Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


29/03/2020 - La Politica

NUOVE MISURE URGENTI PER FRONTEGGIARE EMERGENZA DA COVID-19

Giuseppe Conte, Presidente del Consiglio dei Ministri, ci illustra tutto...

 

NUOVE MISURE URGENTI

(E nuovo modulo per spostamenti, clicca qui)  

 

PER FRONTEGGIARE

L’EMERGENZA

EPIDEMIOLOGICA 

CORONAVIRUS COVID-19

 

La Conferenza stampa...

 

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 28 MARZO 2020

"SOSTEGNO AI COMUNI" (*)

Criteri di formazione e di riparto del Fondo di solidarieta' comunale 2020. (20A01920) (GU Serie Generale n.83 del 29-03-2020)

 

------------------------------------------------------

 

NOTA - Da tenere presente anche l'Ordinanza (clicca qui) del Presidente della Giunta della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha ulteriormente inasprito le restrizioni governative... G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

CORONAVIRUS: ECCO IL DECRETO #CURAITALIA ORA IN VIGORE !
19/03/2020 - Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS: ECCO IL DECRETO #CURAITALIA ORA IN VIGORE !

Presidente Conte con i ministri Gualtieri e Catalfo ce lo spiegano...

 

ECCO_TUTTE_LE_MISURE_FISCALI_DEL_DECRETO_CURA_ITALIA_.pdf

ECCO_TUTTE_LE_MISURE_FISCALI_DEL_DECRETO_CURA_ITALIA_.pdf (1626 KB)

 


 

Coronavirus: Conferenza stampa del Presidente Conte del 28.03.2020

Roma - Palazzo Chigi, 28/03/2020 - Coronavirus: Conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, e il Presidente dell’Anci, Antonio Decaro. (*)


Dichiarazioni Presidente Consiglio Giuseppe Conte: Nuove misure...24.03.2020

Roma - Palazzo Chigi, 24/03/2020 - Covid-19 Nuove misure di contrasro... Conferenza stampa del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, al termine del Consiglio dei Ministri n. 38

 

NUOVE MISURE DI CONTRASTO URGENTI PER FRONTEGGIARE L’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19

 

Decreto-legge

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giuseppe Conte e del Ministro della salute, Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Il decreto prevede che, al fine di contenere e contrastare i rischi sanitari e il diffondersi del contagio, possano essere adottate, su specifiche parti del territorio nazionale o sulla totalità di esso, per periodi predeterminati, ciascuno di durata non superiore a trenta giorni, reiterabili e modificabili anche più volte fino al termine dello stato di emergenza, fissato al 31 luglio 2020 dalla delibera assunta dal Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, una o più tra le misure previste dal decreto stesso.

L’applicazione delle misure potrà essere modulata in aumento ovvero in diminuzione secondo l’andamento epidemiologico del predetto virus, una o più tra le misure previste dal decreto stesso, secondo criteri di adeguatezza specifica e principi di proporzionalità al rischio effettivamente presente.

Tra le misure adottabili rientrano:

la limitazione della circolazione delle persone, il divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione per i soggetti in quarantena perché contagiati e la quarantena precauzionale per le persone che hanno avuto contatti stretti con soggetti contagiati;

la sospensione dell’attività, la limitazione dell’ingresso o la chiusura di strutture e spazi aperti al pubblico quali luoghi destinati al culto, musei, cinema, teatri, palestre, centri sportivi, piscine, centri natatori, impianti sportivi, sale da ballo, discoteche, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, centri culturali, centri sociali, centri ricreativi, parchi, aree gioco, strade urbane;

la limitazione, la sospensione o il divieto di svolgere attività ludiche, ricreative, sportive e motorie all’aperto o in luoghi aperti al pubblico, riunioni, assembramenti, congressi, manifestazioni, iniziative o eventi di qualsiasi natura;

la sospensione delle cerimonie civili e religiose e la limitazione o la sospensione di eventi e competizioni sportive, anche se privati, nonché di disciplinare le modalità di svolgimento degli allenamenti sportivi all’interno degli stessi luoghi;

la possibilità di disporre o di affidare alle competenti autorità statali e regionali la riduzione, la sospensione o la soppressione dei servizi di trasporto di persone e di merci o del trasporto pubblico locale;

la sospensione o la chiusura dei servizi educativi per l’infanzia, delle scuole di ogni ordine e grado e delle istituzioni di formazione superiore;

la limitazione o la sospensione delle attività delle amministrazioni pubbliche, fatta salva l’erogazione dei servizi essenziali e di pubblica utilità;

la limitazione, la sospensione o la chiusura delle attività di somministrazione o consumo sul posto di bevande e alimenti, delle fiere, dei mercati e delle attività di e di quelle di vendita al dettaglio, garantendo in ogni caso un’adeguata reperibilità dei generi alimentari e di prima necessità da espletare con modalità idonee ad evitare assembramenti di persone;

la limitazione o la sospensione di ogni altra attività d’impresa o di attività professionali e di lavoro autonomo;

la possibilità di applicare la modalità di lavoro agile a ogni rapporto di lavoro subordinato anche in deroga alla disciplina vigente;

l’obbligo che le attività consentite si svolgano previa assunzione di misure idonee a evitare assembramenti di persone, di garantire il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e, per i servizi di pubblica necessità, laddove non sia possibile rispettare tale distanza interpersonale, previsione di protocolli di sicurezza anti-contagio, con adozione di strumenti di protezione individuale.

Il decreto, inoltre, disciplina le procedure per l’adozione di tali misure, prevedendo che siano introdotte con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro della salute o dei presidenti delle regioni interessate, nel caso in cui riguardino una o alcune specifiche regioni, ovvero del Presidente della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nel caso in cui riguardino l’intero territorio nazionale.

È previsto che, nelle more dell’adozione dei decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro della salute possa introdurre le misure di contenimento con proprie ordinanze. Inoltre, per specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario, i Presidenti delle regioni possono emanare ordinanze contenenti ulteriori restrizioni, esclusivamente negli ambiti di propria competenza.

Le ordinanze ancora vigenti all’entrata in vigore del decreto-legge continuano ad applicarsi nel limite di ulteriori dieci giorni.

Il Presidente del Consiglio o un Ministro da lui delegato riferisce ogni 15 giorni alle Camere sulle misure adottate.

Infine, il testo prevede che, salvo che il fatto costituisca reato, il mancato rispetto delle misure di contenimento sia punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 400 a 3.000 euro e non si applicano le sanzioni contravvenzionali previste dall’articolo 650 del codice penale o da ogni altra disposizione di legge attributiva di poteri per ragioni di sanità.

Nei casi di mancato rispetto delle misure previste per pubblici esercizi o attività produttive o commerciali, si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni. In caso di reiterata violazione della medesima disposizione la sanzione amministrativa è raddoppiata e quella accessoria è applicata nella misura massima.

La violazione intenzionale del divieto assoluto di allontanarsi dalla propria abitazione o dimora per le persone sottoposte a quarantena perché risultate positive al virus è punita con la pena di cui all'articolo 452, primo comma, n. 2, del codice penale (reclusione da uno a cinque anni).


Dichiarazioni Presidente Consiglio Giuseppe Conte: Nuove misure...21.03.2020

Roma - Palazzo Chigi, 21/03/2020 - Dichiarazioni del Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte: Covid-19 Nuove misure...

Il Testo dell'intervento:

"Buonasera a tutti, sin dall’inizio ho scelto la linea della trasparenza, la linea della condivisione, ho scelto di non minimizzare, non nascondere la realtà che ogni giorno è sotto i nostri occhi. Ho scelto di rendere tutti voi partecipi della sfida che siamo chiamati ad affrontare, è la crisi più difficile che il Paese sta vivendo dal secondo Dopoguerra. In questi giorni durissimi, siamo chiamati a misurarci con immagini, con notizie che ci feriscono, ci lasciano un segno che rimarrà sempre impresso nella nostra memoria, anche quando questo, ci auguriamo presto, sarà finito.

La morte di tanti concittadini è un dolore che ogni giorno si rinnova, questi decessi per noi, per i valori con cui siamo cresciuti, per i valori che ancora oggi noi condividiamo, non sono semplici numeri, quelle che piangiamo sono persone, sono storie di famiglie che perdono gli affetti più cari. 

Le misure sin qui adottate, l'ho già detto, richiedono tempo prima che possano spiegare i loro effetti, dobbiamo continuare a rispettare tutte le regole con pazienza, con responsabilità, con fiducia. Sono misure severe, ne sono consapevole, rimanere a casa, rinunciare a radicate abitudini, non è affatto facile ma non abbiamo alternative, in questo momento dobbiamo resistere perché solo in questo modo riusciremo a tutelare noi stessi e a tutelare le persone che amiamo.

Il nostro sacrificio di rimanere a casa è per altro minimo, se paragonato al sacrificio che stanno compiendo altri concittadini, negli ospedali, nei luoghi cruciali per la vita del Paese c'è chi rinuncia, chi rischia molto di più. Penso in particolare innanzitutto ai medici, agli infermieri ma penso anche alle Forze dell'ordine, alle Forze armate, agli uomini e alle donne della Protezione Civile, ai commessi dei supermercati, ai farmacisti, agli autotrasportatori, ai lavoratori dei servizi pubblici, anche ai servizi dell'informazione, donne e uomini che non stanno andando semplicemente a lavorare, ma compiono ogni giorno un atto di grande responsabilità verso l'intera nazione. Compiono un atto di amore verso l'Italia intera.

Oggi abbiamo deciso di compiere un altro passo: la decisione assunta dal Governo è quella di chiudere, nell'intero territorio nazionale, ogni attività produttiva che non sia strettamente necessaria, cruciale, indispensabile a garantirci beni e servizi essenziali.

Abbiamo lavorato tutto il pomeriggio con i sindacati, con le associazioni di categoria, per stilare una lista dettagliata in cui sono indicate le filiere produttive delle attività dei servizi di pubblica utilità, quelli che sono più necessari per il funzionamento dello Stato in questa fase di emergenza. Continueranno a rimanere aperti tutti i supermercati, tutti i negozi di generi alimentari e di prima necessità. Quindi, fate attenzione, non abbiamo previsto nessuna restrizione sui giorni di apertura dei supermercati. Invito tutti a mantenere la massima calma, non c'è ragione di fare una corsa agli acquisti, non c'è ragione di creare code che in questo momento non si giustificano affatto. Continueranno a rimanere aperte anche farmacie, parafarmacie, continueranno a venire assicurati i servizi bancari, postali, assicurativi, finanziari. Assicureremo tutti i servizi pubblici essenziali, ad esempio i trasporti. Assicureremo ovviamente anche tutte le attività connesse, accessorie, funzionali a quelle consentite, a quelle essenziali. Assicureremo ovviamente anche tutte le attività connesse, accessorie, funzionali a quelle consentite, a quelle essenziali.

Al di fuori delle attività ritenute essenziali, consentiremo solo lo svolgimento di lavoro modalità smart working e consentiremo solo le attività produttive ritenute comunque rilevanti per la produzione nazionale.

Rallentiamo il motore produttivo del Paese, ma non lo fermiamo. 

È una decisione non facile, ma è una decisione che ci consente, ci predispone ad affrontare la fase più acuta del contagio.

È una decisione che si rende necessaria, oggi in particolare, per poter contenere quanto più possibile la diffusione dell’epidemia.

L’emergenza sanitaria – ma lo avevamo previsto – sta tramutando in piena emergenza economica, ma a voi tutti dico: “Lo Stato c’è. Lo Stato è qui”. Il Governo interverrà con misure straordinarie che ci consentiranno di rialzare la testa e ripartire quanto prima.

Mai come ora la nostra comunità deve stringersi forte, come una catena a protezione del bene più importante: la vita. Se dovesse cedere anche solo un anello, questa barriera di protezione verrebbe meno, esponendoci a pericoli più grandi, per tutti.

Quelle rinunce che oggi vi sembrano un passo indietro, domani ci consentiranno di prendere la rincorsa e ritornare presto nelle nostre fabbriche, nei nostri uffici, nelle nostre piazze, fra le braccia di parenti, di amici.

Stiamo rinunciando alle abitudini più care, lo facciamo perché amiamo l’Italia, ma non rinunciamo al coraggio e alla speranza nel futuro.

Uniti ce la faremo."



 
DECRETO_MINISTERIALE_MISURE_URGENTI_EMERGENZA_COVID_19_DEL_22_03_2020_.pdf

DECRETO_MINISTERIALE_MISURE_URGENTI_EMERGENZA_COVID_19_DEL_22_03_2020_.pdf (3806 KB)

GU_DECRETO_LEGGE_MISURE_URGENTI_EMERGENZA_COVID_19_DEL_25_03_2020_.pdf

GU_DECRETO_LEGGE_MISURE_URGENTI_EMERGENZA_COVID_19_DEL_25_03_2020_.pdf (2208 KB)

DECRETO_MINISTERIALE_SOSTEGNO_AI_COMUNI_ITALIANI_29_03_2020_.pdf

DECRETO_MINISTERIALE_SOSTEGNO_AI_COMUNI_ITALIANI_29_03_2020_.pdf (131 KB)

NUOVO_MODELLO_AUTOCERTIFICAZIONE_PER_SPOSTAMENTI_26_03_2020_.pdf

NUOVO_MODELLO_AUTOCERTIFICAZIONE_PER_SPOSTAMENTI_26_03_2020_.pdf (456 KB)

ORDINANZA_PRESIDENTE_GIUNTA_REGIONE_VENETO_DEL_20_03_2020_.pdf

ORDINANZA_PRESIDENTE_GIUNTA_REGIONE_VENETO_DEL_20_03_2020_.pdf (249 KB)

G_IL_PIANO_DEL_GOVERNO_CONTE_NESSUNO_LASCIATO_SOLO_.pdf

G_IL_PIANO_DEL_GOVERNO_CONTE_NESSUNO_LASCIATO_SOLO_.pdf (424 KB)

NV_GOVERNO_CONTE_TEME_LA_RIVOLTA_PRONTI_5_MILIARDI_.pdf

NV_GOVERNO_CONTE_TEME_LA_RIVOLTA_PRONTI_5_MILIARDI_.pdf (410 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz