Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


25/01/2023 - Succede in Cittą / Eventi

GIORNATA DELLA MEMORIA CON LELLO, TESTIMONE DELLA SHOAH

Intervistato da Alessio Alessandrini Dell'Ariccia ci racconta che...

(Sotto anche video/pdf con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella)

 

27 gennaio 2023, Giornata della Memoria:

Incontro con Lello Dell’Ariccia, testimone della Shoah, promosso dalle associazioni Noi Migranti, ANPI, Anteas, Accogliere, Centro Mori e Università della Terza Età.

 

I genitori di Lello Dell’Ariccia erano stati tra i pochi che avevano dato credito alle voci che davano per imminente una retata degli ebrei di Roma da parte delle truppe naziste che avevano occupato la città dopo l’8 settembre. Si erano infatti rifugiati nelle campagne circostanti la città.

Il 16 ottobre 1943 – il giorno del rastrellamento - la mamma Adele decide però di andare con i figli a trovare i parenti a Roma: la nonna, il cognato e la nipotina.

“Era una giornata che diluviava- ricorda Lello ad ottanta anni di distanza- e ci è voluto tempo per arrivare in città. Quando stavano entrando nel palazzo dove abitavano i nostri parenti il proprietario del negozio sottostante ci tirò dentro dicendoci che erano appena stati arrestati dai tedeschi e portati via”.

Così Lello e la sua famiglia, per un soffio, evitarono i campi di concentramento. La nonna Eleonora (75 anni), lo zio Amedeo (45) e la cuginetta Ada (7 anni) furono invece arrestati e deportati ad Auschwitz da cui non ritornarono mai più. Così fu anche per un altro zio di Lello, Arnaldo, il papà di Ada, arrestato dai nazisti qualche mese dopo e anche lui non sopravvissuto ad Auschwitz.

Da anni Lello è testimone della Shoah nonché presidente dell'Associazione Progetto Memoria. Intervistato da Alessio Alessandrini racconterà, in un video trasmesso sul canale YouTube di Noi Migranti, la persecuzione degli ebrei romani e la razzia del 16 ottobre diretta dal capo della Gestapo Kappler grazie all’aiuto dei fascisti. Una storia di delatori che vendevano gli ebrei in cambio di una ricompensa (qualcuno si arricchì in questo modo) ma anche di persone comuni e di religiosi che, a rischio della loro vita, li aiutarono a nascondersi.

“Tra i 1.020 deportati in Polonia - ci tiene a dire- c’era anche una non ebrea, una donna probabilmente cattolica, Carolina Milani, che non volle abbandonare l’anziana ebrea che assisteva (oggi si direbbe una badante): fu eliminata il giorno stesso del suo arrivo al campo di concentramento”.

Questa lodevole iniziativa è patrocinata dall’UCEI e dai Comuni di Portogruaro e San Donà di Piave. Migliaia gli studenti delle scuole superiori del Veneto Orientale che seguiranno l’incontro dalle loro aule.

 

 


GIORNATA DELLA MEORIA 2023 CON LELLO DELL'ARICCIA TESTIMONE SHOAH

Giornata della Memoria: Incontro con Lello Dell'Ariccia, testimone Shoah

27.01.2023 - Iniziativa promossa dalle associazioni AMVO-Noi Migranti, ANPI Portogruaro e San Donà di Piave, ANTEAS Incontro, Associazione Accogliere, Centro Aldo Mori, Università della Terza Età Portogruarese e San Donà di Piave con il patrocinio di UCEI, Città di Portogruaro e Città di San Donà di Piave.


DAL QUIRINALE CELEBRAZIONE DEL GIORNO DELLA MEMORIA 2023

ROMA, 27 gennaio 2023 - Palazzo del Quirinale

Celebrazione del Giorno della Memoria: "Dai Diritti violati ai diritti tutelati"

 



 
LOCANDINA_GIORNATA_DELLA_MEMORIA_27_GENNAIO_2023_.pdf

LOCANDINA_GIORNATA_DELLA_MEMORIA_27_GENNAIO_2023_.pdf (219 KB)

DISCORSO_PRESIDENTE_MATTARELLA_GIORNO_DELLA_MEMORIA_2023_.pdf

DISCORSO_PRESIDENTE_MATTARELLA_GIORNO_DELLA_MEMORIA_2023_.pdf (948 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz