Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


11/01/2019 - Comune e Territorio

BARCA CUCINA SAN LUNARDO: ORA GLI ACCERTAMENTI DEL COMUNE !

L'Amministrazione a guida SENATORE si sveglia tardi, dopo il SEQUESTRO...

 

 

TUTTO SI COMPLICA

 

Se non si rispettano le Regole...

 

Non è facile presentarvi e documentarvi la complessa vicenda della Barca e Cucina "San Lunardo"  della Società "Blu Verderame" S.A.S. di Marson Daniele & C", a partire dall'Interrogazione (clicca qui) presentata dai Gruppi consiliari di Minoranza, "Centrosinistra Più Avanti insieme" e Misto, composta da ben 53 pagine se oltre le 7 principali ci mettiamo gli Allegati, tanta roba, ma che serve a ricostruire il percorso che poi ha portato il Comando Provinciale Carabinieri di Venezia, Reparto Operativo - Nucleo Natanti, ad affiggere un cartello con scritto NAVE SOTTOPOSTA A  SEQUESTRO PREVENTIVO (clicca qui).

Adesso tutto si complica, anche se per me è tutto chiaro, quell'imbarcazione era ferma in riva la Lemene sulla sponda che guarda Piazza Dogana, vicina la Ponte di San Lazzaro che porta a Sant'Agnese (clicca qui) dal mese di Novembre /Dicembre 2016, e nei primi mesi del 2017 appurato che non era una cosa provvisoria, sono iniziati i primi guai con lamentele e segnalazioni dello stato in essere che non era certamente a norma, come ho anche documentato in alcuni articoli sulle criticità di Piazza Dogana (Clicca 1-2-3), e pure segnalato, anche se in via informale, agli assessori Angelo Morsanuto e Luigi Geronazzo, pertanto il Comune sapeva ...

Nella dettagliata e puntigliosa Interrogazione del 12.11.2018 della Minoranza, ci sono alla fine ben 18 quesiti posti all'Amministrazione comunale di Portogruaro, la quale ha risposto in data 18.12.2018, che per strada ne ha dimenticato uno (il n.13), che riguardava l'autorizzazione alla vendita di alimenti e bevande, che visto il numero di pagine complessive, vi riporterò in altro Articolo per meglio comprenderne la lettura, e così anche l'operato della Giunta Senatore, risposte che comunque non hanno soddisfatto i Consiglieri firmatari del documento.

Sulla situazione della San Lunardo ho chiesto informazioni anche al Comandante della Polizia Locale Thomas Poles, il quale mi ha risposto sulle domande inerenti le criticità di Piazza Dogana, che ora è sorvegliata da due Telecamere orientabili e direttamente collegate alla loro Sede centrale, ma nulla ha potuto dirmi sulla San Lunardo per questioni di Segreto d'Ufficio ed essendoci ancora indagini in corso, anche se io avevo chiesto solo cose "semplici", del tipo da quando si erano accorti che la San Lunardo era fissa in riva al Lemene e se si erano accorti di quella situazione anomala, visto che hanno il Comando municipale dall'altra sponda del fiume, impossibile non vedere...

Dopo il Sequestro preventivo della San Lunardo, abbiamo la Lega con la capogruppo Alessandra Zanutto che grida tutto il suo disappunto per i mancati Controlli, puntando il dito sul Comune (clicca qui), ma perbacco, non è forse lei stessa parte della Maggioranza, e allora chieda a se stessa perchè non ha controllato, e cosa intende fare adesso... intanto l'Amministrazione comunale tramite gli Uffici ha avviato una Procedura di accertamento (clicca qui) della Convenzione stipulata tra Comune e la Società Blu Verderame che ha scadenza 31.10.2019 (clicca qui), per vedere se ci sono ancora i presupposti che la rendano regolare e attuabile...

Su questo ultimo punto è entrata in campo anche la Consigliera regionale Francesca Zottis, che con una Interrogazione a Risposta immediata (si fa per dire... clicca qui), chiede di valutare la richiesta di ritiro e rimborso del Contributo di 71.942,80 euro che la Blu Verderame, ossia la San Lunardo, ha incassato, il che vorrebbe dire quasi morte certa di questa Società che ben si presentava ai suoi clienti (clicca qui) e che ha già visto sfumare gli incassi delle Feste natalizie che avevano già programmato... (clicca qui)

Per concludere, dispiace che una attività commerciale che ben lavorava ed era apprezzata dalla sua clientela, che si trovava in una location molto suggestiva  e di richiamo debba ora affrontare queste grandi difficoltà, ma le cose vanno fatte sempre rispettando la Legge, ed io avevo messo in guardia il Cuoco della San Lunardo, che allora non sapevo fosse anche l'Armatore, pertanto, chi è causa del proprio male, pianga se stesso...

 

G.B.

 


 

Città di Portogruaro

Città Metropolitana di Venezia

____

AREA TECNICA

Piazza della Repubblica, 1 – C.A.P. 30026 – C.F. 00271750275 –

Tel. 0421 277211 – Fax 0421 71217

 

Prot. n. 0000546 del 07.01.2019

 

                                                   Spett.le

                                                   Blu Verderame sas di Marson Daniele & C.

                                                   Borgo Sindacale, 13

                                                   Concordia Sagittaria (Ve)

 

OGGETTO: Comunicazione avvio procedimento, ai sensi degli artt. 7 e segg. Legge n. 241/90: Convenzione sperimentale per utilizzo area pubblica di Piazza Dogana a Portogruaro.

 

Il Responsabile Area Tecnica

 

Premesso che con Convenzione rep. N. 524 S.P. del 17.3.2017 è stato definito l’uso delle aree comunali di Piazza Dogana, regolando anche l’utilizzo della fornitura di energia elettrica, il tutto finalizzato ad un progetto sperimentale con durata di due anni per la promozione del territorio attraverso la fruizione delle vie d’acqua che collegano i luoghi di interesse culturale e turistico del portogruarese;

Accertato che in data 5.11.2018 è stata posta sotto sequestro cautelativo l’imbarcazione “San Lunardo” con la quale doveva essere svolta una parte delle iniziative di cui alla convenzione di cui sopra e che pertanto la componente connessa agli spostamenti su natante del progetto, per il momento, non può essere svolta;

Rilevato quindi che tale fatto impatta con le aspettative riposte nel progetto sperimentale i cui risultati dovevano portare a valutazioni di carattere programmatorio per l’assunzione di iniziative ed azioni di rilancio del turismo fluviale e di rivitalizzazione degli spazi pubblici prossimi ai corsi d’acqua del territorio;

Atteso che la normativa in materia di partecipazione del privato al procedimento amministrativo, persegue due finalità assai diverse: da un lato, una funzione di tutela della posizione giuridica soggettiva del privato, che, in un’ottica garantista, è volta a consentire al cittadino di far valere le proprie ragioni, a procedimento ancora in corso in vista della decisione conclusiva della pubblica amministrazione; dall’altro lato, si ravvisa una funzione più collaborativa rivolta al raggiungimento dell’efficienza obiettiva dell’azione della pubblica amministrazione, nel senso che, attraverso le osservazioni e le informazioni fornite dal soggetto privato, nell’oggettivo interesse pubblico, l’amministrazione può meglio conoscere ogni elemento utile per la più consona valutazione della questione in oggetto;

Considerato quindi che l’obiettivo finale dell’A.C. è quello di arrivare ad una completa e approfondita valutazione della fase sperimentale del progetto contenuto nella citata convenzione, il cui termine scade il 31.10.2019 e che quindi si è ora a poco più della metà del percorso, e che pertanto debba essere approfondito il tema dell’utilizzo delle imbarcazioni per la navigazione dei corsi d’acqua interni dopo il sequestro del 5.11.u.s.;

Ritenuto che la comunicazione di avvio del procedimento deve considerarsi finalizzato ad attuare un percorso trasparente nell’esercizio della attività pubblica, al fine di consentire, per il tramite del principio del contraddittorio, un’efficace tutela delle ragioni del cittadino o di altri soggetti portatori di interessi e contestualmente di portare a vantaggio della pubblica amministrazione elementi di conoscenza utili nell’esercizio dei poteri discrezionali;

COMUNICA

con la presente che, ai sensi degli artt. 7 e segg. della Legge 241/90 e s.m. ed i., viene avviato il procedimento amministrativo finalizzato ad accertare il permanere dell’interesse pubblico nei rapporti contrattuali di cui alla convenzione del 17.3.2017.

Al riguardo si informa che:

• L’amministrazione competente è il Comune di Portogruaro

• Il responsabile della Struttura è: arch. Scapin Damiano

• Il responsabile del procedimento è: arch. Scapin Damiano

• Il procedimento amministrativo dovrà concludersi, ai sensi dell’art.4, comma 7 del D.P.R. n.447/98, come modificato ed integrato dal D.P.R. 440/2000 entro 90 giorni dalla data di avvio.

Tutti i soggetti interessati dal procedimento hanno la possibilità di prendere visione degli atti con i limiti previsti dalla legge sul diritto di accesso.

La Società in indirizzo e tutti i soggetti, portatori di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dall’attuazione del provvedimento, possono intervenire nel procedimento, presentare memorie scritte, documenti e osservazioni o chiedere di essere uditi in contraddittorio.

Tali memorie o note informative devono pervenire all’A.C. entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente Avvio all’Albo Comunale.

La presente comunicazione sarà posta in pubblicazione all’Albo Comunale e vi rimarrà affissa per 15 giorni consecutivi a far data dalla pubblicazione.

 

                                                                               Il Responsabile

                                                                         arch. Scapin Damiano

 


 

 

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

DECIMA LEGISLATURA

 

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA  N.  693

 

SEQUESTRO MOTONAVE “SAN LUNARDO”: LA GIUNTA REGIONALE INTENDE VALUTARE LA RICHIESTA DI RITIRO E RIMBORSO DI UN CONTRIBUTO PARI A 71.942,80 EURO EROGATO ALLA DITTA “BLU VERDERAME SAS”?

presentata il 27 dicembre 2018 dai Consiglieri Zottis, Salemi, Pigozzo, Zanoni e Guarda

 

 

Premesso che lo scorso 8 dicembre i Carabinieri del Nucleo Natanti di Venezia e della Compagnia di Portogruaro hanno sequestrato la motonave “San Lunardo” denunciando il proprietario e l'armatore che, secondo gli inquirenti, “da circa due anni, avrebbero trasformato l'imbarcazione in ristorante senza permesso a costruire e autorizzazione paesaggistica, smaltendo irregolarmente i rifiuti prodotti sia nel fiume Lemene che tra i rifiuti solidi urbani”.

Considerato che la suddetta attività rientrava tra le proposte turistiche della ditta “BLU VERDERAME SAS”, destinataria di un contributo (POR CRO parte FESR (2007-2013). Azione 1.3.4 "Interventi innovativi di conservazione e valorizzazione del patrimonio naturale") pari a 72.182,80 euro, come da All. A del DDR n. 165 del 03/04/2013. Alla scrivente risulta che la suddetta ditta sia stata in questo senso liquidata nel 2015, per l’importo di 71.942,80.

Tutto ciò premesso, i sottoscritti consiglieri regionali

chiedono alla Giunta regionale

se, data la vicenda giudiziaria emersa e sopra riportata, intenda nel segno della legalità effettuare controlli ulteriori e valutare una richiesta di ritiro e rimborso del contributo già erogato.

 

 



 
CONVENZIONE_TRA_COMUNE_PORTOGRUARO_E_SAN_LUNARDO_.pdf

CONVENZIONE_TRA_COMUNE_PORTOGRUARO_E_SAN_LUNARDO_.pdf (1135 KB)

INTERROGAZIONE_GRUPPI_CSX_PAI_E_MISTO_SU_BARCA_S_LUNARDO_.pdf

INTERROGAZIONE_GRUPPI_CSX_PAI_E_MISTO_SU_BARCA_S_LUNARDO_.pdf (143 KB)

RISPOSTA_DEL_COMUNE_A_INTERROGAZIONE_SU_BARCA_S_LUNARDO.pdf

RISPOSTA_DEL_COMUNE_A_INTERROGAZIONE_SU_BARCA_S_LUNARDO.pdf (848 KB)

INTERROGAZIONE_CONSIGLIERA_REGIONALE_ZOTTIS_SU_S_LUNARDO_.pdf

INTERROGAZIONE_CONSIGLIERA_REGIONALE_ZOTTIS_SU_S_LUNARDO_.pdf (27 KB)

COMUNE_PORTOGRUARO_ACCERTAMENTO_CONVENZIONE_S_LUNARDO_.pdf

COMUNE_PORTOGRUARO_ACCERTAMENTO_CONVENZIONE_S_LUNARDO_.pdf (271 KB)

G_BARCA_S_LUNARDO_ADESSO_INTERVIENE_COMUNE_PORTOGRUARO_.pdf

G_BARCA_S_LUNARDO_ADESSO_INTERVIENE_COMUNE_PORTOGRUARO_.pdf (137 KB)

G_ABUSIVO_IL_RISTORANTE_BARCA_SAN_LUNARDO_POSTI_SIGILLI_.pdf

G_ABUSIVO_IL_RISTORANTE_BARCA_SAN_LUNARDO_POSTI_SIGILLI_.pdf (154 KB)

G_BARCA_S_LUNARDO_LEGA_ATTACCA_IL_COMUNE_SUI_CONTROLLI_.pdf

G_BARCA_S_LUNARDO_LEGA_ATTACCA_IL_COMUNE_SUI_CONTROLLI_.pdf (225 KB)

NV_ABUSIVO_IL_RISTORANTE_BARCA_SAN_LUNARDO_SEQUESTRATO_.pdf

NV_ABUSIVO_IL_RISTORANTE_BARCA_SAN_LUNARDO_SEQUESTRATO_.pdf (206 KB)

NV_SEQUESTRO_BARCA_SAN_LUNARDO_LE_OPPOSIZIONI_ATTACCANO_.pdf

NV_SEQUESTRO_BARCA_SAN_LUNARDO_LE_OPPOSIZIONI_ATTACCANO_.pdf (116 KB)

PRESENTAZIONE_BARCA_E_CUCINA_SAN_LUNARDO_DAL_SITO_WEB_.pdf

PRESENTAZIONE_BARCA_E_CUCINA_SAN_LUNARDO_DAL_SITO_WEB_.pdf (584 KB)

BARCA_E_CUCINA_SAN_LUNARDO_INVITO_PER_UN_BUON_NATALE.pdf

BARCA_E_CUCINA_SAN_LUNARDO_INVITO_PER_UN_BUON_NATALE.pdf (1289 KB)

FOTO_ATTRACCO_E_ALLACCIAMENTO_BARCA_SAN_LUNARDO_.pdf

FOTO_ATTRACCO_E_ALLACCIAMENTO_BARCA_SAN_LUNARDO_.pdf (1903 KB)

FOTO_NAVE_S_LUNARDO_SOTTOPOSTA_A_SEQUESTRO_PREVENTIVO_.pdf

FOTO_NAVE_S_LUNARDO_SOTTOPOSTA_A_SEQUESTRO_PREVENTIVO_.pdf (1677 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz