Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


31/08/2023 - Comunicati Stampa

PORTOGRUARO: APERTE LE ISCRIZIONI UNIVERSITA' TERZA ETA'

Il 2 ottobre 2023 il via al XXXIV Anno Accademico, ecco il Programma...

 

COMUNICATO STAMPA        


Dal 1° settembre 2023 saranno aperte le iscrizioni

al XXXIV Anno Accademico

 

E’ pronto il programma per il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età del Portogruarese, che si rinnova ulteriormente per materie e nuovi docenti, con particolare attenzione alle proposte e ai suggerimenti degli iscritti.

Per l’inaugurazione, prevista per il giorno 2 ottobre 2023, sarà ospite prestigiosa il premio Nobel per la Pace 2022 Irina Scerbakova, storica e scrittrice russa, fondatrice dell’associazione Memorial, oppositrice del regime totalitario di Putin. L’incontro ha lo scopo di comprendere meglio le dinamiche di potere che hanno portato alla guerra in Ucraina, ma è anche un modo per esprimere piena solidarietà e vicinanza al popolo ucraino ed anche alle tante lavoratrici ucraine che prestano la loro opera nel nostro territorio.

Il programma comprende 55 conferenze che si terranno ogni lunedì e mercoledì da ottobre ad aprile 2024 presso la sala delle colonne del Collegio “Marconi”. Mentre l’anno precedente era stato imperniato soprattutto su tematiche religiose, coi 200 anni dalla nascita di Padre Bernardino da Portogruaro e i cento anni dalla nascita di Papa Luciani, il nuovo programma vede un aumento dei temi scientifici e tecnologici: dalle lezioni dell’ ingegner Carmelo Amore, agli interventi dell’architetto Roberto Corradini  sull’illuminazione degli ambienti interni ed esterni, del tecnico Pasquale Pizzichetti sul risparmio energetico, del tecnico Gianfranco Pavan sul lavoro delle idrovore, dell’ingegner Franco Scolari, direttore del polo tecnologico di Pordenone, sulle intelligenze artificiali.

E’ stato dato, come detto, particolare spazio alle richieste formulate dagli iscritti: sulla prevenzione delle truffe contro gli anziani in collaborazione con il locale comando dei Carabinieri; sul potenziamento delle tematiche musicali dall’opera lirica a quella sinfonica, fino alla canzone popolare veneta e friulana e ai cantautori italiani, in collaborazione con la Fondazione Santa Cecilia e  con Music Village, con Mario Pagotto, Umberto Berti, Mario Tatalo, Luigi Gregoris, Giammarco Orsini; su nuove lezioni di medicina e prevenzione affidate a specialisti come la psicoterapeuta Patrizia Montagner, la ginecologa Marisa Biasio, la geriatra Anna Pontarin, l’ortopedico Giuliano Novaretti, l’oculista Piero D’Angelo, il medico del lavoro Lucio Martina.

Anche la programmazione del corso di cinematografia affidata al professor Sergio Amurri, su precisa richiesta di molte signore iscritte, comprenderà pellicole che riguardano storie di donne, a partire da Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini con Anna Magnani.

Non mancheranno le lezioni d’arte (Flavia Benvenuto, Dario Schioppetto, Stefano Aloisi, Giuseppe Bergamini) ; di storia, soprattutto locale (Angela Sassi, Vittoria Pizzolitto, Andrea Battiston, Franco Rossi, Denis Scarpante, Vincenzo Marsura); di viaggi e fotografia (Renzo Bortolussi, Maurizio Peripolli, Adriano Mascherin); di archeologia (Lorenza Moro sul mito di Ercole); di cultura Latina e Greca (da segnalare in particolare due incontri sull’Antigone di Sofocle affidati alla professoressa Manuela Padovan); di confronto interreligioso (Rudy Milanese); di filosofia e diritto (Antonio Lazzaro e Gianfranco Maglio, di cui sarà presentato in anteprima in nuovo volume: “La filosofia politica e la sua storia”); di narrativa con gli autori Carlo Longo e Luigi Floriani; di linguistica con la professoressa Marina Moro; di economia col dottor Bruno Lena; di gastronomia con Germano Pontoni già presidente dell’Unione Cuochi del Friuli Venezia Giulia; di geopolitica con il generale Gaspare Giammarinaro; di Neuroscienze con il dottor Edoardo Sala che tanta partecipazione ha ottenuto l’anno scorso.

Saranno ricordati anche i cinquant’anni dell’AIDO portogruarese con una testimonianza di Anna Maria Pasian.

Come da tradizione non saranno tralasciati i Giorni della Memoria e del Ricordo, con gli interventi della professoressa Clelia De Vecchi sulle persecuzioni in Europa di Ebrei e Zingari, e del dottor Bruno Bonetti di famiglia dalmata ed attuale direttore della Biblioteca Comunale di Tarcento.

Nonostante l’impegno degli organizzatori i problemi, cronici, non mancano: dalla indisponibilità di locali comunali per svolgere le attività, alla esosità della Città Metropolitana di Venezia nel concedere a pagamento spazi nelle scuole, alla totale mancanza di finanziamenti pubblici. Si spera a questo riguardo che possa continuare la convenzione stipulata l’anno scorso con la Parrocchia di Sant’Andrea per l’uso locali dell’Oratorio Pio X.

A tutti i nuovi iscritti e a quelli che rinnoveranno l’iscrizione e che ne faranno richiesta sarà donato il volume “Marco Belli e Portogruaro, Otto secoli di cronaca cittadina, 1140 – 1929”, che l’U.T.E. ha pubblicato in collaborazione con Noi Migranti e il Centro Aldo Mori, e col sostegno in particolare della Fondazione Santo Stefano e del Commissario prefettizio che sta reggendo il Comune di Portogruaro in mancanza di un sindaco e di una giunta.

Le quote associative rimangono inalterate: 50 euro per l’iscrizione e 50 per frequentare uno o più corsi di lingue: inglese francese spagnolo e tedesco. Sarà ancora gratuito il corso di Neuroscienze.

 

                                                                               Il Presidente

                                                                         Alessio Alessandrini

 


 

La Sede dell'Università della Terza Età del Portogruarese si trova a Portogruaro in Piazza Castello n. 2 all'interno del Parco della Pace, (entrando primo edificio a sinistra - clicca qui) della Villa comunale.


Orario della Segreteria:

Martedì e Giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 / Tel. 0421 1847379 

Indirizzo e-mail: uteportogruarese@gmail.com

 


 

ARTICOLO CORRELATO...

 

ALL'UNIVERSITA' TERZA ETA' RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO
30/05/2023 - Succede in Città / Eventi

ALL'UNIVERSITA' TERZA ETA' RINNOVATO IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Portogruaro: Confermato il presidente Alessio Alessandrini...

 



 
CS_ISCRIZIONI_UNIVERSITA_TERZA_ETA_DEL_PORTOGRUARESE_2023_.pdf

CS_ISCRIZIONI_UNIVERSITA_TERZA_ETA_DEL_PORTOGRUARESE_2023_.pdf (225 KB)

FOTO_SEDE_UNIVERSITA_DELLA_TERZA_ETA_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf

FOTO_SEDE_UNIVERSITA_DELLA_TERZA_ETA_DEL_PORTOGRUARESE_.pdf (1258 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz