CONCERTO DI CAPODANNO
CON L’ORCHESTRA DI FIATI DELLA FONDAZIONE MUSICALE
SANTA CECILIA DI PORTOGRUARO
Mercoledì 1° gennaio 2025 alle ore 17.00, presso il Teatro Comunale Luigi Russolo di Portogruaro, ritorna il tradizionale ed atteso Concerto di Capodanno, giunto alla dodicesima edizione, che vede protagonista l’Orchestra di Fiati della Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro diretta dal M° Roberto Rossetti.
L’organico, come di consueto, coinvolge studenti e insegnanti della scuola di musica della Fondazione Musica Santa Cecilia ma anche studenti, collaboratori e professionisti provenienti dalle scuola di musica, dai licei musicali e dai conservatori presenti tra il Veneto orientale ed il Friuli Venezia Giulia.
Il programma proposto, dal tipico carattere festoso, prevede musiche di Gazzani, Márquez, Morricone, Rossini, Rota, Sparke e Strauss Jr.
Il biglietto (posto unico) ha un costo di 15 euro intero e di 5 euro ridotto per i giovani under 18: è acquistabile presso la biglietteria del Teatro Russolo oppure on line dal sito www.vivaticket.com
Apertura biglietteria nel periodo dal 23 dicembre al 6 gennaio
• sabato 28 dicembre – dalle 18.00 alle 19.30
• lunedì 30 dicembre – dalle 18.00 alle 20.30 (apertura straordinaria)
• mercoledì 1 gennaio – dalle 16.00 alle 17.00
La biglietteria sarà chiusa dal 2 al 6 gennaio e riaprirà regolarmente martedì 7 gennaio
Dal 7 gennaio 2025 il martedì, giovedì, sabato dalle ore 18.00 alle ore 19.30
Per maggiori informazioni visitare il sito www.fmsantacecilia.it o telefonare al numero 0421270069
*************************************************
Orchestra di Fiati della Fondazione Musicale Santa Cecilia
L’Orchestra di fiati della Fondazione, denominata OFP, rappresenta l’origine stessa dell’istituzione fondata quasi 190 anni fa con il nome di Istituto Filarmonico. A testimonianza di questa secolare attività, presso la Fondazione è custodito un archivio musicale storico di partiture manoscritte che costituiscono un corpus unico di composizioni che i vari maestri che si sono succeduti alla direzione dell’Istituto filarmonico hanno composto o adattato per questa formazione.
Possiamo citare il M° Michele Casagrande come uno dei maestri più noti che hanno contribuito alla costituzione di questo fondo negli anni 1930 -1945 circa. L’attuale formazione rinasce, in seguito, come attività di musica d’insieme all’interno della Scuola di Musica: la rifondata compagine orchestrale ha visto succedersi alla guida i Maestri Gianni Favro, Evaristo Casonato, Fabio Fazio e Mauro Valente, fino all’attuale direttore Maestro Roberto Rossetti, divenendo negli anni una realtà formativa di riferimento per molti studenti della Scuola di Musica della Fondazione, provenienti dal Veneto Orientale, dal Friuli Venezia Giulia e dai Conservatori di musica limitrofi.
L’Orchestra nel tempo ha prodotto un corposo repertorio musicale, sviluppando un proprio profilo tecnico-artistico in repertori classici e lirico-sinfonici, mantenendo così la parte di tradizione musicale bandistica italiana, senza tralasciare il repertorio originale prodotto da compositori di chiara fama che scrivono costantemente per questo tipo di organici orchestrali.
L’orchestra rappresenta le Istituzioni cittadine in numerose manifestazioni e celebrazioni civili come il Concerto di Capodanno di Portogruaro, giunto nel 2024 alla sua 11^ edizione e il Concerto in occasione della Festa della Repubblica. Tra le iniziative più significative si ricorda che il 7 ottobre 2022 OFP ha avuto l’onore di lavorare con il pianista Alessandro Taverna, direttore artistico del nostro Festival, in occasione della manifestazione musicale voluta dall’industria Dal Ben di San Stino di Livenza, con l’esecuzione della “Rhapsody in Blue” di G. Gershwin e l’esibizione del Soprano Francesca Paola Geretto e della Saxofonista Silvia Migotto. Sempre nell’ottobre 2022 è stata invitata a partecipare dalla Città di Parma al prestigioso “Festival Verdi”.
Ancora nel 2022 la Fondazione ha coinvolto l’OFP nel progetto “Intrecci corali e bandistici tra Veneto e Friuli Venezia Giulia” sostenuto dal Ministero della Cultura.
Nel 2023 OFP ha realizzato numerosi concerti, tra i quali citiamo quello tenutosi a Caorle il 7 settembre ed inserito nel Festival, con musiche di Badelt, Elgar, Mercury, Morricone, Rossini, Steiner e Van der Roost, in un programma simbolicamente intitolato “Multiversi al cinema” che ha visto l’esecuzione di brani tratti dalle più conosciute colonne sonore cinematografiche.
Per il Concerto di Capodanno del 1° gennaio 2024 OFP ha eseguito un programma con brani del repertorio tradizionale classico e sinfonico, fino a brani originali tratti dal repertorio jazz, funky e pop/rock. In occasione dei festeggiamenti organizzati dalla Città Metropolitana di Venezia per il 700° anniversario della morte di Marco Polo, l’OFP si è esibita rappresentando l’opera “Marco Polo” del compositore Antonio Rossi che racconta le vicissitudini del viaggio alla corte del Gran Kahn. Sempre nel mese di luglio 2024 ha partecipato alla rassegna pordenonese “Musica al Parco”. Il 28 settembre 2024 nell’ambito del Festival Internazionale di Portogruaro “Impronte. Memorie Sonore” OFP è tornata ad esibirsi presso le industrie Dal Ben di S. Stino di Livenza (VE) con la partecipazione del Soprano Francesca Paola Geretto, i Saxofonisti Silvia Migotto e Samuele Falcomer, presentando un omaggio al centenario della morte di Giacomo Puccini spaziando poi con brani di stampo sudamericano.
Il gruppo di OFP è formato da un numero variabile che conta dai 40 ai 70 componenti ed include strumenti a fiato e percussioni, ma anche strumenti non tipici dell’organico di banda, quali l’arpa, la tastiera, il contrabbasso e spesso le voci soliste.
Roberto Rossetti
Inizia giovanissimo lo studio della musica approcciandosi ad essa attraverso i Corsi Propedeutici del Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia. Entra a far parte del mondo musicale con lo studio del clarinetto che lo porterà, attraverso molteplici esperienze, a diplomarsi nel 1987 presso lo stesso Istituto.
L’esperienza di studio presso il conservatorio lo porta ad interessarsi ad altre materie musicali, indispensabili per la sua formazione, prima lo studio della musica antica, l’interesse per la musica Liturgica e Prepolifonica, arrivando successivamente allo studio degli strumenti a percussione. Al diploma inizia l’attività orchestrale, lavorando con varie orchestre e soprattutto l’orchestra del Gran Teatro La Fenice.
Inizia così un florido percorso musicale che sfocia nella direzione d’orchestra frequentando corsi di direzione con il M° Vram Thipchiam, e di direzione per orchestre di fiati con Jo Conjert. Contemporaneamente inizia l’attività didattica che, da oltre un trentennio, svolge come docente vincitore di concorso di Clarinetto presso I.C. Pascoli di Portogruaro e la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro.
|