Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


26/08/2022 - Sviluppo e Lavoro

CAORLE: LA PROTESTA CONTINUA, CARO BOLLETTE INSOSTENIBILE !

Confcommercio e Federalberghi scrivono ai parlamentari europei...

 

NOTA - Secondo le stime della Fondazione Think Tank Nord Est, infatti, i servizi di alloggio e ristorazione in Veneto, nel corso del 2022, potrebbero complessivamente arrivare a pagare oltre un miliardo di euro in più per le forniture di energia elettrica e gas... (clicca qui)

 


 

COMUNICATO STAMPA DEL 25.08.2022


Confcommercio Caorle e Federalberghi Caorle

continuano la protesta contro il caro bollette

scrivendo a diversi europarlamentari

 

Non si fermano la protesta e le azioni di sensibilizzazione verso le forze politiche avviate da Confcommercio Caorle e Federalberghi Caorle in risposta al caro bollette.

Dopo aver constatato quest'estate rincari che hanno sfondato il 300% per quanto riguarda l'energia elettrica, le due Associazioni Sindacali si sono mobilitate ad ogni livello.

Dapprima hanno inviato una lettera aperta agli esponenti delle forze politiche impegnati nella campagna elettorale per le elezioni politiche del 25 settembre, poi hanno promosso un'azione di protesta simbolica che lo scorso 18 agosto ha visto gli alberghi, i ristoranti, i negozi, i pubblici esercizi aderenti alle due associazioni sindacali spegnere per cinque minuti le luci delle loro attività, in segno di protesta contro le istituzioni statali che, ad oggi, non hanno ancora attivato azioni efficaci per rispondere al “caro bollette” ed alla conseguente inflazione.

Successivamente, Confcommercio e Federalberghi Caorle hanno coinvolto e segnalato la protesta degli operatori anche alla Presidente della Conferenza dei Sindaci del Litorale Veneto, Avv. Roberta Nesto. (*)

Ora, invece, i presidenti di Confcommercio Caorle, Corrado Sandrin, e di Federalberghi Caorle, Kay Turchetto, hanno preso “carta e penna” ed hanno inviato una missiva a diversi europarlamentari italiani di tutto l'arco costituzionale (Mara Bizzotto, Gianantonio Da Re, Paola Borchia, Alessandra Basso, Elena Lizzi, Marco Dreosto, Rosanna Conte, Carlo Calenda, Sergio Berlato, Elisabetta Gualmini, Paolo De Castro, Alessandra Moretti, Sabrina Pignedoli, Marco Zullo, Herbert Dorfmann) chiedendo loro di farsi portavoce presso le Istituzioni Europee del grido d'allarme che tante imprese, italiane e non, stanno lanciando a fronte dell'esponenziale aumento dei costi per le forniture dei servizi di energia elettrica e gas.

“E' un problema che coinvolge le imprese di tutta l'Unione Europea – spiegano i Presidenti Sandrin e Turchetto – ci auguriamo che i nostri europarlamentari possano stimolare anche le Istituzioni Europee ad affrontare con maggiore efficacia la crisi energetica e le speculazioni alle quali stiamo assistendo rispetto ai prezzi praticati agli utenti finali. Ci aspetta un autunno veramente difficile e non solo per le imprese e le famiglie venete ed italiane, ma per tutta Europa. Urgono azioni risolutive al più presto, perché così non e’ più possibile andare avanti “

 

 


 

ARTICOLO CORRELATO...

 

COMUNE CAORLE: LUCI SPENTE PER PROTESTA A
18/08/2022 - Comune e Territorio (aggiornato)

COMUNE CAORLE: LUCI SPENTE PER PROTESTA A "CARO BOLLETTE"!

Il Sindaco Sarto appoggia l'iniziativa di Confcommercio e Federalberghi..

 



 
CS_CONFCOMMERCIO_E_FEDERALBERGHI_LA_PROTESTA_CONTINUA_.pdf

CS_CONFCOMMERCIO_E_FEDERALBERGHI_LA_PROTESTA_CONTINUA_.pdf (219 KB)

CS_FONDAZIONE_THINK_TANK_1_MILIARDO_EXTRA_COSTI_ENERGIA_.pdf

CS_FONDAZIONE_THINK_TANK_1_MILIARDO_EXTRA_COSTI_ENERGIA_.pdf (309 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz