Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


25/11/2016 - Comunicati Stampa

A CINTO IL "PROGETTO SERENA" : PER "CANI ALLERTA DIABETE" !

Presentazione in Municipio venerd́ 25 novembre ore 21 Sala Riunioni

25 Novembre 2016

 


 

COMUNICATO STAMPA  

 

PROGETTO “CANI ALLERTA DIABETE” 

 

 

Con il patrocinio del Comune di Cinto Caomaggiore, in collaborazione con White Star Labrador & F. A.S.D. e Farmacia Pancino di Cinto Caomaggiore, presso la sala riunioni del Municipio di Cinto Caomaggiore (Piazza San Biagio, 1),

 

venerdì 25 novembre 2016 alle ore 21:00,

 

sarà presentata l’ONLUS “Progetto Serena cani allerta diabete”, per esporre la missione di questa  associazione e la testimonianza di una famiglia che racconterà la propria esperienza nell’affrontare il diabete, ma con un piccolo aiuto a quattro zampe al proprio fianco (ZAMPA).

“Progetto Serena” è una Onlus senza finalità di lucro che si occupa di preparare i cani per l’allerta nel diabete. Cioè amici a 4 zampe che rilevano le variazioni glicemiche (ipo/iper-glicemie), addirittura con 20-30 minuti di anticipo rispetto alla manifestazione della sintomatologia che la variazione glicemica può comportare  del suo proprietario diabetico.

Progetto Serena nasce nel 2013 con Roberto Stefano Zampieri, preparatore cinofilo, ed a oggi sono stati usati 5 cani di persone non diabetiche per costruire il Protocollo italiano e per metterne alla prova le metodologie raccolte.

Nel settembre 2013  Progetto Serena ha ufficialmente terminato la “sperimentazione metodologica” del protocollo e si è iniziato con il primo cane, media taglia adottato da un rifugio.

 

Il cane pensa:

ti voglio bene, sento l’odore e perciò so che non stai bene,

ti avviso in modo che tu possa stare meglio;

 

se non mi senti e non ti correggi, chiedo aiuto; e se in casa non c’è nessuno, vado verso quell’aggeggio che se lo schiaccio fa rumore.

Serve a tutti quei diabetici che cercano un valore aggiunto in un essere vivente al quale sono pronti a dare affetto incondizionato.

Serve a quei diabetici che sanno prendersi cura di un 4 zampe, consapevoli che per ricevere prima devono saper dare… perché l’affetto non si costruisce, ma viene dal profondo.

Occorre ricordarsi che un cane ha delle necessità (mangiare, andare a passeggio, giocare, ricevere coccole etc.) e che queste dovranno essere soddisfatte non per obbligo, ma per amore. Questo legame sarà la chiave che aprirà la porta a una parola magica e quasi mistica: “empatia”. Si creerà cioè un legame tra il cane e il suo umano che li porterà a leggere l’uno nella mente dell’altro. Serve a quelle famiglie che, con il tempo, impareranno a dare fiducia a quell’ammasso di peli che li aiuterà a vivere più serenamente.

I nostri amici a 4 zampe non sono dottori, non si sostituiscono a nessuna moderna tecnologia, ma se noi amici a due zampe ci prenderemo cura di loro…….. loro si prenderanno cura di noi per sempre.

 

 

Per informazioni: www.progettoserenaonlus.it

 

progettoserena2014@libero.it  - info@progettosereaonlus.it

 



 
PRESENTAZIONE_CANI_ALLERTA_DIABETE_A_CINTO_CAOMAGGIORE_.pdf

PRESENTAZIONE_CANI_ALLERTA_DIABETE_A_CINTO_CAOMAGGIORE_.pdf (159 KB)

LOCANDINA_PROGETTO_SERENA_CANI_ALLERTA_DIABETE__CINTO_.pdf

LOCANDINA_PROGETTO_SERENA_CANI_ALLERTA_DIABETE__CINTO_.pdf (325 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz