Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


22/09/2023 - Succede in Città / Eventi

SAN MICHELE: 6^ EDIZIONE DI TERRE E ACQUE - STORIE DI BONIFICHE

Inaugurazione venerdì 22, poi sabato 23 e domenica 24 in Villa Ivancich...

 

San Michele al Tagliamento sarà protagonista

il 23 e 24 settembre 2023 (inaugurazione il 22 settembre)

de

“LE GIORNATE IN VILLA MOCENIGO BIAGGINI IVANCICH”,

che per quest’anno avranno il titolo: “

di TERRE e di ACQUE – storie di BONIFICHE

Edizione 2023 - LA BONIFICA fino al ‘700

 

Ad intrattenere curiosi e visitatori, il 22, 23 e 24 settembre, ci saranno: colazioni letterarie e reading, conferenze e incontri culturali, visite guidate e percorsi espositivi, esecuzioni musicali e cinema, laboratori per bambini, menù a tema nei ristoranti del territorio. (Programma completo - clicca qui)

Inoltre due grandi novità di quest’anno sono la presenza di un punto ristoro “Le21 osteria itinerante” per le intere giornate di sabato e domenica, così che il pubblico possa sostare, bere e rifocillarsi in un contesto davvero incantevole, e per la sola giornata della domenica sarà sperimentato per la prima volta in questo parco un piccolo mercatino di artigianato d’autore curato da “Centopassioni”.

Novità anche l’inizio di un percorso che affronta e indaga contenuti ormai di attualità e di urgenza continue, per tutti: l’ambiente, il rapporto uomo/natura. Questo sarà il primo appuntamento di un triennio, con la più precipua caratteristica del paesaggio tipico a confine tra Veneto Orientale e Basso Friuli: il suo carattere anfibio e ciò che ne è collateralmente legato e conseguente.

Immerso nella maestosa vegetazione del suo secolare parco, il complesso architettonico di Villa Mocenigo-Ivancich si trova sulla sponda destra del fiume Tagliamento, di fronte specularmente al centro storico di Latisana, in via Carlo Ivancich. Sorta verso la fine del XVI secolo grazie alla nobile famiglia veneziana dei Mocenigo, venne acquistata nel 1870 dal padovano Vincenzo Biaggini per poi passare successivamente agli attuali proprietari, gli Ivancich. Nella seconda metà del Novecento divenne polo culturale di rilievo, ospitando scrittori quali Ezra Pound ed Ernest Hemingway.

Nonostante della villa-monumento ormai rimangano solo macerie, le due barchesse, seppur in rovina, sono ancora lì a fronteggiarsi, imponenti e speculari.

L’occasione dunque è quella delle migliori, per combinare l’aspetto storico-culturale con la possibilità di visitare una prestigiosa testimonianza architettonica immersa nella maestosa vegetazione di un parco secolare.

 

 

NOTA - Informiamo inoltre che all'elenco degli ospiti presenti e quindi degli interventi che verranno presentati, si aggiunge quello dell'Assessore all'Urbanistica e all'Ambiente di Venezia, MASSIMILIANO DE MARTIN, che parlerà del progetto “Risorsa d'acqua: dalle Dolomiti al Mare”, iniziativa nata nel 2022 per porre l'attenzione su una risorsa indispensabile ma finita, l'acqua. (clicca qui)

 

 

Tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito rivolgendosi a:

Biblioteca di San Michele al Tagliamento -

e-mail biblioteca@comunesanmichele.it  / tel. 0431 516100

 



 
CS_COMUNE_DI_SAN_MICHELE_LE_GIORNATE_IN_VILLA_INVANCICH_.pdf

CS_COMUNE_DI_SAN_MICHELE_LE_GIORNATE_IN_VILLA_INVANCICH_.pdf (166 KB)

LOCANDINA_INAUGURAZIONE_LE_GIORNATE_IN_VILLA_IVANCICH_.pdf

LOCANDINA_INAUGURAZIONE_LE_GIORNATE_IN_VILLA_IVANCICH_.pdf (826 KB)

PROGRAMMA_COMPLETO_LE_GIORNATE_IN_VILLA_IVANCICH_2023_.pdf

PROGRAMMA_COMPLETO_LE_GIORNATE_IN_VILLA_IVANCICH_2023_.pdf (333 KB)

A_SAN_MICHELE_OSPITE_ASSESSORE_MASSIMILIANO_DE_MARTIN_.pdf

A_SAN_MICHELE_OSPITE_ASSESSORE_MASSIMILIANO_DE_MARTIN_.pdf (297 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz