, escludendo i minori e le donne in gravidanza . .

ART. 2

L'Azienda U.L.S.S. n. 10 affida al Comune di Portogruaro la responsabilità della gestione del punto prelievi di cui all'art. 1, con assunzione a carico dell'Amministrazione Comunale di tutti i relativi costi e di ogni responsabilità conseguente alla suddetta gestione.

In particolare, il Comune di Portogruaro è direttamente responsabile in ordine alla applicazione delle vigenti disposizioni in materia di rispetto della privacy. Il Comune di Portogruaro è nominato dall'Azienda U.L.S.S. n. 10 responsabile esterno al trattamento dei dati personali, per quanto sia necessario alla corretta esecuzione delle prestazioni dedotte (ex. art. 29 del decreto legislativo 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali"), secondo lo schema Aziendale allegato.

Inoltre, il Comune di Portogruaro è direttamente responsabile in ordine alla applicazione delle vigenti disposizioni in materia di gestione dei rifiuti speciali.

Il personale necessario all'attività verrà messo a disposizione dal Comune.

Il Comune si impegna a garantire l'attività nel rispetto delle norme vigenti in materia con riferimento sia al personale nonché al trasporto del sangue e dei campioni biologici e alle modalità di smalti mento dei rifiuti speciali.

ART. 6

Le modalità di svolgimento di cui all'art. 1 sono descritte nel "Protocollo operativo" allegato alla presente convenzione, quale parte integrante della stessa.

ART. 7

La presente convenzione ha vigenza dal 11-4-2016 al 31-12-2016 con facoltà dr rinnovo della stessa mediante la stipula di un nuovo atto salvo modifiche organizzative conseguenti ad una diversa programmazione aziendale e/o ad indicazioni regionali.

Le parti si riservano la facoltà di recedere anticipatamente dal rapporto e ciò a mezzo raccomandata a.r. da inviarsi con preavviso di 30 gg.

PROTOCOLLO OPERATIVO

PUNTO PRELIEVI DI PORTOGRUARO - LUGUGNANA

sito presso lo Studio di Medicina Generale Via Fausta 118/A Lugugnana

a. Il 'Medico prescrive gli esami di laboratorio su ricetta SSN secondo le modalità pr~viste dalla normativa vigente;

b. L'utente deposita l'impegnativa presso il centro di raccolta individuato dal Comune di Portogruaro (Segreteria dello Studio di Medicina Generale in via Fausta 118/A a Lugugnana) nel pieno rispetto della legge sulla riservatezza, entro le ore 10.30 del venerdì precedente l'esame.

Il personale che riceverà le impegnative viene individuato nelle seguenti persone….

In accordo con il Comune di Portogruaro sono inoltre a disposizione i volontari dell'Associazione Pensionati Anziani di Lugugnana (A.P.A.L.) nelle persone di….

per la consegna delle impegnative presso il Laboratorio Analisi del P.O. di Portogruaro il lunedì mattina entro le ore 12.00, dove verranno predisposte le relative etichette, le provette e le schede di accesso all'esame. Una volta pronto (entro le ore 15.00 del mercoledì antecedente il prelievo) detto materiale sarà portato dai Volontari presso lo Studio di Medicina Generale in Via Fausta 118/A a Lugugnana

La gestione delle attività del punto prelievi verrà assicurata da personale infermieristico in possesso dei requisiti previsti dalla L.R. 22/2002, che provvederà:

ad effettuare i prelievi ematici e la raccolta di campioni biologici il giovedì dalle ore 7.15 alle ore 9.15 presso lo Studio di Medicina Generale in Via Fausta 118/A a Lugugnana a comunicare all'utente le possibili modalità di consegna dei referti, che potrà avvenire:

1. presso lo Studio di Medicina Generale in Via Fausta 118/A a Lugugnana a partire dal giovedì successivo all'esame, dalle ore 8.30 alle ore 10.30 per gli utenti esenti ticket;

2. per i pazienti con urgenza (PT) esenti ticket, presso la Farmacia S. Maria di Lugugnana, dalle ore 15.30 dello stesso giorno del prelievo oppure presso il Punto pubblico di accesso a Internet P3@ sito presso la delegazione di Lugugnana durante gli orari di apertura

3. on- line secondo le modalità stabilite dall'Azienda ULSS 10

4. presso il Centro Unico di Prenotazione del P.O. di Portogruaro qualora si tratti di utenti paganti il ticket.

- I volontari dell'Associazione Apal sopra elencati (in particolare Burel Luciano, Faggiani Luigi, Segato Angelo e Stefanello Claudio) provvederanno pl trasporto e alla consegna al Laboratorio Analisi del P.O. di Portogruaro, entro le ore 10.00 la mattina stessa dell'esame, dei campioni biologici per l'esecuzione delle analisi, con le modalità di trasporto previste dalle procedure aziendali.

a. Il personale del Laboratorio Analisi del P.O. di Portogruaro predispone i referti.

b. Il trasporto dei rifiuti speciali sarà effettuato ogni mese da ditta specializzata, appositamente incaricata.

Esclusione del prelievo ai minori e alle donne in gravidanza.

 

Concludendo, credo con quanto sopra di avere riportato le note  e i passaggi più importanti per capire il “travaglio” di questa benvenuta riapertura del Punto  Prelievi di Lugugnana,  sia con l'Interrogazione della Pizzolitto (clicca qui), che la Delibera di Giunta che tutto raccoglie (clicca qui), questa Convenzione scadrà il 31 dicembre 2016, poi vedremo se si deciderà ancora per il rinnovo, e giusto per aggiungere un “po’ di pepe”, se ci sarà ancora la Giunta Senatore...

che tanto bene sta facendo, detto con benevola  e "sfrontata" ironia !

G.B



 
INTERROGAZIONE_PIZZOLITTO_SU_PUNTO_PRELIEVI_LUGUGNANA_.pdf

INTERROGAZIONE_PIZZOLITTO_SU_PUNTO_PRELIEVI_LUGUGNANA_.pdf (680 KB)

DELIBERA_DI_GIUNTA_CONVENZIONE_PROTOCOLLO_PUNTO_PRELIEVI_.pdf

DELIBERA_DI_GIUNTA_CONVENZIONE_PROTOCOLLO_PUNTO_PRELIEVI_.pdf (522 KB)

LUGUGNANA_DI_PORTOGRUARO_OPERATIVO_IL_CENTRO_PRELIEVI_.pdf

LUGUGNANA_DI_PORTOGRUARO_OPERATIVO_IL_CENTRO_PRELIEVI_.pdf (311 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz