Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


13/10/2015 - Primo piano e Cronaca

PROPRIETARI DELLE DUE TORRI DAL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO

Tre Lettere per evitare danni alle Porte di San Giovanni e San Gottardo...

13 Ottobre 2015

(Nei Pdf a fondo pagina: Lettere, Planimetria, Delibera, Decreti Ministeriali e Foto...)


 

PORTOGRUARO

 CENTRO STORICO

TORRI SONO TUTELATE DA DECRETO !

TRE LETTERE DEI PROPRIETARI AL SINDACO, BELLE ARTI E PREFETTO !

 

La nuova Viabilità farà danni...

 

L'ing. Mario Bellomo, uno dei proprietari e residenti delle dueTorri della Città, Porta San Giovanni e Porta San Gottardo, proprio non ci sta a vedersi  di nuovo il traffico veicolare sotto casa !

Traffico con tutti i suoi rumori, rimbombi e vibrazioni, che faranno solo danni a 360 gradi, sia alle strutture che alle persone che ci abitano dentro...

All'ing. Bellomo non va proprio giù la Delibera n. 57 approvata a maggioranza il 30 settembre scorso dal Consiglio Comunale di Portogruaro (clicca qui), contrari solamente i quattro componenti del gruppo "CentroSinistra - Più Avanti Insieme", Terenzi, Zanin, Drigo e Pizzolitto, che va a rivoluzionare totalmente la viabilità urbana, favorendo una invasione a dismisura delle macchine e veicoli fino a 35 q.li in Centro Storico, con tutto quello che ne consegue...

E allora i Proprietari delle due Porte di San Giovanni e San Gottardo, hanno scritto tre lettere, una al Sindaco Maria Teresa Senatore (clicca qui), una alla Soprintendenza delle Belle Arti di Venezia (clicca qui) e una al Prefetto di Venezia (clicca qui), chiedendo si tuteli i beni che per Decreto del 1956, firmato dal ministro Mario Jervolino, vengono affidati alla cura del competente Soprintendente AI MONUMENTI DI VENEZIA, e trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari con efficacia nei confronti di ogni successivo proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo.

Insomma un "altolà" in piena regola, o quantomeno un tentativo di fermare o modificare questo nuovo piano del Traffico che bene al Centro Storico certamente non fa, e Bellomo nelle sue missive lo dice chiaramente, allegando la Planimetria del nuovo Piano Urbano del Traffico (clicca qui),  oltre a delle foto e i due Decreti Ministeriali della Pubblica Istruzione, riguardanti le Porte San Giovanni (clicca qui) e San Gottardo (clicca qui), una iniziativa che non credo abbia fatto molto piacere all'Amministrazione Comunale guidata, è il caso di dire, dalla Senatore...

 

G.B. 

 

 

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !
03/10/2015 - La Viabilità

PORTOGRUARO TRASFORMATA IN UN CIRCUITO AUTOMOBILISTICO !

Annullata la 12 ore di Ciclismo, presto al via la 24 ore di "cinismo"...



 

Alla sig.ra Sindaco del Comune di PORTOGRUARO

 

E’ stata approvata, il 30.09.2015 dal Consiglio Comunale una drastica modifica della viabilità del Centro Storico della nostra città, che farà transitare, dopo oltre dieci anni di moratoria, sotto Porta S. Giovanni, Porta e Ponte S. Gottardo (Beni Monumentali costruiti nel XII secolo) automezzi fino a 35 q.li di portata.

Ci sarà un incremento rilevante del traffico in aree di grande fragilità che avrà un notevole impatto sulle abitazioni che sovrastano due porte cittadine.

E tutto questo, nel presupposto, errato, di dover pagare ai Suoi elettori, una cambiale visto che molti firmatari della petizione del 30.09.2015 sono Suoi elettori e nel presupposto, illusorio, che sia l’aumento del traffico nel Centro Storico la molla che determinerà la soluzione dei problemi economici della nostra Comunità.

Ma, Signora Sindaco, per quanto ci riguarda, si aprono una serie di problemi che vogliamo sottoporre alla Sua attenzione e a quella dei Suoi collaboratori:

1. Il primo e inderogabile obiettivo, che un Sindaco deve ricercare ai fini della protezione della salute e dell’ambiente dei suoi cittadini, è quello della riduzione degli inquinamenti atmosferico ed acustico, cui “il traffico veicolare concorre in modo rilevante, specialmente nei casi di marcia lenta, discontinua ed episodica e di condizioni meteorologiche particolari”

1) Ora la nuova viabilità proposta per il Centro Storico produrrà, tra le altre cose, con il sicuro aumento del traffico, per quanto ci riguarda:

a. Un aumento dell’inquinamento atmosferico;

b. Un aumento dell’inquinamento acustico;

c. Un aumento delle sollecitazioni e vibrazioni del suolo trasmesse agli immobili di nostra proprietà per effetto del sottopassaggio alle Torri di numerosi automezzi.

Crediamo sia Suo dovere verificare, prima e dopo la modifica della viabilità, per fare gli opportuni confronti, i diversi livelli di inquinamento atmosferico ed acustico ed elaborare una strategia per una valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni (direttiva del P.d.C.M. del 12.10.2007). 1) D.Lgs 30.04.1992 e Dir.Min. Amb. 24.06.1995.

Tanto più oggi, dopo i lavori di rifacimento della rete fognaria (2000/2004) che in modo grave hanno determinato nella Porta di S. Giovanni crepe e fessurazioni aggiuntesi a quelle che il traffico veicolare precedentemente aveva provocato, che vedrà, tra non molto, incrementare in modo sicuramente rilevante il traffico autoveicolare.

E’ pertanto probabile che le lesioni, già oggi presenti, diventino sempre più profonde e coinvolgano vieppiù le murature, le coperture, le travature, minando la stabilità strutturale del monumento.

Le foto che si allegano sono particolarmente eloquenti.

2. Da ultimo, ma non ultimo, le diverse altezze degli archi delle Torri, per effetto delle diverse quote della pavimentazione stradale, andranno attentamente valutate per evitare gravi e pericolosi incastri sugli stessi archi, cosa già avvenuta nel passato.

Rimaniamo in attesa di una Sua attenta valutazione ed assunzione di iniziative che vadano nelle direzioni indicate sperando che non si verifichino eloquenti silenzi, come già accaduto in un recente passato.

 

Portogruaro, 09.10.2015

 

I Proprietari e Residenti della Torre di San Giovanni

 Armanda Boldarin, Mario Bellomo

  

Si allegano:

1. Foto di Torre di San Giovanni

 


 

Alla Soprintendenza Belle arti e paesaggio

per le Province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso 

Fondamenta Rio Marin, Santa Croce, 770 30135 Venezia

 

La nuova Amministrazione Comunale di Portogruaro intende dar corso, con la Delibera n. 57 del Consiglio Comunale approvata il 30.09.2015, ad una drastica modifica della viabilità del Centro Storico di Portogruaro eliminando la ZTL attualmente in vigore e, tra l’altro, facendo transitare autovetture e camion, di portata fino a 35 q.li, in Via Borgo San Giovanni e conseguentemente passare sotto Porta San Giovanni per poi proseguire per Via Martiri della Libertà ed uscire per Via Borgo S. Gottardo passando sotto Porta S. Gottardo e ponte S. Gottardo, Beni Monumentali vincolati dal 1926 (come si evince da documentazione che si allega in copia).

E’ superfluo segnalare la gravità di questa decisione assunta, tra l’altro, senza preventiva modifica del Piano Urbano del Traffico, obbligatorio per legge, che porterà ad un incremento significativo del traffico in aree di grande fragilità ed avrà un notevole impatto sui due più importanti ed antichi monumenti cittadini (torre di S. Giovanni, torre di S. Gottardo, ponti di S. Gottardo e di S. Giovanni).

Negli anni 2000-2004 il Centro Storico di Portogruaro è stato interessato da lavori di rifacimento della rete fognaria con il metodo del microtunneling che in modo grave hanno determinato nella Porta di San Giovanni crepe e fessurazioni aggiuntesi a quelle che il traffico veicolare precedentemente aveva provocato.

Nei dieci anni successivi le lesioni sono diventate sempre più profonde coinvolgendo anche le murature, le coperture, le travature, minando la stabilità strutturale del monumento ed anche l’incolumità della famiglia che abita in “Torre San Giovanni”. Le foto che si allegano sono particolarmente eloquenti.

La porta di S. Gottardo è già stata oggetto di apertura al traffico veicolare nel corso del 2004- 2005, durante il quale periodo ha subito continue sollecitazioni e vibrazioni che si ripercuotevano nei solai dei piani superiori e riportando evidenti danni agli archi e intradossi a causa degli automezzi che vi si incastravano. (Si allega documentazione fotografica).

E’ evidente la fragilità di tale monumento che non può sopportare il passaggio degli autoveicoli normali e men che meno di automezzi più ingombranti giacchè basti pensare che, seguendo le prescrizioni della Soprintendenza dei Beni Culturali, Architettonici e Paesaggistici del Veneto, per procedere con il restauro, sono stati utilizzati materiali preesistenti tipo travi di legno e tavolame per i solai e le coperture, mentre per le murature portanti sono stati utilizzati mattoni pieni e malta comune.

Riteniamo che le Soprintendenze ai Beni Culturali del nostro Paese, anche ai sensi del D.Lgvo n. 42/2004, abbiano titolo per esprimere il loro parere non solo per quanto riguarda i beni monumentali (come le “Torri di San Giovanni” e “San Gottardo”) ma anche per quanto riguarda il contesto; in questo caso la Via Borgo San Giovanni in anni recenti ristrutturata e lastricata con ciottoli e pietra Piasentina, è stata resa pedonale con il progetto che era stato sottoposto, giustamente, in via preventiva, al Vostro parere.

Ora, la riapertura, dopo dieci anni, di Via Borgo San Giovanni alle vetture e autocarri (fino a 35 q.li di portata) e il sottopassare alle due Torri rappresentano un ritorno all’indietro con conseguenze gravi.

La frattura rapida della pietra Piasentina in Via Borgo San Giovanni e l’aumento immediato delle fessurazioni delle due Torri e del Ponte di San Gottardo sarebbero un pericoloso “vulnus” in quanto beni culturali che presentano un interesse storico ed architettonico particolarmente importante, che va salvaguardato dato che, costruite nel XII secolo, sono tra le più antiche testimonianze della nostra storia.

Chiediamo pertanto un incontro, a breve, al fine di fornire la documentazione di cui sopra, in  originale, per una Vostra valutazione ed eventuale determinazione, anticipandola, data l’urgenza, via mail.

 

Portogruaro, 12 ottobre 2015

 

I Proprietari e Residenti delle due Torri

Armanda Boldarin, Mario Bellomo; Elisabetta Zecchinel; Luca Fanzago 

 

Si allegano:

1. Planimetria nuova viabilità Centro Storico di Portogruaro.

2. Decreti di vincolo monumentale Torri di San Giovanni e San Gottardo.

3. Documentazione fotografica Torre di San Giovanni.

4. Documentazione fotografica Torre di San Gottardo.

 


 

Al Signor Prefetto della Provincia di Venezia

Fondamenta Corner Zaguri 2661 30124 Venezia

 

La nuova Amministrazione Comunale di Portogruaro intende dar corso, con la Delibera n. 57 del Consiglio Comunale approvata il 30.09.2015, ad una drastica modifica della viabilità del Centro Storico di Portogruaro eliminando la ZTL attualmente in vigore e, tra l’altro, facendo transitare autovetture e camion, di portata fino a 35 q.li, in Via Borgo San Giovanni e conseguentemente passare sotto Porta San Giovanni per poi proseguire per Via Martiri della Libertà ed uscire per Via Borgo S. Gottardo passando sotto Porta S. Gottardo e ponte S. Gottardo, Beni Monumentali vincolati dal 1926 (come si evince da documentazione che si allega in copia).

E’ superfluo segnalare la gravità di questa decisione assunta, tra l’altro, senza preventiva modifica del Piano Urbano del Traffico, obbligatorio per legge, che porterà ad un incremento significativo del traffico in aree di grande fragilità ed avrà un notevole impatto sui due più importanti ed antichi monumenti cittadini (torre di S. Giovanni, torre di S. Gottardo, ponti di S. Gottardo e di S. Giovanni) (costruite nel XII secolo).

Ciò che vogliamo sottolineare e porre alla Sua attenzione sono in particolare questi elementi connessi alla sicurezza stradale :

1. Alle intersezioni di Via S. Giovanni – Via Spalti – Via Rastrello; Via Martiri della L. - Via Abbazia - Via S. Gottardo – Via Belli; Via S. Nicolò – Via Abbazia – Via Garibaldi, si determineranno importanti punti di conflitto e potenziale pericolosità viaria;

2. Sotto la Torre di S. Giovanni, priva di passaggio pedonale, si realizzerà un vero e proprio incrocio a quattro braccia. Vi convergerà infatti anche Via Rastrello che in planimetria è indicata a doppio senso di marcia, seppure a traffico limitato, senza protezione per i pedoni e per le persone che escono di casa. Alleghiamo planimetria dell’incrocio di Torre di S. Giovanni con indicate le dimensioni delle strade e le misure minime di rispetto dei pedoni e dei ciclisti nonché dei residenti all’uscita della propria abitazione.

Analoga situazione per la Torre e il ponte di S. Gottardo.

3. Vi sarà un preoccupante impatto su aree altamente sensibili come quelle delle scuole – polo umanistico di Via Martiri e di Via Seminario, le medie e i licei tecnologici di Via Valle dove gravitano giornalmente migliaia di studenti.

4. La nuova proposta di viabilità non affronta il miglioramento della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico, i rischi derivanti ad immobili (come quelli di nostra proprietà dove abitiamo) conseguenti a vibrazioni statiche e sollecitazioni del suolo causate dal passaggio, sotto gli stessi, di autoveicoli e camion (seppure sotto i 35 q.li), in situazioni già compromesse (vedi foto allegate).

Si rileva inoltre che sotto le torri, come dimostrato dal particolare planimetrico di cui al pt. 2, lo spazio ridotto non consente assolutamente il passaggio simultaneo di autoveicoli/motocicli e di pedoni (magari con passeggini o carrozzine)/ciclisti ed in nessun documento approvato dal Comune viene definita la modalità con cui gli autoveicoli/motocicli ed i pedoni/ciclisti devono alternarsi per poter sottopassare alla Torre San Giovanni, senza mettere a rischio la propria incolumità fisica.

Per tutte queste ragioni chiediamo, Signor Prefetto, una Sua obiettiva verifica ed eventualmente un Suo intervento a termini di Legge.

 

Portogruaro, 12 ottobre 2015

 

I Proprietari e Residenti delle due Torri

Armanda Boldarin, Mario Bellomo; Elisabetta Zecchinel; Luca Fanzago

 

Si allegano:

1. Decreti di vincolo monumentale.

2. Planimetria e Prospetti delle due Torri.

3. Documentazione fotografica.

 



 
MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_ALLA_SINDACA_DI_PORTOGRUARO_.pdf

MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_ALLA_SINDACA_DI_PORTOGRUARO_.pdf (24 KB)

MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_SOPRINTENDENZA_BELLE_ARTI_VENEZIA_.pdf

MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_SOPRINTENDENZA_BELLE_ARTI_VENEZIA_.pdf (35 KB)

MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_AL_PREFETTO_PROVINCIA_DI_VENEZIA_.pdf

MODIFICHE_VIABILITA_LETTERA_AL_PREFETTO_PROVINCIA_DI_VENEZIA_.pdf (35 KB)

PLANIMETRIA_NUOVA_VIABILITA_CENTRO_STORICO_PORTOGRUARO_.pdf

PLANIMETRIA_NUOVA_VIABILITA_CENTRO_STORICO_PORTOGRUARO_.pdf (463 KB)

DECRETO_MINISTERO_DEL_1956_DI_TUTELA_PORTA_SAN_GIOVANNI_.pdf

DECRETO_MINISTERO_DEL_1956_DI_TUTELA_PORTA_SAN_GIOVANNI_.pdf (74 KB)

DECRETOMINISTERO_DEL_1956_DI_TUTELA_PORTA_SAN_GOTTARDO_.pdf

DECRETOMINISTERO_DEL_1956_DI_TUTELA_PORTA_SAN_GOTTARDO_.pdf (130 KB)

FOTO_DI_ALCUNE_CRITICITA_PORTA_SAN_GIOVANNI_PORTOGRUARO_.pdf

FOTO_DI_ALCUNE_CRITICITA_PORTA_SAN_GIOVANNI_PORTOGRUARO_.pdf (1958 KB)

FOTO_DI_ALCUNI_DANNI_PORTA_SAN_GOTTARDO_PORTOGRUARO_.pdf

FOTO_DI_ALCUNI_DANNI_PORTA_SAN_GOTTARDO_PORTOGRUARO_.pdf (1001 KB)

FOTO_PORTA_SAN_GOTTARDO_2005_CON_LIMITE_DI_VELOCITA_30_KM_.pdf

FOTO_PORTA_SAN_GOTTARDO_2005_CON_LIMITE_DI_VELOCITA_30_KM_.pdf (163 KB)

DELIBERA_N_57_CONSIGLIO_COMUNALE_PORTOGRUARO_APPROVA_PUT.pdf

DELIBERA_N_57_CONSIGLIO_COMUNALE_PORTOGRUARO_APPROVA_PUT.pdf (413 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz