Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


19/07/2019 - Comune e Territorio

COMUNE DI ANNONE VENETO: LE RE-AZIONI DELLA MINORANZA !

La "sintesi" di Toffolon, la Lettera ai cittadini e intervento di De Carlo...

 

ANNONE VENETO

Consiglio Comunale del 18 giugno 2019

 

PAROLA ALLA MINORANZA ! 

 

II testo dell'intervento

del capogruppo De Carlo (*)

e la Lettera ai cittadini

spedita prima del voto (*)

 

La sintesi dell'ex sindaco Toffolon su quanto svolto... 

 

 

 LISTA "INSIEME PER IL PAESE"

PRENDE LA PAROLA  DE CARLO...

 

 

Buonasera a tutti i presenti,

come già anticipato subito dopo il voto, anche a nome del gruppo “INSIEME PER IL PAESE”, mi congratulo con il neosindaco e con tutta la sua squadra. Ringrazio tutti coloro che si sono recati alle urne ed un particolare ringraziamento va a quelli che ci hanno votato.

Infine, un personale e doveroso ringraziamento lo devo a tutti i componenti della lista, eletti e non, che hanno riposto in me la loro fiducia.

La nostra sarà un’opposizione senza preconcetti, ma chiaramente con un filo conduttore legato al programma amministrativo che abbiamo presentato.

Durante la campagna elettorale abbiamo cercato di spiegare le difficoltà che un piccolo ente come il nostro deve affrontare; dalle risorse limitate, al personale ridotto dovuto al blocco delle assunzioni, ai maggiori vincoli burocratici imposti dal legislatore che nel corso degli anni hanno appesantito la gestione amministrativa del comune. A fronte di tutto ciò, vogliamo però ribadire che nel quinquennio trascorso sono stati implementati tutti i servizi inerenti i vari ambiti sociali, scolastici, sportivi, culturali e ricreativi. Non sono state tralasciate le opere pubbliche; il relativo elenco con quanto speso è stato inviato a tutte le famiglie. Sicuramente non siamo stati convincenti ed ha probabilmente prevalso il messaggio “dell’erba alta” o del “segnale stradale” da sostituire.

La scorsa settimana è avvenuto il passaggio di consegne della "cassa" tra il sindaco uscente ed il neo sindaco alla presenza del responsabile del servizio finanziario e del revisore dei conti e, come da noi sostenuto, non vi sono state sorprese;

in tesoreria vi è un saldo attivo di 1.060.000 € che, in questo periodo dell’anno, rappresenta anche un buon segnale circa l’andamento economico del comune. Non solo, ma dal rendiconto 2018 approvato a maggio vi è un avanzo di circa 770.000 euro, composto dalla parte accantonata per fondo crediti di dubbia esigibilità e fondo rischi per € 335.000, dalla parte vincolata a specifici investimenti di € 253.000 ed infine dalla parte libera pari a € 182.000. Quest’ultima può essere utilizzata in qualsiasi momento dell’anno ma esclusivamente per investimenti. E’ più che evidente, a differenza di quanto paventato da qualcuno durante la campagna elettorale, che non vi sono sorprese e tantomeno pentole da scoperchiare.

Ora spetta a voi dimostrare con i fatti, che tutte le difficoltà possono essere superate, tenendo conto non solo del programma amministrativo che avete presentato ma anche sulla base di quanto detto e promesso in campagna elettorale.

Fatte tali considerazioni, noi riteniamo fondamentale che la nuova amministrazione prosegua tenendo conto anche di quanto programmato dalla precedente, sfruttando i progetti già predisposti e i finanziamenti assegnati od in procinto di esserlo. Tra questi penso alla riqualificazione energetica e adeguamento sismico della scuola elementare che vede il nostro comune già assegnatario di contributo statale per tramite la Regione pari a 492.000 € a fronte di un intervento di 560.000 €.

Vi è inoltre la messa in sicurezza della Postumia nel tratto urbano che vedrà un più che probabile contributo regionale di 120.000 € relativo all’annualità 2019. Ed ancora, i 50.000 € già assegnati con il così detto “decreto crescita”, per i quali noi avevamo già individuato l’eventuale utilizzo mediante il recupero della copertura del centro civico da sommare all’avanzo di amministrazione di 182.000 €.

In merito al contributo per la scuola elementare, ricordo a tutti che la graduatoria è stata stilata dalla Regione Veneto, il comune di Annone è al 24^ posto su 220 domande presentate, questo a riprova che i contributi si ottengono a prescindere dal colore politico.

Il 2 luglio scadrà inoltre il bando regionale ai sensi della L.R. 8/2011 per opere di miglioria di impianti sportivi per importi fino a 50.000 €. Sicuramente avrete già individuato l’intervento; a nostro parere potrebbero essere destinati alle aree esterne degli impianti sportivi, il tutto come previsto dalla stessa DGR n. 719 del 28 maggio 2019.

Concludo, augurando all’intero Consiglio Comunale un proficuo lavoro nell’interesse di tutti gli annonesi e rivolgo a quest’ultimi un invito ad essere più presenti e partecipi alla vita politico-amministrativa del paese.

 

                                                                              il capogruppo

                                                                            Andrea De Carlo

 


 

            LA LETTERA...                                                          

    

                                                              A TUTTI I CITTADINI DI

                                                           ANNONE VENETO

 

Cari annonesi,

desidero, con questa lettera, darvi modo di conoscere il nostro operato perché esprimere le proprie idee, criticare, poter dire cosa l’amministrazione ha fatto, non ha fatto o ha fatto male è un diritto di qualsiasi cittadino; siamo fortunati, viviamo in un paese dove le opinioni di tutti sono libere. Tutto ciò è costruttivo, ancor più se accompagnato da obiettività, in primis da chi intende proporsi quale amministratore. Occorre quindi conoscere le problematiche e i numeri, a cui seguono le relative soluzioni.

Eccovi allora alcuni dati sul quinquennio appena concluso:

1)       l’Ente ha i conti in ordine come certificato nei vari rendiconti annuali dagli organi di controllo;

2)       dal 2015 vi è stato un calo dei trasferimenti dello Stato quantificabile in circa € 150.000 annui, compensati solo in parte da un aumento dell’addizionale IRPEF comunale per circa € 85.000 – mancano € 65.000;

3)       nel 2016 è stata ridotta l’IMU dal 10,6 per mille al 10,0 e al 8,0 per mille per gli immobili commerciali attivi (i primi e tra i pochi a livello mandamentale);

4)       si è applicato un abbattimento della TARI per tutte le attività economiche con una media del 9%;  

5)       il numero delle attività commerciali, alle quali dobbiamo fare un plauso per le difficoltà affrontate negli ultimi anni, tra chiusure e nuove aperture è in saldo positivo di +1;  

6)       il rimborso prestiti per mutui accesi è di circa € 100.000 annui (l’ultimo risale al 2009), abbiamo pagato o stiamo ancora pagando mutui per lavori realizzati negli anni ’90 – ciclabile di Giai, rifacimento Piazza Vittorio Veneto e Foro Boario, impianti sportivi. Il debito nel 2014 era pari a € 2.311.000 (€ 578 pro capite) a fine 2018 € 1.816.000 (€ 472 pro capite);  

7)       il blocco delle assunzioni imposto dallo Stato e la contestuale impossibilità di sostituire dipendenti per pensionamento, ha visto ridotto il numero degli stessi da 19 a 16+1 part-time; in particolare sono venuti a mancare 3 operai. Tutto ciò ha comportato l’esternalizzazione di una serie di servizi (manutenzione del verde e cimiteri, manutenzione termoidraulica, spazzamento strade, pulizia edifici comunali, chiusura buche nelle strade ecc.) con costi maggiori e risultati che spesso non possono essere puntuali. In base alla media regionale del Veneto, che è tra le più basse d’Italia, il nostro comune dovrebbe avere 24 dipendenti;

8)       a fronte di tutto ciò, sono stati mantenuti e potenziati i servizi in ambito sociale, culturale e ricreativo (compresi sussidi e contributi). Se la coperta è corta vi sono delle priorità: per l’amministrazione uscente queste sono proprio i servizi in ambito sociale, purtroppo a discapito delle manutenzioni ordinarie in particolare il verde pubblico e chiusura buche sulle strade; 

9)       per finire, ma anche per smentire chi in malafede afferma che nel quinquennio nulla è stato fatto, questo l’elenco dei lavori realizzati e in corso di realizzazione: 

-         piste ciclabili da Via Aldo Moro a Piazza Juti Ravenna e da Palazzetto verso Via Lorenzaga (2014) - € 468.000;

-         riqualificazione pista ciclabile di via S. Antonio lato sx (2014) - € 10.000; 

-         asfaltature varie + messa in sicurezza tratti stradali (2014) (2017) (2018) (2019) - € 185.000; 

-         guaina impermeabilizzante copertura scuola dell’infanzia “Madonna di Fatima” (09/2014) - € 13.600;

-         adeguamenti all’ex asilo nido di Giai per ospitare cooperativa l’Alba (fine 2014) - € 8.000;

-         percorso didattico di educazione stradale sul retro della scuola dell’infanzia di Annone (2014) - € 25.000;

-         sostituzione di 440 lampade con delle nuove a led, sostituzione impianto semaforico e adeguamento incrocio in via 4 Strade (2015) (2017) - € 368.000; 

-         rete wi-fi a copertura del centro del capoluogo (2015) - € 18.000;

-         lavori di riqualificazione ed efficientamento energetico di Casa Rampulla (2015) - € 44.800;

-         sostituzione centralina fontana con spostamento della stessa all’interno del municipio e posa della relativa linea di alimentazione e comando (2016) - € 6.500;  

-         incrocio di Spadacenta compresa ciclabile e semaforo “intelligente” (2016) – € 185.000;

-         nuovo magazzino comunale (2016) – € 376.000;

-         adeguamento strutturale ed efficientamento energetico scuola media + adeguamento servizi igienici scuola elementare (2016) - € 112.000;

-         sistemazione area impianti sportivi e boschetto: sostituzione recinzione campo, nuova linea acqua per alimentazione del laghetto e degli orti solidali (2016) - € 16.000;  

-         acquisizione dell’impianto fotovoltaico del palazzetto – per clausola prevista nella convenzione stipulata nel 2009, il comune è subentrato nella gestione dell’impianto (2016) - € 90.000    

-         ampliamento della scuola dell’infanzia di Loncon (2017) – € 278.000

-         interventi di manutenzione straordinaria al patrimonio comunale a seguito dei danni causati dal maltempo: mensa, semaforo Giai, recinzione del campo da calcio, copertura centro civico Loncon (2017) - € 24.000;

-         riqualificazione facciate esterne del centro civico di Loncon, sostituzione portoni municipio, restauro mobili sala consiliare (2017) – € 49.000;

-         realizzazione servizi igienici, copertura della tribuna, riqualificazione del bar/biglietteria a servizio del campo sportivo, sistemazione esterna spogliatoi (2018) (2019) - € 157.600;

-         manutenzione straordinaria impianti riscaldamento e installazione sistema di controllo avarie caldaie scolastiche (2018) - € 22.000

-         sistemazione marciapiede foro boario e messa in sicurezza ciclabile via 4 Strade – 1^ stralcio - (2018) - € 13.500;

-         nuove condotte acqua sanitaria che alimentano gli spogliatoi del palazzetto con rifacimento pavimentazione in pvc (2018) - € 30.000;  

-         riqualificazione impianto di video sorveglianza: sostituzione e implemento con 3 nuove telecamere, nuovo server e sistema rilevamento targhe (2019) – 24.900;

-         installazione di 4 nuovi punti luce illuminazione pubblica (2019) - € 7.700;

-         struttura polivalente – (lavori avviati e sospesi nel 2018 con risoluzione del contratto prevista in questi giorni; dopo le manifestazioni di giugno è prevista la ripresa lavori) - € 270.000 – sempre disponibili;

-         ristrutturazione ex latteria per nuova sede bio distretto (inizio lavori maggio 2019) - 164.000;

-         sostituzione copertura in amianto ex latteria (inizio lavori maggio 2019) - € 40.000;

-         messa in sicurezza stradale lungo un tratto della S.R. 53 Postumia nel centro abitato di Annone Veneto – 1^ stralcio - (inizio lavori fine aprile 2019) - € 95.000.

Totale lavori nel quinquennio 3.101.600 euro pari ad una media annua di 620.320 euro.

A questi si aggiungono ogni anno una serie di costi che rientrano nelle spese correnti per manutenzioni ordinarie, revisioni periodiche di impianti riscaldamento, elettrici e parco macchine, quantificabili in circa € 40.000.

Nel solo 2018 per lavori esternalizzati relativi a piantumazione alberature, potature varie, diserbo biologico, sfalci, sono stati spesi € 63.300. 

Dal rendiconto 2018, risulta un avanzo libero pari di € 181.000; un tesoretto che, in base alla sentenza della Corte Costituzionale del 17 maggio 2018 e successiva circolare del MEF 4 ottobre 2018 n. 25, è immediatamente utilizzabile con variazione di bilancio dalla nuova amministrazione che andrà ad insediarsi, esclusivamente per investimenti. 

Riteniamo che, come l’amministrazione in carica ha proseguito negli interventi programmati e finanziati dalla precedente, anche la futura prosegua con quanto programmato e con le risorse già a disposizione, quali l’intervento sulla scuola elementare di € 560.000 coperto con € 492.000 da contributo.

Per quanto concerne l’ottenimento di finanziamenti, oramai tutti a bando, è assolutamente fuorviante e non corretto dire che questi arrivano se l’ente locale è dello stesso colore politico di chi li eroga; occorre avere i progetti pronti, i giusti requisiti, presentare la domanda nei tempi dovuti, ottenere l’inserimento in graduatoria, sufficienti risorse previste a bando.  

Vorrei, infine, concludere invitando i cittadini a partecipare attivamente alla vita politica del paese, tralasciando ideologie differenti, ma uniti semplicemente dall’obbiettivo di vedere la nostra Annone crescere. Saremo i primi a cercare la vostra opinione, ascoltare le vostre idee e confrontarci per il bene della comunità.                                                                       

 

Annone Veneto, maggio 2019                                         

 

                                                                               Andrea De Carlo

                                                                             (candidato sindaco)

 

 


 

Breve intervento pure dell’ex sindaco Ada Toffolon che nel Verbale della Delibera di Consiglio (clicca qui) viene così riassunto: “Toffolon si dichiara d’accordo con quanto affermato dal consigliere De Carlo.  Ritiene di aver lasciato un Comune che ha fatto passi in avanti e che ne farà di altri in senso migliorativo. Riguardo al programma rileva come tante cose siano state fatte in diversi ambiti con investimenti significativi, ne indica alcuni. Rileva come siano state poste in essere molte progettazioni in vista di cofinanziamenti da parte di altri enti, che il bilancio è in ordine con fondi spendibili; che si è lavorato con le associazioni ritenendo che quanto fatto sia foriero di ulteriori migliorie. Ritiene come sia lodevole aver portato Annone al centro del mandamento e della città metropolitana, di aver portato il bio distretto indicando gli interventi programmati sulla ex latteria. Riguardo agli organi amministrativi auspica che sia il Sindaco a seguire i rapporti con gli altri enti in quanto organo di rappresentazione apicale. Dichiara voto di astensione.”

Io ci aggiungo che la ora Consigliera comunale Toffolon ha sottolineato come Annone sia stato uno dei primo Comuni ad avere la Carta d’identità elettronica, e tra gli investimenti quelli a favore delle Scuole e della Sicurezza (impianto video sorveglianza praticamente rinnovato), e che i rapporti con gli altri Enti sovracomunali sia il Sindaco e non la Vicesindaco (Nicoletta Bondi) a presiederli, non per la persona ma per una questione di massima rappresentanza apicale del Comune.

 

G.B.

 


 

 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

ANNONE VENETO: SI CAMBIA !! IL DISCORSO DEL SINDACO LUVISON !
15/07/2019 - Comune e Territorio

ANNONE VENETO: SI CAMBIA !! IL DISCORSO DEL SINDACO LUVISON !

Consiglio Comunale d'Insediamento, Interventi di De Carlo e Toffolon...


 


 
ANNONE_RELAZIONE_DI_FINE_MANDATO_DEL_SINDACO_TOFFOLON_.pdf

ANNONE_RELAZIONE_DI_FINE_MANDATO_DEL_SINDACO_TOFFOLON_.pdf (391 KB)

ANNONE_LETTERA_AI_CITTADINI_DEL_CANDIDATO_SINDACO_DE_CARLO_.pdf

ANNONE_LETTERA_AI_CITTADINI_DEL_CANDIDATO_SINDACO_DE_CARLO_.pdf (184 KB)

ANNONE_PROGRAMMA_ELETTORALE_CANDIDATO_SINDACO_DE_CARLO_.pdf

ANNONE_PROGRAMMA_ELETTORALE_CANDIDATO_SINDACO_DE_CARLO_.pdf (97 KB)

ANNONE_DISCORSO_DEL_CAPOGRUPPO_MINORANZA_DE_CARLO_.pdf

ANNONE_DISCORSO_DEL_CAPOGRUPPO_MINORANZA_DE_CARLO_.pdf (192 KB)

FERMI_IMMAGINE_CONSIGLIO_ANNONE_INTERVENTI_MINORANZA_.pdf

FERMI_IMMAGINE_CONSIGLIO_ANNONE_INTERVENTI_MINORANZA_.pdf (799 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz