Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


06/11/2021 - Succede in Cittą / Eventi

LIBERA CONTRO LE MAFIE - INCONTRO PUBBLICO DEL 05.11.2021

Portogruaro: "Nord Est - Terreno fertile per le mafie ?" Il dibattito...

 

LIBERA CONTRO LE MAFIE

Presidio "Giancarlo Siani" Portogruaro

 

INCONTRO PUBBLICO

 

NORD EST

Terreno fertile per le mafie?

 

ORATORI

Luana di Francisco (Giornalista)

Raffaele Tito

(Procuratore Tribunale Pn)

 

 

Questo il commento di Gianluca Simeone, moderatore della serata:

“Come referente di Libera Portogruaro - Presidio "Giancarlo Siani", mi ritengo estremamente soddisfatto dell'evento tenutosi in compagnia del Procuratore della Repubblica di Pordenone Raffaele Tito e la giornalista Luana de Francisco.

Con questo incontro pubblico abbiamo voluto puntare i riflettori sul nostro territorio, su come la criminalità organizzata si muove ed opera in queste zone, in particolar modo sulle infiltrazioni mafiose nelle imprese ed industrie del nord.

La risposta della cittadinanza, con una sala gremita (clicca qui), è un ottimo segnale che ci incoraggia ancor di più a intraprendere nel prossimo futuro altri incontri come questo.”

Ringrazio Gianluca per il suo commento, a cui faccio i complimenti insieme a tutto lo staff  di Libera di Portogruaro, per come hanno organizzato questa serata (clicca qui), programmata ancora nel 2019, ma causa Covid era stata rimandata, bravi a portare due illustri ospiti come Luana de Francisco, giornalista de “Il Messaggero Veneto”, collaboratrice de “La Repubblica” e de “L’Espresso”, coautrice dei libri “Mafie a Nord Est” e “Crimini a Nord Est”, attualmente è segretaria del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia, in passato anche vicecoordinatrice dell’Osservatorio Regionale Antimafia del FVG.

Poi abbiamo Raffaele Tito, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone, già Capitano della Guardi di Finanza, ha intrapreso la carriera di Magistrato entrando a far parte anche del pool di “Mani Pulite”, in seguito è diventato Sostituto Procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Trieste e poi Procuratore Aggiunto a Udine.

Dunque un incontro pubblico (clicca qui) con due oratori con competenze qualificate e specifiche in materia di Mafie, che era il tema della serata, presenti molte autorità istituzionali, le Forze dell’Ordine, rappresentanti delle Scuole, studenti e cittadini, a portare i saluti della Città di Portogruaro il vicesindaco Mattia Dal Ben, che ha sottolineato quanto sia importante in questi casi come prevenzione, la comunicazione e informazione, e la presenza in sala di tanti giovani era un bel segnale positivo.

L'evento è stato trasmesso anche in diretta streaming (clicca qui).

L’importanza di questo tema e parlare di mafie presenti nel nostro territorio, ha fatto ottenere agli organizzatori di Libera di Portogruaro (dal 2008) anche il Patrocinio del Comune, e qui ci vedo della contraddizione visto che nel Consiglio comunale del  29.12.2020 (*) la Maggioranza ha votato contro la proposta di ODG (clicca qui) presentata dal Gruppo “Civici e Democratici” riguardante le "scelte per la lotta all'illegalità e le mafie", che chiedeva  di aderire nuovamente all’Associazione “AVVISO PUBBLICO”, dopo che nel 2016 c’era stato il recesso per volere dell’allora sindaca Maria Teresa Senatore (presente in sala), una scelta che come cittadino non ho capito e tantomeno condiviso. 

Chiaro il messaggio uscito da questo incontro pubblico sul tema mafia, in primis vanno rispettate le regole, non bisogna alimentare la criminalità organizzata con soldi nostri, e il procuratore Tito ha fatto l’esempio dei 100 euro che si danno a una prostituta, ma che in realtà vanno al suo protettore che poi li investe in droga che a sua volta crea tutta una serie di danni al tessuto sociale ed economico del territorio, e di quanto sarebbe utile eliminare il contante che permette alle organizzazioni mafiose di fare operazioni “dannose” non rintracciabili.

La giornalista Luana de Francisco ha affermato che il Nord Est non è terra di mafia, ma una terra che piace alle mafie, facendo presente che molti sono i mafiosi “fuggiti” dal sud  per venire a stabilirsi da noi, e non ce ne rendiamo conto, intatti è emerso da un recente sondaggio che circa il 70% della popolazione non ha percezione che qui esista la mafia, pertanto va fatta prevenzione, bisogna parlarne e informare i cittadini, solo così si può arginare questa piaga, la mafia per esistere ha bisogno di essere riconosciuta dal territorio e questo richiede tempo (e azioni violente), che noi non dobbiamo dare, segnalando subito quello che non va, e infatti io mi ricordo dell’autocritica fatta il 10.11.2019 al Teatro Russolo dal procuratore Tito (clicca qui) sul caso Gaiatto, se fosse stata più divulgata la sanzione della Consob (clicca qui), probabilmente molti dei truffati non gli avrebbero consegnato soldi da investire, ed io concordo.

 

PS.

Da questo dibattito sulle mafie, è emerso come oggi la mafia o il mafioso siano cambiati, non esiste più lo stereotipo con la coppola e accento siciliano, oggi il mafioso è poco visibile (o riconoscibile), si “veste” con giacca e cravatta e usa strumenti moderni, è capace di infiltrarsi in qualsiasi ambiente o struttura, e di questo bisogna tenerne conto. Non c’è stato nessun riferimento diretto su Bibione e Caorle in merito a presenze mafiose, al contrario di Eraclea, dove si è andati a Processo con delle condanne piuttosto consistenti.

Tito poi ha fatto sua una frase di Don Ciotti tratta da un libro che gli ha regalato sua figlia: “Non basta amare, ma bisogna anche fare”, in questo concetto sta la chiave di volta, non basta pensare e dire io non faccio del male a nessuno e pertanto sono a posto, perché non è così, bisogna anche partecipare alla costruzione del bene e del rispetto del bene (osservando le regole e denunciando “quello che non va”).

Ultima cosa, che non ho bene capito cosa intendesse veramente dire o far capire, il procuratore Raffaele Tito ha espresso delle perplessità sulla DIA, inquadrandola come una sorta di 4^ forza di polizia, che già così sono anche troppe... Non mi azzardo andare oltre perché non è il mio campo.

 

G.B.

 

 


 

ARTICOLI IN ARCHIVIO...

 

 

PORTOGRUARO: CONTRO LE MAFIE CIRCOLO PD E GRUPPO CONSILIARE!
08/12/2020 - La Politica

PORTOGRUARO: CONTRO LE MAFIE CIRCOLO PD E GRUPPO CONSILIARE!

Si rivuole AVVISO PUBBLICO e si presenta ODG per lotta illegalità...

 

 


PORTOGRUARO: LIBERA CONTRO LE MAFIE - INCONTRO PUBBLICO 05.11.2021

NORD EST 

Terreno fertile per le mafie?

 

Portogruaro, venerdì 5 novembre 2021, all’Oratorio Pio X di Via Spalti 17, si è tenuto un Incontro pubblico aperto a tutta la cittadinanza che ha visto la partecipazione di due illustrissimi ospiti:

- LUANA DE FRANCISCO; Giornalista d'inchiesta e scrittrice.

- RAFFAELE TITO; Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Pordenone.

Un incontro particolarmente importante, ricco di spunti e riflessioni, per chi come noi ha a cuore il nostro territorio.

Evento patrocinato dal Comune di Portogruaro e ottimamente organizzato da Libera contro le mafie - Presidio "Giancarlo Siani" di Portogruaro.


PORTOGRUARO: CONSIGLIO COMUNALE DEL 29 DICEMBRE 2020

 

COMUNE DI PORTOGRUARO

CONSIGLIO COMUNALE DEL 29.12.2020

 

Ordine del giorno:

 

1. Comunicazioni.

2. Indirizzi per la nomina, la designazione e a revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni.

3. D.lgs. 19/08/2016, n. 175 – art. 20. Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche - Approvazione Piano al 31.12.2019

4. Approvazione del Piano Economico Finanziario del Servizio Rifiuti per l'anno 2020

5. Proposta di mozione concernente la Fondazione Musicale Santa Cecilia

6. Proposta di Ordine del Giorno (*) riguardante le "scelte per la lotta all'illegalità e le mafie" (Da 3:11:25 a 4:12:38: > Respinta!)

7. Nomina di n. 2 consiglieri comunali in seno alla Consulta dello sport e del tempo libero.

8. Nomina di n.2 consiglieri comunali in seno alla Consulta del volontariato sociale, sanitario e socio sanitario.

9. Nomina di n. 2 consiglieri in seno alla Consulta dell'ambiente e protezione civile.

10. Nomina di n. 2 consiglieri comunali in seno alla Consulta della cultura, educazione, formazione, diritti civili, solidarieta' internazionale e pace

11. Nomina di n.2 rappresentanti del comune in seno al Consiglio di Amministrazione dell'associazione Pro Loco di Portogruaro

12. Domande di attualità, interrogazioni e interpellanze



 
LIBERA_CONTRO_LE_MAFIE_INCONTRO_PUBBLICO_05_11_2021_.pdf

LIBERA_CONTRO_LE_MAFIE_INCONTRO_PUBBLICO_05_11_2021_.pdf (159 KB)

FOTO_INCONTRO_PUBBLICO_LIBERA_CONTRO_LE_MAFIE_05_11_2021_.pdf

FOTO_INCONTRO_PUBBLICO_LIBERA_CONTRO_LE_MAFIE_05_11_2021_.pdf (596 KB)

NV_PROCURATORE_TITO_TENERE_GUARDIA_ALTA_CONTRO_MALAVITA_.pdf

NV_PROCURATORE_TITO_TENERE_GUARDIA_ALTA_CONTRO_MALAVITA_.pdf (240 KB)

G_IL_RISPARMIO_TRADITO_PROCURATORE_TIT0_INFORMATEVI_PRIMA_.pdf

G_IL_RISPARMIO_TRADITO_PROCURATORE_TIT0_INFORMATEVI_PRIMA_.pdf (160 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz