Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


25/10/2013 - Primo piano e Cronaca

ANCORA CAMPA IL CAMPANILE: MA LO SALVEREMO IN TEMPO ?

Nel 1902 a Venezia crollo'... a Portogruaro speriamo di no !

25 Ottobre 2013


CAMPA CAMPANILE...

 

La nostra  Torre Campanaria originaria del XII-XIII secolo, fu ricostruita per due terzi della sua  altezza nel 1879, fino a raggiungere gli attuali 59 metri, e da quel momento iniziò la sua lenta, ma inesorabile inclinazione, valutata ora di circa 2 millimetri annui...

Dal 2003, come riportato sotto nel Comunicato stampa del Comune, sono iniziate le attività di controllo, e nel 2011 ci fu una Ordinanza del sindaco Antonio Bertoncello che vietava l'uso delle campane per il vicino Duomo di Sant'Andrea, per salvaguardarne la stabilità si disse, anche se qualche "eccezione" è stata fatta...

Si è parlato di una "gabbia" di protezione alla base del Campanile, fissata con dei pali conficcati nel suolo per 22 metri circa, e sui pali verrà posizionato uno speciale  martinetto per mantenere la giusta tensione, almeno così si diceva due anni fa...

Da 10 anni la Torre Campanarie è seguita e monitorata dai tecnici della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell' Università di Trento, ed è risultato già da allora il bisogno urgente di intervenire per mettere in sicurezza la struttura, sia da un punto di vista architettonico e culturale che di incolumità per chi ci passa sotto!

Non vorrei che a forza di infiniti controlli e richieste di intervento, si finisca come quel 14 luglio 1902 a Venezia, dove si assistette al crollo del Campanile di San Marco, poi interamente ricostruito...

Altrimenti facciamo prima e meglio a buttarlo giù noi, e ricostruirlo tale e quale, magari, anzi, certamente più sicuro e come costi, la certezza che si spenderà una volta sola !

G.B.

PS.

Solo negli ultimi 10 anni sono stati spesi oltre 250 mila euro, più quelli preventivatI adesso (1,5 milioni), ma rifarla nuova la Torre Campanaria, o se preferite, Campanile, quanto verrebbe a costare?

Sotto nei Pdf lo Studio prodotto dall'Università di Trento (clicca qui)

Inserito anche un Pdf e Video sul crollo del Campanile di San Marco.

 

 


 MONITORAGGIO

TORRE CIVICA CAMPANARIA

Comunicato del 24.10.2013

Al via in questi giorni un programma di ulteriori monitoraggi alla Torre Civica Campanaria del Duomo di Sant’Andrea. Questa attività di controllo, che a partire dal 2003 si sta svolgendo, è seguita dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Trento, che collabora con un gruppo di professionisti al progetto di consolidamento della torre. Università che ha richiesto di avviare un’ulteriore osservazione tramite una stazione robotizzata di alta precisione. Questo nuovo strumento di verifica, consentirà di avere nuovi dati utili non solo per l’esame della situazione attuale della torre ma anche per l’affidamento del progetto esecutivo e per il monitoraggio successivo all’opera.

Il progetto elaborato dai professionisti, prevede un intervento definitivo per il consolidamento delle fondazioni per un costo complessivo di circa 1,5 milioni di euro. L’intervento prevede una fase intermedia di messa in sicurezza che il comune vorrebbe avviare a breve, avendo già ottenuto i necessari nulla osta dalla competente Soprintendenza e avendo richiesto a più Enti di concorrere ai finanziamenti pubblici necessari all’intervento.

Questo primo stralcio del progetto ha un costo di circa 770.000,00 euro. Lo scorso maggio l’Amministrazione ha avuto un incontro con l’assessore regionale Giorgetti che ha colto l’importanza e l’urgenza dell’opera assicurando un suo interessamento, sul quale l’Amministrazione confida.

Per il completamento della messa in sicurezza proseguono inoltre i contatti tra l’Amministrazione Comunale e la Diocesi di Concordia - Pordenone anche per il reperimento di eventuali quote di cofinanziamento.

“È un intervento che assume un carattere di urgenza come più volte detto dall’Amministrazione comunale.– afferma il Sindaco – Sto attendendo notizie in merito al contributo regionale e spero che le risposte che mi saranno date siano positive e ravvicinate nel tempo in maniera da avviare l’iter per l’avvio della prima fase del progetto.”

 

(Fonte: Comune di Portogruaro)

 


Venezia, 14 Luglio 1902, il Crollo del Campanile di San Marco

Caricato in data 09/gen/2012

Documentario storico di Umberto Sartori, basato sulla descrizione dei fatti e degli antefatti resa dall'architetto Pietro Saccardo, proto della Basilica di San Marco.



 
STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2003_1_.pdf

STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2003_1_.pdf (80 KB)

STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2003_.2_.pdf

STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2003_.2_.pdf (151 KB)

STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2004_3_.pdf

STUDIO_SICUREZZA_TORRE_CAMPANARIA_DI_PORTOGRUARO_2004_3_.pdf (1405 KB)

PROGETTO_DEL_1876_RIFACIMENTO_CUSPIDE_TORRE_CAMPANARIA_.pdf

PROGETTO_DEL_1876_RIFACIMENTO_CUSPIDE_TORRE_CAMPANARIA_.pdf (78 KB)

CROLLO_CAMPANILE_DI_SAN_MARCO_A_VENEZIA_14_LUGLIO_1902_.pdf

CROLLO_CAMPANILE_DI_SAN_MARCO_A_VENEZIA_14_LUGLIO_1902_.pdf (1009 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz