Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


10/04/2012 - La Viabilitą

VIABILITA^ A PORTOGRUARO : CENTRO STORICO CHIUSO ?

ZTL , ovvero, Zona a Traffico Limitato, questo il compromesso che ...

10 Aprile 2012

Stasera l'incontro in Municipio per discutere di Viabilità, ci sarò anch'io,

di seguito le Comunicazioni del Comune che tanto fanno discutere... G.B.

NUOVE PROPOSTE DI MOBILITÀ DEL CENTRO STORICO - UN INCONTRO CON I RESIDENTI


Moltissimi gli inviti che sono stati inviati dall’Amministrazione Comunale ai residenti del Centro Storico e delle zone limitrofe per partecipare ad un incontro pubblico sulle nuove proposte di mobilità per il Centro storico che si terrà in Municipio Martedì 10 aprile.

L’incontro con i cittadini è finalizzato ad approfondire i temi legati all’istituzione di una zona a Traffico limitato nel Centro Storico, per una vivibilità e fruizione diversa del centro.

“L’Amministrazione Comunale procede con gli incontri con residenti, categorie economiche e portatori di interesse all’insegna della partecipazione- ha detto l’assessore alla mobilità Ivo Simonella- Chiederemo la nomina di referenti per gruppi. Le proposte di mobilità sono aperte al contributo di tutti. Il percorso di partecipazione si concluderà con la raccolta delle osservazioni che giungeranno”.

In programma per la settimana seguente un ulteriore incontro con le categorie economiche.

LE NUOVE PROPOSTE DI MOBILITÀ IN CENTRO STORICO PER UN CENTRO APERTO ALLE PERSONE


 

Le nuove proposte di mobilità per il Centro Storico sono state presentate alla Commissione Consiliare competente e ai residenti, commercianti e cittadini nel corso di incontri che si svolgono in questi giorni.

 

Gli interventi sulla mobilità e sul traffico sono previsti ed organizzati dal Piano Urbano del Traffico, che si fonda su alcuni obiettivi quali il miglioramento delle condizioni di mobilità, della sicurezza stradale, la riduzione dell’inquinamento, il risparmio energetico.

Gli obiettivi del PUT per il centro storico
La revisione avviata nel 2005 è stata effettuata per:

- ridurre progressivamente il traffico di attraversamento nelle aree di elevato valore urbanistico ed architettonico
- pedonalizzare il centro storico
- intercettare il traffico di accesso con parcheggi scambiatori
- creare parcheggi di attestamento in prossimità del centro storico e delle zone a traffico limitato
- attuare programmi ciclopedonali

 

Gli interventi già effettuati previsti dal Put e funzionali al centro storico
Fluidificazione del traffico nell’anello circolatorio

- Nuove rotatorie
- Nuove riconfigurazioni viarie

Percorsi ciclopedonali
Nuovi ponti o passerelle
Sistemazione di marciapiedi
Interventi di arredo urbano
Potenziamento aree di sosta
Realizzazione nuove piazze
Cartellonistica

Il centro storico
La riqualificazione del Centro Storico rappresenta uno dei punti a cui il Piano del Traffico dedica particolare attenzione perchè, oltre ad essere il centro geografico e storico dell’abitato, ricopre chiaramente il ruolo di centro della vita cittadina. Portogruaro è una città d’arte e, in quanto tale, deve continuare a puntare a curare il decoro urbano per esprimere un’offerta turistica di qualità.

Le previsioni del Piano
Il PUT prevede la graduale pedonalizzazione del Centro storico con l’obiettivo finale della pedonalizzazione di Corso Martiri della Libertà non ancora attuabile perché collegata alla realizzazione, in ambiti vicini al Centro Storico, di un parcheggio dedicato.

In questa prima fase è prevista l’inversione del senso di marcia delle vie Garibaldi e Seminario, con uscita su via Padre Bernardino.
Pedonalizzazione vuol dire individuare un'area urbana all'interno della quale viene vietata la circolazione dei mezzi, sia pubblici che privati. La fruizione è riservata ai soli pedoni

La nuova fase: favorire l’uso del Centro storico
per i cittadini con una zona a traffico limitato

La proposta di riorganizzazione della mobilità del centro storico prevede l’istituzione di una ZTL in Via Martiri della Libertà, una zona a traffico limitato, tranne che per i residenti o per chi ha i permessi per precisi e determinati motivi.

Perché la diversa fruibilità del centro
L'istituzione della ZTL in via Martiri
- per rilanciare la città e per promuovere la mobilità sostenibile nel centro storico
- Per ridurre il traffico veicolare all'interno del centro storico e facilitarne l’uso per tutti i cittadini
- per un centro fruibile, dedicato alle famiglie, allo shopping, all’incontro, alla socialità.

 

Perché è possibile proporre oggi la ZTL
•Oggi non può più essere rinviata una scelta che con la gradualità insita nella ztl favorisca un nuovo uso del centro storico
•L’attuale situazione richiede un cambiamento che possa rilanciare il centro dal punto di vista dell’accessibilità, vivibilità ed attrattività.
•Sono state effettuate tutte le verifiche di fattibilità sui parcheggi, sui flussi veicolari e sulle esigenze di utilizzo del centro
•Sono state realizzate alcune nuove opere compatibili (es. parcheggi)
•Sono stati riqualificati a ridosso del centro storico importanti nodi viari (Perfosfati etc)

E la pedonalizzazione quando?
La successiva pedonalizzazione è prevista in relazione alla realizzazione del parcheggio sotterraneo al Pio X.
L’istituzione della Ztl costituisce oggi la scelta più corretta rispetto alla pedonalizzazione, che resta un obiettivo prioritario ma legato ai tempi di realizzazione del Parcheggio Pio X, per la cui realizzazione il Project financing si conferma la soluzione più opportuna.

Le proposte aperte di zona a traffico limitato
Due le proposte presentate dai tecnici:

1. l’istituzione in via Abbazia ed in Corso Martiri della Libertà una Zona a Traffico Limitato permanente dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 15.00 alle ore 7.00 con deroga per il transito e la sosta ai soli residenti e dimoranti, oltre che per carico scarico, veicoli a servizio degli organizzatori dei vari eventi.

2. l’istituzione in via Abbazia ed in Corso Martiri della Libertà una Zona a Traffico Limitato permanente dal Lunedì alla Domenica, dalle ore 09.00 alle 19.00 con deroga per il transito e la sosta ai soli residenti e dimoranti, oltre che per carico scarico, veicoli a servizio degli organizzatori dei vari eventi.

Le due proposte prevedono comunque:

- inversione di via Garibaldi e di Via Seminario per garantire un accesso al centro storico da nord come previsto nel PUT con ri-progettazione incrocio Cavour Seminario Mazzini;

 

- mantenimento in Borgo S.Nicolò, dove troveranno nuova collocazione gli stalli blu, il doppio senso di marcia, consapevoli che assai scarso sarebbe il traffico di ritorno verso la rotonda, limitato ai residenti ed ai clienti dei vari servizi.

Le opere previste:

Rifacimento della segnaletica orizzontale;
potenziamento e miglioramento della segnaletica verticale;
realizzazione di un sistema automatico di controllo degli accessi alla zona a traffico limitato del centro storico;
realizzazione di opere di arredo urbano

I PARCHEGGI

Il numero dei parcheggi reperito per l’attuazione della ZTL è sufficiente all’avvio di questa prima fase.

Intanto sono stati realizzati a ridosso del centro storico n. 55 parcheggi a Sant’Agnese, n.70 parcheggi in via Bertolini, n.29 parcheggi in via Ambrosoli per un totale di 154.
Con lo spostamento delle Corriere Atvo in area ex Perfosfati vengono recuperati ulteriori 40 parcheggi circa in Piazza Castello, per un totale di 174 parcheggi circa.

Con la Ztl i parcheggi blu di via Martiri vengono recuperati in via Cavour, Seminario, Garibaldi e San Nicolò, per un totale di circa 240 parcheggi.

 

Parcheggi rosa:

nell’ambito di tali modifiche, verranno istituiti i parcheggi rosa, dedicati alle donne incinte o accompagnatori di bambini fino a due anni di età: non si tratta di parcheggi esclusivi, ma di parcheggi dedicati.

Si chiede al senso civico degli automobilisti lasciarli liberi a disposizione del target.

Verranno segnalati con appositi cartelli e collocati nelle zone blu (quattro, in aree di facile accesso e manovra, vicino alla colonnina ticket, quali via Abbazia, via Rastrello, via Roma e via Mazzini) e nelle zone bianche, a poca distanza dal Centro Storico.

 

PROBLEMATICHE RELATIVE AGLI ORARI ED AI MEZZI PESANTI:
Si garantirà l’accesso a tutti i mezzi di trasporto diretti a caricare o scaricare merce pesante/ingombrante/deperibile.

Lavori in corso in centro storico: il Liston e Piazza Marconi

 

Il 2012 vedrà l’avvio di interventi di arredo urbano che riguarderanno il Liston, nel tratto ricompresso tra Piazzetta San Marco a Calle Beccherie, e parte di Piazza Marconi compreso il prospiciente tratto di via Silvio Pellico.
Per quanto riguarda il Liston, le opere consisteranno nel rifacimento della pavimentazione con adeguamento dei sottoservizi esistenti; l’inizio è previsto per il mese di giugno per una durata del cantiere di circa quattro mesi. Le lavorazioni interesseranno la parte pedonale e una fascia a ridosso delle attuali aiuole di Corso Martiri, e ciò interferirà, almeno in alcune fasi, con il traffico veicolare.

Per quanto riguarda Piazza Marconi e Via Pellico, l’intervento sarà sostanzialmente di arredo urbano e interesserà l’area di fronte al Teatro Russolo, con realizzazione di una pavimentazione in pietra ed un portico; verrà inoltre realizzata una vasca antincendio, a servizio degli edifici pubblici prospicienti, all’interno della zona inghiaiata. Il cantiere, che occuperà Piazza Marconi e tutto il tratto prospiciente, è previsto possa partire a Luglio per terminare entro il corrente anno. Da informazioni assunte dalla Provincia di Venezia, i lavori di ristrutturazione del plesso B del liceo XXV Aprile prenderanno avvio dopo la chiusura dell’attività scolastica per completarsi presumibilmente in autunno, coincidendo così, positivamente, con l’adiacente cantiere del Comune.

La partecipazione alle scelte sul nuovo uso del Centro Storico
Le proposte sono aperte al contributo dei residenti, dei commercianti, e dei cittadini un un’ottica di partecipazione fortemente voluta dall’amministrazione da sempre su questo tema.
Tale percorso si potrà concludere nei prossimi mesi, con la programmazione di altri incontri, la raccolta delle osservazioni dei soggetti interessati e l’adozione da parte della Giunta Comunale degli atti conseguenti. Attraverso il Portogruaro Informa i cittadini saranno informati della data di avvio delle modifiche alla viabilità nel centro storico.

(Tratto dal Sito del Comune di Portogruaro)


 
COMUNICATO_STAMPA_SU_CENTRO_STORICO_CONSIGLIERE_RODRIQUEZ_.pdf

COMUNICATO_STAMPA_SU_CENTRO_STORICO_CONSIGLIERE_RODRIQUEZ_.pdf (139 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz