Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli in archivio


09/04/2024 - Comunicati Stampa

FONDAZIONE THINK TANK SU NUOVO NOME CHE INCLUDE BIBIONE

Comune di San Michele al Tagliamento cambiando toponimo si rafforza...

NOTA - Su questo argomento si sono espressi favorevoli gli Albergatori di Bibione (clicca qui), mentre l'ex sindaco Codognotto, benche non contrario, chiede il Referendum (clicca qui)... ma su questo ci ritornerò. G.B.


 

Comunicato stampa 9 aprile 2024

 

 

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO BIBIONE:

IL NUOVO NOME RAFFORZA IL LEGAME

TRA IL LITORALE E L’ENTROTERRA.

 

Secondo la Fondazione Think Tank Nord Est

il nuovo nome

del Comune certifica l’importanza

della destinazione turistica,

ma al tempo stesso salvaguarda

l’identità del territorio.

 

Come certificano da tempo le statistiche sul movimento turistico, Bibione è stabilmente tra le prime dieci località più visitate di tutta Italia.

Tuttavia, scorrendo la graduatoria dei Comuni per presenze turistiche il nome di Bibione non compare, in quanto viene riportata la denominazione istituzionale di San Michele al Tagliamento.

“L’aggiunta di Bibione al nome del Comune di San Michele al Tagliamento porrebbe fine ad un’anomalia - spiega Antonio Ferrarelli, presidente della Fondazione Think Tank Nord Est - in quanto Bibione è l’unico caso, tra le principali località turistiche italiane, in cui la destinazione non è riportata nella denominazione comunale. Si tratta quindi di colmare un gap a livello di comunicazione certificando la notorietà di Bibione in virtù della sua rilevanza dal punto di vista turistico”.

D’altro canto, la modifica della denominazione comunale non è un evento così raro nel panorama italiano.

Infatti, secondo un’analisi della Fondazione, nel nostro Paese negli ultimi vent’anni sono stati 37 i Comuni che hanno cambiato il proprio nome: in 26 casi (il 70%) è stato aggiunto un toponimo riferito al principale elemento turistico del territorio, come ad esempio il lago di Garda, le colline del Monferrato (Patrimonio Unesco) o le terme. Alcuni Municipi dell’Alto Adige hanno inserito la denominazione “sulla strada del vino” per richiamare la propria vocazione enoturistica, facendo diventare la modifica del nome un vero e proprio strumento di marketing territoriale.

“Il cambio della denominazione comunale permetterà a Bibione di guadagnare un po’ di visibilità a livello istituzionale - precisa Ferrarelli - ma al tempo stesso nessuno sarà penalizzato, perché non verranno eliminati gli altri termini presenti nel nome del Comune e quindi si conserverà intatta l’identità del territorio. Abbinare la denominazione comunale ad un’eccellenza turistica come Bibione dovrebbe essere motivo d’orgoglio per tutti, oltre che veicolo di maggiore riconoscibilità per San Michele: si potrebbe quindi creare un legame identitario ancora più forte tra entroterra e litorale. Non dobbiamo poi dimenticare - aggiunge Ferrarelli - che il settore turistico di Bibione è strettamente legato al territorio retrostante anche dalle relazioni di fornitura di prodotti e servizi, basti pensare all’edilizia, alle imprese artigiane e agli studi tecnici.”

 

Vedi alcuni casi di modifica della denominazione comunale in Italia, riferiti agli anni 2002 - 2023. (clicca qui)

Fonte: Elaborazioni Fondazione Think Tank Nord Est su dati Istat.

 


 

ARTICOLI CORRELATI...

 

LA CONFCOMMERCIO SU BIBIONE STA DALLA PARTE DEL SINDACO !
30/03/2024 - Comunicati Stampa

LA CONFCOMMERCIO SU BIBIONE STA DALLA PARTE DEL SINDACO !

Presidente Drigo invita a non essere nostalgici e pensare al bene comune...


INTERVISTA AL SINDACO MAURUTTO SUL CAMBIO NOME DEL COMUNE
26/03/2024 - Comune e Territorio

INTERVISTA AL SINDACO MAURUTTO SUL CAMBIO NOME DEL COMUNE

San Michele al Tagliamento BIBIONE, questa la proposta "aggiuntiva"...

 


ILLUMINANTE INTERVISTA AL SINDACO MAURUTTO SU NOME DI BIBIONE...

San Michele al Tagliamento, 25.03.2024

Speciale e illuminante intervista al sindaco Flavio Maurutto a margine dell'incontro pubblico che aveva in primis lo scopo di esaminare l'opportunità  di ripensare la denominazione del Comune... con l'eventuale aggiunta del nome di BIBIONE, la famosa località balneare che è al terzo posto in Italia come presenze turistiche estive, pertanto una frazione "vitale" di cui si deve per forza di cose tenere conto... nel dibattitto assai acceso non c'è stato confronto sereno, in prevalenza sono intervenuti cittadini di San Michele, contrari al cambio nome e contestando questa proposta dell'amministrazione comunale, i bibionesi presenti hanno preferito non intervenire visto il clima ostile nei loro confronti, anche se qualche voce a favore c'è stata... nell'intervista gentilmente concessa, il sindaco Maurutto fa sintesi e dice cose molto importati sul Comune di San Michele e Bibione, che forse non tutti sanno. Parole da ascoltare attentamente.



 
FONDAZIONE_THINK_TANK_SU_CAMBIO_NOME_SAN_MICHELE_BIBIONE_.pdf

FONDAZIONE_THINK_TANK_SU_CAMBIO_NOME_SAN_MICHELE_BIBIONE_.pdf (252 KB)

G_AGENZIE_IMMOBILIARI_OK_CAMBIO_NOME_SAN_MICHELE_BIBIONE_.pdf

G_AGENZIE_IMMOBILIARI_OK_CAMBIO_NOME_SAN_MICHELE_BIBIONE_.pdf (225 KB)

G_BIBIONE_CAMBIO_NOME_PER_EX_CODOGNOTTO_SERVE_REFERENDUM_.pdf

G_BIBIONE_CAMBIO_NOME_PER_EX_CODOGNOTTO_SERVE_REFERENDUM_.pdf (274 KB)

G_FONDAZIONE_THINK_TANK_BIBIONE_NEL_NOME_UN_ORGOGLIO_.pdf

G_FONDAZIONE_THINK_TANK_BIBIONE_NEL_NOME_UN_ORGOGLIO_.pdf (613 KB)

NV_SAN_MICHELE_BIBIONE_CON_CAMBIO_NOME_SOLO_VANTAGGI_.pdf

NV_SAN_MICHELE_BIBIONE_CON_CAMBIO_NOME_SOLO_VANTAGGI_.pdf (125 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz