Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


16/02/2022 - Comune e Territorio

CARO BOLLETTE: INTERROGAZIONE GRUPPO "CIVICI E DEMOCRATICI" !

Portogruaro: L'Opposizione chiede quando e come si intende intervenire...

 

GRUPPO CONSILIARE

“CIVICI E DEMOCRATICI”

 

                                                                  Comune di Portogruaro

 

                                                                  Al Sig. Presidente del                                                                                      Consiglio Comunale

 

                                                                  Al Sig. Sindaco

 

                                                          Pc    Ai Capogruppo Consiliari

 

                                                                  Sede Municipale

 

Premesso

● che secondo le stime, il rincaro della bolletta per le imprese italiane ammonta a quasi 36 miliardi di euro, con costi raddoppiati per l’elettricità rispetto al 2019, prima della pandemia;

● che nel giro di pochi mesi il prezzo medio del gas è passato da 20-25 centesimi al metro cubo a 180 centesimi con un aumento del 500% e che tale situazione è insostenibile e a cascata si ripercuote su ogni settore. In particolare sulle Pmi che in media pagano il 35% in più rispetto alla media europea e, guardando all’Italia, spendono il quadruplo rispetto alle grandi imprese in base al meccanismo del “meno consumi, più paghi”;

● che l’Italia è un Paese che importa energia e i suoi costi non sono destinati presumibilmente a scendere nel prossimo futuro;

● che l’incredibile aumento dei prezzi di energia, gas e materie prime rischia di mandare all’aria gli sforzi fatti negli ultimi due anni da imprese, associazioni e famiglie per reggere alla pandemia con il pericolo concreto di ostacolare la ripresa post-pandemia;

Considerato

● che il caro bollette e gli aumenti dei consumi energetici stanno mettendo in ginocchio i cittadini, le imprese e le associazioni, in particolare quelle che gestiscono impianti comunali;

● che le Associazioni che erogano servizi alle famiglie per sostenere l’aumento delle spese si ritrovano nella condizione di o aumentare i costi dei servizi per le famiglie o di dover chiudere in prospettiva la loro attività;

● che è necessario considerare le esigenze e i bisogni anche del tessuto associazionistico e definire al più presto sostegni per ammortizzare l’aumento dei costi dell’energia registrati soprattutto nel mantenimento delle strutture, soprattutto sportive, per esempio piscina, campi da gioco e palestre;

● che anche il settore associazionistico è tra quelli che andrebbero sostenuti urgentemente per ammortizzare l’aumento dei costi dell’energia e tutelare l’apertura delle strutture, alcune delle quali particolarmente energivore, come appunto le piscine, ma anche i campi da gioco e le palestre;

● che il comparto dello sport ha già vissuto due anni molto difficili, segnati dalla riduzione del fatturato, dalla diminuzione delle presenze e dalla discontinuità delle aperture, a fronte di un aumento dei costi per rispettare i protocolli di sanificazione e prevenire i contagi;

● che il settore associazionistico-sportivo oltre a rappresentare una risorsa occupazionale per centinaia di persone, oggi ancora di più è importante per il ritorno alla normalità, sia dal punto di vista del benessere psico-fisico, sia per il recupero di una sana socialità, in particolare per i giovani;

● che le piscine e le strutture per l'attività motoria sono anche importanti spazi di aggregazione sociale e la loro chiusura avrebbe preoccupanti risvolti negativi sulla comunità;

● che l’eventuale aumento dei costi dei servizi per le famiglie, soprattutto quelle a basso reddito, sarebbe insostenibile comportando conseguentemente la diminuzione delle utenti per le Associazioni e un aumento delle differenze sociali per le famiglie, dove ancora chi ha di meno paga le conseguenze;

Tutto ciò premesso chiediamo

● Come l’amministrazione comunale intende affrontare al di là dei contributi del Governo il caro bollette gas e energia per Associazioni, imprese e famiglie?

● Se ci sono risorse proprie dell’Amministrazione previste a bilancio per sostenere le Associazioni, famiglie e imprese?

● Considerati il rischio concreto di chiusura delle strutture sportive e dedicate al tempo libero o la conseguenza de cospicui rincari dei servizi sportivi e delle attività ludicomotorie sulle famiglie: quali sono gli interventi che l’Amministrazione intende mettere in atto per affrontare la situazione?

Si ringrazia per l’attenzione prestata,

 

                                                                 Il Gruppo Civici e Democratici

                                                                               Silvia Arreghini

                                                                            Antonio Bertoncello

                                                                                   Irina Drigo

                                                                              Maria Teresa Ret

                                                                                Marco Terenzi

                                                                              Andrea Vindigni

Portogruaro 16/02/2022

 

 



 
CARO_BOLLETTE_INTERROGAZIONE_GRUPPO_CIVICI_E_DEMOCRATICI_.pdf

CARO_BOLLETTE_INTERROGAZIONE_GRUPPO_CIVICI_E_DEMOCRATICI_.pdf (46 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz