Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Video in archivio

indietro invia ad un amico
28/12/2015 - Ambiente

DAL LEGNO AL FUOCO - CONSIGLI E ISTRUZIONI ALL'USO...

.
Come fare per migliorare la combustione domestica e migliorare la qualità dell'aria? Negli ultimi anni l'uso delle stufe per il riscaldamento delle case è aumentato. L'impiego di una fonte rinnovabile di energia come il legno (biomassa) è sicuramente un fattore positivo, ma non è privo di rischi come si pensa. Nel video, un nuovo modo di accendere il fuoco. Maggiori informazioni nella sezione "Aria" del sito www.arpa.fvg.it
.
Su quanto sopra, 2 domande interessanti poste in rete da Marco...
.
1) perché è sconsigliato l'uso della carta per accendere il fuoco!?
2) perché mettere la legna più fina in alto!?
. 
Immagino sia per ridurre l'emissione di PM10 ecc.. ad ogni modo: 
 
In merito alla prima domanda, l'uso di carta (anche usata purché asciutta, come tovaglioli e fazzoletti, evitando ovviamente quella dei giornali con inchiostro), penso sia più sostenibile di prodotti industriali. 
.
Riguardo alla seconda: il processo di combustione sviluppa come prodotto fumo caldo che aiuta il legno a raggiungere la giusta temperatura. La stessa fiamma non è altro che fumo ad alta temperatura che appunto sale verso l'alto. Se la fiamma è sotto la legna, allora nel salire la scalda e incendia (la combustione procederà però veloce), se invece è sopra scalda la legna sottostante solo per irraggiamento (la combustione sarà lenta, la legna durera più a lungo, ma c'è il rischio che il fuoco si spenga).
.
Quanto scritto si riferisce ad una generica combustione, pertanto credo che nel caminetto aperto sia più sensato mettere sotto la carta e legna di piccola pezzatura, poi i ciocchi sopra, in modo da garantire una buona combustione ed evitare che si spenga. Il video credo si riferisca al solo caso delle stufe chiuse (spolert, spargher), in cui la piccola camera garantisce la corretta combustione anche se la fiamma sta sopra, e i ciocchi stando sotto ne prolungano la durata. Credo che oltre a dare delle indicazioni, sarebbe utile spiegarne le ragioni in modo da capire in quali contesti sia più adatto o meno.
.
Questo anche sulla brochure (clicca qui) Infine potrebbe essere utile consigliare le essenze arboree più adatte (o meno).


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz