Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


09/04/2023 - Sviluppo e Lavoro

FIRMATO UN ACCORDO STORICO: PREMI AI DIPENDENTI STAGIONALI !

Con degli incentivi in denaro legati al risulato aziendale...

 

NOTA - Un accordo che ha visto coinvolto e ne trarrà beneficio anche il territorio portogruarese... G.B.

 


 

 

COMUNICATO STAMPA


PREMI PRODUTTIVITA’

PER I DIPENDENTI STAGIONALI


ACCORDO STORICO

TRA ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

DEL LITORALE E SINDACATI


OBIETTIVO:

RENDERE PIU’ ATTRATTIVO

IL LAVORO STAGIONALE,

CON DEGLI INCENTIVI IN DENARO

LEGATI AL RISULTATO AZIENDALE

 

 

Jesolo, 07 aprile 2023

Valorizzare, ancora una volta e ancora di più, il ruolo dei collaboratori delle varie aziende. Rendere più attrattivo il lavoro stagionale. Rendere partecipe il lavoratore alla crescita dell’azienda, in un gioco di squadra che porti beneficio a entrambe le parti.

Sintesi degli obiettivi dello storico accordo sottoscritto dalle associazioni di categoria del litorale e dai sindacati, in vigore dalla stagione balneare che sta per iniziare e che porterà il dipendente ad ottenere dei premi di produttività in busta paga (o attraverso il welfare).

L’accordo territoriale sui premi di risultato e sul welfare aziendale è stato sottoscritto, da una parte da Associazione Bibionese Albergatori, Associazione Jesolana Albergatori, Confcommercio San Donà-Jesolo (che include la località di Eraclea Mare), Federalberghi Caorle e Confcommercio Portogruaro-Bibione-Caorle; e, dall’altra, da Filcams Cgil Metropolitana Venezia, Fisascat Cisl Venezia e da Uiltucs Regionale Veneto. 

Tutte le parti hanno convenuto sul fatto che c’è la necessità di promuovere premi legati agli incrementi di produttività. “Convengono – si legge nell’accordo – sulla necessità di promuovere una politica salariale che sia integrativa rispetto a quella determinata dalla contrattazione nazionale, con l’obiettivo di migliorare le condizioni contrattuali del settore per renderlo attrattivo, cercando di superare la precarietà, valorizzando al meglio le professionalità e sostenendo i lavoratori con particolare riguardo a quelli con contratto stagionale”.

L’accordo prevede tutta una serie di requisiti e di elementi base che le aziende che decideranno di aderire a questo accordo, dovranno comunicare per stabilire in quale misura ci sarà stato un aumento della produttività

All’Ente Bilaterale della Provincia di Venezia sarà istituita una commissione territoriale costituita da sei componenti (tre nominati dalle associazioni datoriali firmatarie e uno componente in rappresentanza di ciascuna delle organizzazioni firmatarie) per la validazione delle procedure. In pratica sarà l’organo che, al termine dell’estate, dovrà valutare, dati alla mano, se saranno stati raggiunti gli obiettivi, attraverso i quali poi il lavoratore potrà ricevere il “premio”.

Il premio di risultato, di ammontare variabile, sarà collegato ad incrementi di produttività, redditività, qualità efficienza ed innovazione.

L’ammontare minimo del premio, è pari a 500 euro. In fase di avvio, per la prima e la seconda stagione l’ammontare minimo del premio sarà di 200 euro per la prima stagione e di 400 euro per la seconda stagione.

Nella logica di fidelizzazione dei rapporti di lavoro stagionali, una volta che sia superata la fase di avvio, l’ammontare minimo del premio sarà di 600 euro nel caso in cui il lavoratore sia stato in forza nella stessa azienda in ognuna delle tre precedenti stagioni.

Nel caso in cui il lavoratore scelga di convertire l’intero premio in prestazioni di welfare, l’ammontare del premio da convertire sarà maggiorato del 15%, fermo restando il limite massimo previsto dalla normativa.

Si tratta di un accordo innovativo, unico nel suo genere a livello nazionale, perché riguarda la maggior parte di lavoratori stagionali, per i quali si prevede una misurazione su un periodo ridotto di riferimento e perché l’obiettivo di “fidelizzare” i lavoratori potrà, a regime, trovare anche forme innovative di assunzione che favoriscano il prolungamento o, addirittura, il superamento della stagionalità. 

Kay Turchetto, Presidente Federalberghi Caorle “Un grande lavoro di squadra che ha visto unite tutte le Associazioni della costa per un obiettivo comune”.

Riccardo Rothmuller, rappresentante Gruppo Alberghi Portogruaro “Orgoglioso del lavoro fatto, ne potranno beneficiare anche gli alberghi dell’entroterra, dando così la dovuta attenzione al nostro bene più prezioso che sono i nostri collaboratori” .

 


 

ARTICOLI CORRELATI...

 

 

MANCANO LAVORATORI STAGIONALI: LE 5 MOSSE DI
02/04/2023 - Primo piano e Cronaca

MANCANO LAVORATORI STAGIONALI: LE 5 MOSSE DI "NOI MIGRANTI" !

Veneto lavoro: L'analisi e dati della Fondazione THINK TANK Nord Est...

 

 



 
CS_ACCORDO_STORICO_PREMI_PRODUTTIVITA_DIPENDENTI_STAGIONALI_.pdf

CS_ACCORDO_STORICO_PREMI_PRODUTTIVITA_DIPENDENTI_STAGIONALI_.pdf (270 KB)

G_ACCORDO_STORICO_UN_PREMIO_AI_LAVORATORI_STAGIONALI_.pdf

G_ACCORDO_STORICO_UN_PREMIO_AI_LAVORATORI_STAGIONALI_.pdf (1037 KB)

NV_PREMI_DI_PRODUTTIVITA_PER_GLI_STAGIONALI_.pdf

NV_PREMI_DI_PRODUTTIVITA_PER_GLI_STAGIONALI_.pdf (176 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz