Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


27/02/2024 - La Viabilitą

PER NON DIMENTICARE E ULTIMARE LA PISTA CICLO-PEDONALE !!

Altra opera incompiuta la Portogruaro - Summaga, tutti "smemorati"...

(Promotore della petizione l'ex assessore all'urbanistica Gianfranco Pavan)


 

 A Summaga di Portogruaro...

L'incompiuta e la Petizione!!


Piccola premessa su questa opera incompiuta a cui ho già dedicato in precedenza degli articoli (clicca 1 e 2), che vede ancora Summaga di Portogruaro, ma mi verrebbe da dire Summaga di NESSUNO, in quanto questa pista ciclopedonale di collegamento tra frazione e capoluogo non ha responsabili che si facciano carico sia dei ritardi, sia di dare risposte certe per la sua ultimazione, lo “scaricabarile” è di casa nelle istituzioni e lo abbiamo ben visto e toccato con mano con i sottopassi ferroviari.

Ma c’è da dire che i summaghesi non demordono, a novembre 2023 hanno organizzato una raccolta firme (clicca qui) per una PETIZIONE (clicca qui), che poi hanno spedito al Commissario straordinario Iginio Olita, al sindaco metropolitano Luigi Brugnaro e al governatore Luca Zaia, chiedendo di portare a termine i lavori, in quanto:

“A breve ci sarà un confronto per la definizione del progetto che prevede la possibile cessione dei binari di “presa e consegna” a RFI che provvederà all'allungamento degli stessi per adeguarli alla lunghezza dei convogli ferroviari attuali.

L'allungamento dei binari occuperà il sedime della rampa del sottopasso in questione con la conseguente necessità di allungarlo. Si rende quindi indispensabile far entrare il tutto nel progetto esecutivo per non comprometterne la realizzazione.

Alla luce di quanto esposto, i firmatari chiedono che l'Amministrazione provveda ad avviare la procedura necessaria per la realizzazione dell'opera, data la sua non procrastinabile definizione ai fini della sicurezza e mobilità della comunità.”

Speriamo sia la volta buona…

A seguire potete leggere l’intero testo della petizione dove si fa una cronistoria molto interessante che ci fa capire come si sono svolte le cose nel tempo.

 

G.B.

 


 

                                             Portogruaro lì 15/11/2023

                                             Al Commissario Prefettizio Dott. Iginio Olita 

                                             del Comune di Portogruaro

                                             Al Sig. Sindaco della Città Metropolitana

                                             e al Sig. Governatore della Regione Veneto

 

                                             Piazza della Repubblica, 1

                                             30026 Portogruaro

 

OGGETTO: PETIZIONE

 

Dottor Iginio Olita,

i sottoscritti cittadini firmatari iscritti nelle liste elettorali del Comune di Portogruaro

 

PRESENTANO

 

alla S.V. la seguente PETIZIONE: “REALIZZAZIONE DI UN SOTTOPASSO PER IL COMPLETAMENTO DEL COLLEGAMENTO CICLO-PEDONALE TRA LE FRAZIONI OVEST DEL COMUNE DI PORTOGRUARO CON IL CENTRO CITTADINO” affinché venga data risposta per iscritto alla stessa entro 30 giorni dal suo ricevimento al Protocollo Generale del Comune.

 

Il collegamento ciclopedonale fra le frazioni ovest e Portogruaro, non è solo una risposta ambientale e alle frazioni stesse, ma anche un'azione concreta per decongestionare il traffico di Portogruaro.

Si pensi solo alle attività pomeridiane dei ragazzi che per raggiungere le palestre, i campi di calcio, di rugby, la piscina, le biblioteche vedono impegnati i familiari per il loro trasporto con un'andata e ritorno per portarli e andarli a riprendere. Tutto ciò con un aggravio economico e organizzativo che oltretutto limita l'autonomia dei giovani e il loro sviluppo.

Il collegamento ciclopedonale fra le frazioni ovest e Portogruaro, da sempre è stato garantito dalla SS 53, fino alla realizzazione della sua variante che oltre ad allungare il percorso lo rese pericoloso e impossibile per anziani e portatori di handicap. 

Seguendo la cronologia della vicenda la riapertura del collegamento fra l'abitato di Portogruaro e le frazioni ovest si rese indispensabile già dal 1973 quando con la realizzazione della variante all'allora SS-53 furono chiusi in frazione di Summaga, i passaggi a livello sulla tratta ferroviaria Trieste-Venezia e sulla Portogruaro-Treviso. A livello di fruibilità ciclo-pedonale rimase per qualche anno aperta una breccia costituita da un tombotto abbandonato che con il passare degli anni si rese impraticabile.

La questione si riaprì all'inizio degli anni 1990 con la riattivazione della linea Portogruaro-Treviso che vide le Ferrovie dello Stato tentare di acquistare per diverse centinaia di milioni di Lire il lotto e la casa costretta tra le 2 ferrovie e il Reghena in località Summaga. Per ragioni idrauliche ciò non fu permesso e le Ferrovie dovettero realizzare il sottopasso attualmente esistente sulla Portogruaro-Treviso. Al momento alcuni cittadini delle frazioni coinvolte non compresero la visione d'insieme che voleva avere il progetto, criticandolo. Il sottopasso infatti non fu realizzato per servire l'unica casa chiusa tra le 2 ferrovie, bensì sarebbe stato il primo di 2 opere indispensabili per riaprire il collegamento ciclo-pedonale con il capoluogo.

Con il completamento della variante alla SS-14 infine si è avuto un ulteriore aumento della pericolosità alla fruizione ciclabile sulla rotonda degli Alpini, visto l’innesto sulla stessa di quattro nuove carreggiate stradali e con la concreta possibilità di una ulteriore in futuro, per un totale attuale di 12 innesti.

Nel mandato amministrativo 1995-1999 con la variante al PRG redatta dallo studio Polesello di Udine, la rappresentanza in consiglio comunale delle frazioni coinvolte fece prevedere nello stesso PRG il secondo sottopasso sulla linea ferroviaria Trieste-Venezia, oltre che la pista ciclabile sul sedime della vecchia SS-53.

Nel mandato 1999-2004 si realizzò la pista ciclabile che dal centro cittadino giunge sino al Convento dei frati Cappuccini.

Il mandato 2004-2009 vide invece il completamento della variante alla SS-14 e con essa anche la progettazione di una strada che doveva collegare la zona industriale di via Treviso con la vecchia SS-53 proprio all'imbocco del sottopasso sulla linea Portogruaro-Treviso. Con grande impegno dei rappresentanti della frazione in Giunta e Consiglio si realizzò invece la viabilità attuale più lunga e costosa, ma che salvaguardò la sicurezza e la fruibilità del futuro collegamento ciclo-pedonale.

Il mandato 2015-2020 vide il prolungamento della pista ciclabile dal convento dei frati Cappuccini alla tratta ferroviaria Venezia-Trieste, di fronte al passaggio a livello intercluso da decenni, sotto cui si dovrà realizzare il sottopasso previsto dall'allora PRG; ora PAT.

A breve ci sarà un confronto per la definizione del progetto che prevede la possibile cessione dei binari di “presa e consegna” a RFI che provvederà all'allungamento degli stessi per adeguarli alla lunghezza dei convogli ferroviari attuali.

L'allungamento dei binari occuperà il sedime della rampa del sottopasso in questione con la conseguente necessità di allungarlo. Si rende quindi indispensabile far entrare il tutto nel progetto esecutivo per non comprometterne la realizzazione.

Alla luce di quanto esposto, i firmatari chiedono che l'Amministrazione provveda ad avviare la procedura necessaria per la realizzazione dell'opera, data la sua non procrastinabile definizione ai fini della sicurezza e mobilità della comunità.

 


 

ARTICOLI CORRELATI...

 

LA PISTA CICLABILE CHE PARTE PER SUMMAGA MA NON CI ARRIVA !!!!
23/08/2021 - La Viabilità

LA PISTA CICLABILE CHE PARTE PER SUMMAGA MA NON CI ARRIVA !!!!

Portogruaro: Un "fuori di pista" singolare, ora commissionato un Progetto...

 

PERCORSO CICLOPEDONALE PORTOGRUARO-SUMMAGA, CERCASI !
03/06/2021 - La Viabilità

PERCORSO CICLOPEDONALE PORTOGRUARO-SUMMAGA, CERCASI !

Altra Opera della serie "INCOMPIUTA" che i cittadini vorrebbero finita...

 



 
PETIZIONE_PER_PISTA_CICLO_PEDONALE_PORTOGRUARO_SUMMAGA_.pdf

PETIZIONE_PER_PISTA_CICLO_PEDONALE_PORTOGRUARO_SUMMAGA_.pdf (241 KB)

LOCANDINA_PER_FIRME_PISTA_CICLO_PEDONALE_SUMMAGA_.pdf

LOCANDINA_PER_FIRME_PISTA_CICLO_PEDONALE_SUMMAGA_.pdf (243 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz