Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


01/12/2008 - Primo piano e Cronaca

CENTRALE ELETTRICA - CEREAL DOCKS

01 Dicembre 2008

Giovedì scorso sono andato ad assistere al dibattito/confronto tra i Cittadini di Summaga e la Cereal Docks, e devo dire che adesso ho le idee più chiare sulla vicenda della futura Centrale Elettrica alimentata a biomasse, che a questo punto si farà sicuramente, vista anche l'approvazione della Regione.

Ascoltando Mauro Fanin, proprietario della Cereal Docks, e il suo staff, che documentavano dati alla mano (e video), tutti i vantaggi della nuova Centrale, mi chiedevo dove fosse il problema, infatti la loro analisi contrastava di netto con le problematiche sollevate dall'Amministarzione Comunale e dai Cittadini di Summaga, le due tesi erano tra loro distanti anni luce! ( Mi chiedo chi sia a sbagliare...)

I Cittadini, di cui ricordo l'intervento di Drigo e Vivan, hanno fatto leva su questioni ambientali ed etiche/sociali, hanno riportato le loro senzazioni e reazioni del vivere quotidiano in loco, come cattivi odori, rumore e traffico pesante molto elevato, per non dire delle polveri  e ratti!, ma niente dati e numeri che dimostrassero che la Cereal Docks sia un pericolo per la popolazione e l'ambiente, questo li ha resi sconfitti in partenza, si dovevano preparare diversamente per questo incontro!

Mi è sembrato debole anche l'intervento del Comune, nelle figure dei consiglieri Renato Stival,  Ermes Drigo e dell'assessore Gianfranco Pavan, non hanno portato elementi che dimostrassero quali danni effettivi si avranno con la costruzione della Centrale, che fino a poco tempo prima, ha ricordato più volte Fanin, mai avevano osteggiato, anzi.

Mi è sembrato un incontro impari, da una parte tecnici preparati con numeri alla mano, la filiera corta con 13.000 ettari da "pescare" nel territorio con tutto quello che ne consegue, e un alleato come Apindustria tra il pubblico, che con il suo rappresentante Simone Padoan, chiesta la parola, ha appoggiato il progetto che porterà a suo dire sviluppo per il territorio.

A questo punto l'unica cosa da fare è cercare di convivere con la nuova situazione che si verrà a creare, approfittando dell'invito, non da poco, di Mauro Fanin a creare una banca dati informatica per controllare il monitoraggio continuo dell'area di loro pertinenza assieme a un Comitato di Cittadini o chi per loro.

Ma non ho finito, perchè nel mio intervento, purtroppo non riportato dai giornalisti presenti in sala, ho evidenziato quello che a mio parere ci dobbiamo preoccupare tutti, e cioè la Sicurezza dell'intera area industriale, che già così senza Centrale mi preoccupa moltissimo!

Nessuno dei presenti sapeva dirmi quanti e quali controlli erano stati fatti dagli Organi Competenti nel 2007, non sapevano nemmeno di quanti metri cubi di gas erano i depositi della San Marco Gas!, ecco questa assenza di conoscenza di dati importantissimi per mettere in piedi un strategia di Sicurezza, rende pericoloso il lavoro delle persone e degli operai, perchè è l'errore umano, la superficialità e la negligenza che fanno accadere gli incidenti, anche mortali, nei luoghi di lavoro e i disastri Ambientali. 

Vi faccio 2 esempi, il tecnico della Cereal Docks per mettere in evidenza e risaltare la differenza tra i 7 MW della futura Centrale e i 400 della ex Mirant, stava dando dati sbagliati perchè nel computer aveva inserito il dato di 800 MW, subito corretto dalla gente in sala, sembra una sciochezza ma non lo è, l'errore umano è sempre dietro l'angolo...che dire poi se ci fosse stato bisogno di evacuare urgentemente la sala?, la porta di sicurezza era parzialmente ostruita, qualcuno aveva messo proprio li davanti i tavoli per il dibattito!

Per concludere, spero che se si farà questa Centrale o altri insediamenti, visto che è un'area industrale, ora logisticamente importante, i controlli e la sicurezza non siano quelli attuali, serve più trasparenza e formazione, insomma bisogna investire di più e meglio. G.B.



successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz