Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


08/12/2015 - La Viabilità

LA VIABILITA' A PORTOGRUARO: PRIMA DI NATALE CAMBIO EPOCALE

Ordinanza il 7 e apertura il 9, e una Delibera per spese legali Ricorso Tar...

8 Dicembre 2015


 

MODIFICHE ALLA VIABILITA'

 

PORTOGRUARO:

PRIMA DI  BABBO NATALE

E' ARRIVATO IL CAMBIO EPOCALE !

 

Ma non tutto è chiarissimo...

 

 

Prima di fare una bella analisi approfondita di quanto dice l’Ordinanza del 7 dicembre (clicca qui), arrivata a sorpresa come un bel regalo di Natale  per alcuni e come una disgrazia per altri, è bene leggere attentamente quanto dice in fatto di modifiche alla Viabilità di Portogruaro, soprattutto in Centro Storico, tutte ben specificate ed elencate, ma non chiarissime nei dovuti dettagli…

Sto parlando di Via Rastrello che non si capisce se uscendo da Torre San Giovanni si possa girare a sinistra, e di Via Pio X che pare faccia uscire sotto il porticato davanti al Duomo le macchine degli autorizzati ad entrarvi.

Qualche dubbio anche su chi può passare sotto Torre San Gottardo, solo chi proviene da Borgo San Gottardo per poi girare a destra su Via Abbazia, o anche per chi proviene da Corso Martiri per poi girare, sempre a destra, in Via Belli ?

Poi da Via Seminario si può girare e uscire per Via Padre Bernardino (che non si nomina nell’ordinanza) o si è obbligati a proseguire per Via Cavour e uscire per Borgo San Agnese passando sotto la sua Torre?

Altra cosa che non si capisce è come mai la Torre di Sant’Agnese abbia osservanze diverse per i veicoli che vi transitano dalle altre due, ossia 2,5 metri in altezza e 3,5 tonnellate di limite massimo a pieno carico, contro 2 metri e 2,5 tonnellate di San  Giovanni e San Gottardo.

E in Borgo San Gottardo ci si arriva provenendo anche da Via Bonò, e non solo da Viale Isonzo come scritto nell'ordinanza

Leggendo bene l’Ordinanza risalta il divieto di sosta in Borgo San Giovanni, dettaglio non da poco e che non era stato evidenziato da nessuno…

Per adesso mi fermo qui, vi dico solo che ieri notte sono andato in Centro per vedere  e filmare questo passaggio epocale, pensando che allo scoccare della mezzanotte il tanto invocato cambio della Viabilità avvenisse, ma così non è stato, ho trovato solo un po’ di nebbia e preso freddo, c’erano macchine che circolavano nel solito senso di marcia e parcheggiate alla solita maniera, il che mi fa pensare che non ci sarà un orario preciso e si dovrà seguire le indicazioni in loco… (clicca qui)

Dunque chi si aspettava di circolare da inizio mercoledì 9 dicembre per il Centro a Portogruaro sarà rimasto un po’ deluso e deve avere pazienza, avverrà sicuramente in giornata, o forse no, c’è la variabile tempo pare di capire sempre dall’Ordinanza, come pare di capire guardando la Planimetria di questo nuova Viabilità (clicca qui), che non tutto è come scritto e disegnato, ma su questo ci torneremo sopra, come pure per la Delibera di Giunta per autorizzare le spese legali contro il Ricorso al TAR presentato dai Proprietari  delle due storiche Torri che la Soprintendenza di Venezia ha "suggerito" caldamente al Comune di Portogruaro di tutelare… (clicca qui)

 

PS.

Sotto la stretta Torre di San Giovanni le macchine dovrebbero transitare a passo d'uomo per diminuire  il pericolo di investimento dei pedoni, che comunque rimane, il limite di 10 Km/h è troppo alto  per le condizioni di poco spazio e nessuna divisione protettiva in essere, andrebbe regolamentato il passaggio per avere più sicurezza, senza aspettare il solito incidente... 

Per il momento rimangono "fuori" le due rotondine che si vedono nella Planimetria, qualche piccola perplessità desta quella in entrata principale in Centro Storico da Borgo San Giovanni, tutta da sperimentare... 

 

G.B.


 

CITTA' DI PORTOGRUARO

Provincia di Venezia

 

Prot. ll. 0048737

ORDINANZA N. 73 /2015

Oggetto:

DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 57 DEL 30.09.2015 E DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 151 DEL 3 NOVEMBRE 2015- ADEMPIMENTI AI SENSI DEL CODICE DELLA STRADA - MODIFICHE ALLA VIABILITÀ - NUOVA REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE.

 

IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLIZIA LOCALE

 

PREMESSO

 

• che il Consiglio Comunale, a seguito di una fase partecipativa con incontri pubblici con la cittadinanza e con le associazioni economiche di categoria rappresentative degli operatori economici insediati nel centro storico nonché di ulteriori analisi ed approfondimenti nella commissione consiliare competente, ha adottato con deliberazione n. 57 del 30.09.2015 indirizzi e direttive per la completa revisione del Piano Urbano del Traffico e per l'adozione nel frattempo di interventi urgenti sulla viabilità del Centro Storico;

• che successivamente la Giunta comunale, nell' esercizio delle proprie competenze, con deliberazione n. 151 del 3 novembre 2015 ha condiviso e fatto propri con alcune modifiche gli indirizzi dati dal Consiglio comunale;

• che, secondo quanto ritenuto dalla consolidata e maggioritaria giurisprudenza (cfr. ex plurimis T.AR. Veneto, I, 3 aprile 20l3, n. 494, T.A.R. Sicilia - Palermo, I, 28 febbraio 20l3, n.458, T.AR. Lombardia - Brescia, II, 8 gennaio 2011 , T.AR. Lazio - Roma, II, 3 giugno 2010, n. 15012) e confermato anche più di recente (cfr. C.d.S., V, l3 novembre 2015, n. 5191 e T.AR. Calabria, II, 16 gennaio 2015, n. 69), per quanto non sia devoluto agli organi politici, è oggi rimesso al Dirigente del Settore Polizia locale, tenuto conto degli indirizzi espressi negli atti sopra richiamati e nell' esercizio delle proprie competenze, definire con ordinanza le misure appropriate per regolare la circolazione stradale conformemente al Codice della Strada e alle appropriate valutazioni tecniche;

• che in caso di assenza, vacanza od impedimento le funzioni vicarie sono svolte dal segretario generale giusto decreto sindacale nr.8 del 13 ottobre 2015;

 

 PREMESSO ALTRESÌ

 

• che sono pervenute comunicazioni da parte della Prefettura di Venezia - Ufficio territoriale del governo, e della Soprintendenza belle arti e paesaggio per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso, nelle quali, a seguito della presentazione di un esposto da parte di alcuni cittadini, si esprimono preoccupazioni sui contenuti ed effetti dei nuovi indirizzi sulla regolazione del traffico in rapporto alla sicurezza dei pedoni e dei ciclisti nonché a possibili danni alle strutture delle torri e dei ponti di accesso al centro storico;

• che i provvedimenti sopra indicati già hanno tenuto conto delle suddette preoccupazioni ed hanno previsto misure che in questa sede tecnica appaiono appropriate e condivisibili di limitazione della circolazione sotto le torri di Sant'Agnese, San Giovanni e San Gottardo, con divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate, il divieto di transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri e la fissazione del limite massimo di velocità di 20 Km/h;

• che l'Amministrazione comunale con deliberazione n. 164 del l3.11.2015 ha inoltre disposto misure prudenziali di verifica dei potenziali effetti della nuova regolamentazione della circolazione nel centro storico con attraversamento delle torri, così da monitorare in concreto gli effetti di tali modifiche e da acquisire ulteriori elementi obiettivi per poter rivalutare la situazione dopo una prima fase sperimentale, e a tal fine ha incaricato una specialista di ingegneria strutturale di effettuare un monitoraggio anche strumentale nelle torri, anche nelle porzioni di proprietà privata, previo assenso dei proprietari, inclusi i ricorrenti, e di predisporre al più presto una relazione tecnica sull' esito delle verifiche;

• che in esecuzione di tale deliberazione di Giunta con la Determinazione n. 1956 del 17.11.2015 è stato affidato alle società AB & P Engineering s.r.l. di Pordenone e 4EMME Service s.p.a. di Padova un incarico avente ad oggetto: il rilievo dello stato patologico e fessurativo dei citati immobili; simulazione, attraverso misurazione delle vibrazioni effettuata con apposita strumentazione, dell'effetto del transito dei veicoli di varia portata e con diverse velocità; misura ambientale sotto l'aspetto acustico dello stato di fatto con successiva simulazione numerica dell'impatto dovuto all'apertura del traffico; relazione di sintesi dell' attività di monitoraggio preliminare ed individuazione delle eventuali misure di salvaguardia e di regimentazione del traffico veicolare in transito sotto le torri, ovvero le soglie massime di portata e di velocità; il tutto con simulazione con traffico predeterminato all'apertura del transito, l'esecuzione delle misurazioni per l'analisi dello stato di fatto e per la reiterazione delle prove a verifica del persistere delle condizioni a tre mesi;

• che con nota prot. 0048733 del 07.12.2015 consegnata a mani si è comunicato ai signori Bellomo, Fanzago e Boldarin - occupanti le torri S. Gottardo e S. Giovanni - nonché alla Soprintendenza ed alla Prefettura che, nel rispetto delle preoccupazioni da loro rappresentate per la tutela dei citati immobili, pur in assenza di elementi obiettivi per ritenerle allo stato giustificate, si è deciso in via precauzionale di adottare le misure sopra indicate, chiedendo la loro collaborazione per poter accedere anche ai locali di loro proprietà per l'installazione delle apparecchiature di misura e l'apposizione dei fessurimetri;

 

 RITENUTO

 

• che allo stato non sussistano giustificati motivi per non dare seguito con le appropriate misure operative agli indirizzi richiamati nelle premesse e condivisibili sul piano tecnico in quanto atte a migliorare la circolazione viaria tenendo conto e contemperando i diversi profili di interesse pubblico coinvolti;

• che le modifiche alla viabilità riguardano essenzialmente il senso della circolazione viaria, con minima riduzione delle preesistenti aree pedonali, ma - pur nella loro limitatezza – appaiono essenziali a migliorare il collegamento tra centro storico e resto della città, favorendo la vitalità del centro storico ed ovviando nel contempo alle presenti difficoltà di accesso diretto a quest'ultimo;

• che sia dunque opportuno regolamentare la circolazione stradale delle vie Pellico, degli Spalti, Pio X, Corso Martiri della Libertà, del Rastrello, Borgo S. Gottardo, Abbazia, Borgo S. Nicolò, Garibaldi, del Seminario, Cavour, Borgo S. Giovanni e Borgo S. Agnese nei modi di seguito indicati;

• che sia opportuno limitare nel tempo l'efficacia di questo provvedimento, per una rivalutazione della situazione e della permanenza delle misure adottate all'esito delle verifiche tecniche previste;

• visto l'art. 7 del D.Leg.vo 30.04.1992, n.285 e relativo Regolamento di Esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992, n. 495 e successive modificazioni ed integrazioni;

 

 ORDINA

 

A partire dal 9 dicembre 2015, in via sperimentale per 90 giorni, la circolazione nelle suddette vie è così regolamentata:

In Via Silvio Pellico, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Valle - via degli Spalti;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- il Giovedì, giorno del mercato settimanale, è istituito il Divieto di Transito dalle ore 06:30 alle 15 :00;

- sul lato destro della carreggiata è istituito un percorso cic1opedonale promiscuo bidirezionale di collegamento tra via Valle e Piazza Marconi;

- nel tratto ricompreso tra l'intersezione con via degli Spalti e Corso Martiri della Libertà, è istituito il Divieto di Transito;

In Via degli Spalti, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Pellico - Corso Martiri della Libertà;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- viene confermata la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le zone destinate alla sosta dei veicoli, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 45;

- il Giovedì, giorno del mercato settimanale, è istituito il Divieto di Transito dalle ore 06:30 alle 15 :00;

- in corrispondenza dell'intersezione con Corso Martiri della Libertà, i conducenti hanno l'obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a Destra;

In via Pio X, la circolazione è così regolamentata:

- è confermato il Divieto di Transito a tutti i veicoli ad eccezione di quelli autorizzati;

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione da via degli Spalti a Corso Martiri della Libertà;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- in corrispondenza delle intersezioni con Corso Martiri della Libertà, i conducenti hanno l'obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a Destra;

In Borgo S.Giovanni la circolazione è così regolamentata:

- è revocata la Zona a Traffico Limitato ZTL istituita con Ordinanza n. 90 del 30 maggio 2003;

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Manin/Bon verso Corso Martiri della Libertà;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate;

- è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituito il Divieto di Sosta su ambo i lati;

- il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, allo scopo di consentire l'agevole e sicuro svolgimento delle operazioni inerenti lo svolgimento del mercato, dalle ore 06:30 alle 15:00, è vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli;

in corrispondenza della Torre di S.Giovanni, è confermato il limite massimo di velocità di 10 Km/h; ed è istituito un percorso pedonale sul lato destro della torre;

- in uscita da Borgo S.Giovanni, presso l'intersezione tra la via degli Spalti e Corso Martiri della Libertà, è obbligatorio proseguire diritto;

- il percorso ciclopedonale proveniente da via Bon si conclude in corrispondenza del civico 31;

In via del Rastrello, la circolazione è così regolamentata:

- è confermata l'istituzione di una Zona a Traffico Limitato;

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia con direzione Borgo S.Giovanni - via Cavour;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- in corrispondenza dell'intersezione con via Cavour, i conducenti hanno l'obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza e di Direzione Obbligatoria a sinistra;

In Corso Martiri della Libertà, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via degli Spalti - via Abbazia;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto prospiciente i plessi scolastici Nievo, vigente dalle ore 08 :00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- e' confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

- in corrispondenza dell'intersezione con Borgo S.Gottardo e via Abbazia, i conducenti hanno l'obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza;

In Borgo S.Gottardo, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Viale Isonzo - via Belli - via Abbazia;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 90;

Sotto la Torre di S.Gottardo, la circolazione è così regolamentata:

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 2,5 tonnellate;

- è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,00 metri;

- è istituito il limite massimo di velocità di 1O Km/h;

- in uscita dalla Torre i veicoli hanno l'obbligo di svoltare a destra;

In via Abbazia, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Corso Martiri della Libertà – via Garibaldi;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- e' confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

- in corrispondenza dell'intersezione con via Garibaldi e Borgo S.Nicolò, i conducenti hanno l'obbligo di Fermarsi e Dare la Precedenza;

 

In Borgo S.Nicolò, la circolazione è così regolamentata:

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è confermata la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- in corrispondenza dell'intersezione con via Garibaldi e via Abbazia, i conducenti hanno l'obbligo di proseguire diritti, immettendosi nel Senso Unico di via Garibaldi;

 

In via Garibaldi, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione Borgo S.Nicolò - via del Seminario;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel primo tratto della via prospiciente i giardinetti del Nievo su ambo i lati, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- e' confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15 :00;

 

In via del Seminario, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Garibaldi - via Cavour;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto ricompreso tra il civico 10 ed il civico 22, vigente dalle ore 08 :00 alle ore 13 :00 ed alle ore 15 :00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- e' confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

 

In via Cavour, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via del Seminario - Borgo S.Agnese;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,50 metri;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario nel tratto ricompreso tra l'intersezione con Calle Bovoloni e quella con via del Rastrello, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- e' confermata la Zona a Traffico limitato il Giovedì, o comunque nel giorno del mercato settimanale, dalle ore 06:30 alle 15:00;

 

Sotto la Torre di S.Agnese, la circolazione è così regolamentata:

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è vietato il transito ai veicoli aventi altezza superiore ai 2,50 metri;

- è istituito il limite massimo di velocità di 10 Km/h;

 

In Borgo S. Agnese, nel tratto ricompreso tra la Torre e la rotatoria omonime, la circolazione è così regolamentata:

- è istituita la circolazione a Senso Unico di marcia, con direzione via Cavour - Rotatoria di S.Agnese;

- è vietato il transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate;

- è istituito il limite massimo di velocità di 20 Km/h;

- è istituita la regolamentazione della sosta a tempo con esposizione obbligatoria del Disco Orario in tutte le aree destinate alla sosta, vigente dalle ore 08:00 alle ore 13:00 ed alle ore 15:00 alle ore 20:00 per minuti 60;

- in corrispondenza dell'intersezione a rotatoria di S. Agnese tra le vie Matteotti, Borgo S.Agnese e Bon, i conducenti hanno l'obbligo di Dare la Precedenza ai veicoli che circolano nella rotatoria e di percorrerla in senso antiorario;

In tutte le vie del Centro Storico sopra citate, la sosta dei fornitori delle attività presso le aree loro destinate per effettuare operazioni di carico e scarico merce, individuate e segnalate in confonnità al Codice della Strada, è consentita per tutte le 24 ore; in tutte queste vie, altresÌ, sono istituiti ed individuati parcheggi riservati alla sosta dei cicli e motocicli nei luoghi più adeguati per possibilità di fruizione e, nelle posizioni più favorevoli ed agevoli all'utenza debole, stalli riservati ai veicoli a servizio delle persone con diminuita capacità di deambulazione ed attraversamenti pedonali;

In tutte le vie del Centro Storico non citate dalla presente ordinanza sono confermate le regolamentazioni vigenti.

 

Norme temporanee per l'esecuzione dei lavori

Dal 9 dicembre 2015 e fino al completamento della segnaletica verticale ed orizzontale, sarà vietata la sosta, con rimozione forzata dei veicoli, in successione e per gradi nelle vie Pellico, degli Spalti, Pio X, Corso Martiri della Libertà, Borgo S. Gottardo, Abbazia, Borgo S. Nicolò, Garibaldi, del Seminario, Cavour e Borgo S.Agnese;

Nel caso in cui l'esecuzione dei lavori fosse impossibile a causa di maltempo o di altri problemi tecnici, il divieto sarà differito fino a completamento delle opere a regola d'arte;

In alcune giornate o in alcune ore del periodo necessario all'esecuzione della messa in atto della nuova viabilità, le diverse disposizioni, quella previgente e quella in via di attuazione, potrebbero sovrapporsi: attraverso segnaletica temporanea i conducenti saranno edotti della regolamentazione vigente, al fine di far subire il minor disagio possibile a tutte le categorie di utenti.

Per quanto prescritto dalla presente Ordinanza è fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e farla osservare.

La presente Ordinanza, che revoca i precedenti provvedimenti sulla circolazione stradale che contrastano con quanto qui disposto, sarà resa nota al pubblico mediante pubblicazione all' Albo Pretorio an-fine ai sensi dell'art. 32, comma 1, del D.Lgls 196/2003 e attraverso la posa della prescritta segnaletica stradale.

Contro la presente è ammesso ricorso entro 60 gg. al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 37 co. 3 D.Leg.vo 285/92) con le modalità previste dall'art. 74 del D.P.R. 495/1992; sempre entro 60 giorni è esperibile altresÌ ricorso giurisdizionale al T.A.R., nonché, entro 120 giorni ricorso straordinario al Capo dello Stato.

 

Portogruaro, li 07/12/2015

                                                 

 Per il Comandante della Polizia Locale

Il Segretario Generale

Dott.ssa Maria Teresa Miori



 
PLANIMETRIA_MODIFICHE_PREVISTE_VIABILITA_DI_PORTOGRUARO_.pdf

PLANIMETRIA_MODIFICHE_PREVISTE_VIABILITA_DI_PORTOGRUARO_.pdf (459 KB)

ORDINANAZA_N_73_DEL_07_12_2015_MODIFICHE_ALLA_VIABILITA_.pdf

ORDINANAZA_N_73_DEL_07_12_2015_MODIFICHE_ALLA_VIABILITA_.pdf (340 KB)

DELIBERA_DI_GIUNTA_N_179_DEL_01_12_2015_SPESE_RICORSO_TAR_.pdf

DELIBERA_DI_GIUNTA_N_179_DEL_01_12_2015_SPESE_RICORSO_TAR_.pdf (175 KB)

PORTOGRUARO_NELLA_NOTTE_TRA_IL_08_E_09_DICEMBRE_2015_.pdf

PORTOGRUARO_NELLA_NOTTE_TRA_IL_08_E_09_DICEMBRE_2015_.pdf (856 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz