Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Articoli


28/01/2016 - Ambiente

FAGOTTO CONSIGLIERE MINORANZA IN CONSULTA CON MAGGIORANZA!

Dati allarmanti dell'Arpav su qualitą aria (PM10), come ci tutela il Comune?

27 Gennaio 2016


 

CONTROLLI  ARPAV...

.

CHE ARIA TIRA ? BRUTTA !

Superamento dei Valori

giornalieri PM 10 più volte..

Come ci tutela il Comune ?

In Consulta Ambiente

Per la Maggioranza: 

il consigliere Claudio Fagotto !

per la Minoranza: Irina Drigo

 

L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto (ARPAV) ha diramato un bollettino per niente rassicurante (clicca qui), dove rende noto quanto critica sia l'attuale situazione riguardante l'inquinamento da polveri sottili PM 10, e nel grafico delle ultime 48 ore si capisce bene la gravità del problema.... (clicca qui)

Fin qui niente di nuovo, sappiamo che ci sono continui sforamenti e che le centraline non sono nemmeno posizionate in tutti i punti sensibili, almeno non nel portogruarese, ma quel che non sappiamo è come il Comune intende tutelarci, visto anche la presenza di numerose Centrali a biomassa e biogas, Inceneritori le chiamano gli ambientalisti, perchè effettivamente quello sono...

Su Facebook è in atto una polemica tra Mauro Gobbato dei NO TAV e il Movimento 5 Stelle di Portogruaro, proprio sul tema del'inquinamento e qualità dell'aria, e Gobbato chiedeva cosa è stato fatto da Claudio Fagotto da quando è Consigliere comunale, e un tempo paladino combattente contro la Zignago Power e il sindaco di Fossalta di allora Paolo Anastasia.

Ma la domanda non è piaciuta al Movimento 5 Stelle di Portogruaro, che ha bollato Mauro Gobbato come "provocatore", adesso io non voglio entrare in questa diatriba, ma voglio solo fare presente una cosa abbastanza anomala, perchè Fagotto è un consigliere di Minoranza che è anche vicepresidente della Commissione Ambiente, però contemporaneamente è anche il rappresentante per la Consulta Ambiente della Maggioranza !

No, non sto scherzando, c'è tanto di Delibera di Consiglio (clicca qui), con relativa votazione, 10 voti Claudio Fagotto e 3 la consigliera Irina Drigo per la Minoranza, e penso che al normale cittadino faccia un po' specie, si fa fatica a comprenderne il senso, anzi, sembra più un controsenso, che sfocia in un conflitto "di interessi", o si è Maggioranza o si è Minoranza, non credo si possa esercitare a intermittenza...

Poi, sapendo che Fagotto da più parti è "accusato" di essere la stampella della Senatore (come Scarpa), e molto "vicino" alla Maggioranza, un atteggiamento giudicato poco in sintonia con quello tipico dei grillini (M5S), mi è sembrato giusto chiamarlo per informarlo di questo articolo, per sentire anche la sua opinione, e Fagotto si è detto tranquillo e disponibile a spiegare la sua posizione e cosa sia una Consulta, e questo non può che farci piacere, un dibattito aperto è sempre segno di apertura e serve a fare chiarezza, come giusto che sia...

G.B.

 


COMUNE  DI PORTOGRUARO

 

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

 Seduta n° 6

 Delibera n° 64 del 01110/2015

 Sessione ordinaria Seduta pubblica in prima convocazione

 

OGGETTO: Nomina di n° 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell'Ambiente e Protezione Civile.

Al momento della trattazione dell' argomento in oggetto sono presenti i seguenti componenti il Consiglio Comunale: 

1 SENATORE Maria Teresa SI  - 10 MATERA Antonio SI

2 BARBISAN Leonardo SI            11 MORO Cristian SI

3 BARRO Giorgio SI                     12 PIZZOLITTO Vittorina SI

4 DRiGO Irina SI                         13 SCARPA BONAZZA BUORA Paolo NO

5 FAGOTTO Claudio SI                14 TERENZI Marco NO

6 FURLANIS Marisa SI                 15 ZANCO Enrico SI

7 GRADINI Luciano SI                  16 ZANIN Roberto SI

8 MANZA TO Alida NO                 17 ZANUTTO Alessandra SI

9 MASCARIN Gastone SI

PRESENTI: 14  ASSENTI: 3

 

Sono presenti gli Assessori: FOGLIANI Ketty, TOFFOLO Luigi, GERONAZZO Luigi, BRAVO Bertilla, MORSANUTO Angelo

Partecipa all'adunanza Il Segretario Generale dott.ssa Maria Teresa Miori che svolge le funzioni di Segretario verbalizzante avvalendosi del personale della Segreteria.

Il Sig. Gastone Mascarin nella veste di Presidente del Consiglio Comunale, constatato il numero legale degli intervenuti, dichiara aperta la seduta e invita il Consiglio a discutere e deliberare sull' oggetto sopraindicato, compreso nell' ordine del giorno dell' odierna adunanza.

 

OGGETTO: Nomina di n° 2 Consiglieri in seno alla Consulta dell'Ambiente e Protezione Civile.

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

Richiamata la deliberazione consiliare n. 120 del 28.11.2005 con la quale è stato istituito il Registro delle libere forme associative ed è stato approvato il relativo regolamento di attuazione;

Dato atto che l'art. 12 del suddetto Regolamento ha istituito, tra le altre, la Consulta dell'Ambiente e Protezione civile;

Visto in particolare l'art. 19 di detto Regolamento il quale prevede, tra i componenti della Consulta dell' Ambiente e Protezione civile, la presenza di due Consiglieri Comunali (uno di Maggioranza e uno di Minoranza), nominati dal Consiglio Comunale, preferibilmente tra i membri della Commissione Consiliare competente in materia e non facenti parte di altre Consulte;

Considerato che detta Consulta deve essere rinnovata a seguito delle elezioni comunali del 14 giugno 2015 e che la stessa rimarrà in carica per un periodo non inferiore alla durata del Consiglio;

Ritenuto quindi di dover provvedere alla nomina di due Consiglieri Comunali, uno di Maggioranza e uno di Minoranza, all'interno di detto organismo;

 IL CONSIGLIO COMUNALE

Vista la proposta di deliberazione su esposta;

Ai sensi dell'art. 74, comma 3, del Regolamento del Consiglio Comunale tutti i suddetti interventi sono registrati e conservati su apposito supporto magnetico e pubblicati sul sito internet del Comune. (Orario di riproduzione del presente argomento 00.34.00 - 00.37.05)

Il Presidente del Consiglio invita il Consiglio Comunale a procedere alla votazione succitata, con voto limitato a un nominativo, mediate scheda segreta.

Eseguita la votazione a scheda segreta, questa dà il seguente risultato:

Presenti: 14

Votanti: 14

Per il sig. Fagotto Claudio: voti 10

Per la sig.ra Drigo lrina : voti 3

Schede bianche: 1

Il Presidente del Consiglio, constatata la regolarità della votazione soprariportata, ne proclama il risultato dando atto che sono stati nominati i Consiglieri Comunali i Sigg.: 

il sig. Fagotto Claudio per la Maggioranza

la sig.ra Drigo Irina per la Minoranza

in seno alla Consulta dell' Ambiènte e Protezione civile.

Indi

 IL CONSIGLIO COMUNALE

Ravvisata l'urgenza del provvedimento ne dispone l'immediata eseguibilità, come risultante dalla seguente votazione, espressa per alzata di mano:

Presenti: 14

Votanti: 14

Voti favorevoli: 14

 

 (Fonte: Sito del Comune di Portogruaro)

 

 

 


 

ARPAV

 

Agenzia Regionale per la Prevenzione

e Protezione Ambientale del Veneto 

 

Episodi di superamento prolungato

del Valore limite giornaliero

 per il PM10 in Veneto

 

 

 

Venezia-Mestre, 27/01/2016

Nel corso degli ultimi dieci giorni, la progressiva stabilità atmosferica e la contemporanea assenza di precipitazioni, la debole ventilazione e i ripetuti episodi di inversione termica, hanno portato al ristagno e all’accumulo delle polveri sottili (PM10), in particolare sulla pianura del Veneto.

Dalla metà della scorsa settimana si sono registrati i primi superamenti del valore limite giornaliero di 50 μg/m3, con un progressivo innalzamento delle concentrazioni dallo scorso fine settimana fino a livelli superiori ai 100 μg/m3 in tutte le province del Veneto, ad esclusione del Bellunese, con picchi intorno ai 200 μg/m3.

Nelle centraline di fondo della rete regionale di qualità dell’aria sono stati registrati per tre giorni consecutivi livelli superiori a 100μg/m3, pari al doppio del valore limite giornaliero del PM10 in tutte le zone del Veneto, salvo la Val Belluna e la zona “Prealpi e Alpi”.

Si sottolinea inoltre che i giorni di superamento consecutivi del valore limite giornaliero sono almeno 6 in tutte le zone di pianura.

La tabella I mostra in dettaglio le informazioni relative agli episodi di superamento. (clicca qui)

La situazione è da considerarsi molto critica in tutta la zona di pianura del Veneto, viste anche le previsioni non favorevoli per i prossimi giorni, salvo una moderata instabilità per la giornata di domani.

Le condizioni meteorologiche resteranno pressoché stazionarie e contribuiranno a mantenere alti i livelli di concentrazioni di PM10 almeno per la giornata di oggi, mercoledì 27 gennaio.

Per giovedì 28 gennaio è previsto un passaggio di una debole perturbazione con qualche locale precipitazione, soprattutto nella parte orientale della regione; ciò potrebbe favorire un relativo miglioramento della qualità dell’aria.

Informazioni utili al contenimento delle emissioni di particolato PM10

Ai fini di ridurre la durata e la gravità degli episodi prolungati di superamento del valore imite giornaliero di PM10 è necessario:

- Ridurre l’uso dei veicoli a motore privati per gli spostamenti strettamente necessari, preferendo forme alternative di mobilità più sostenibile (trasporto pubblico, spostamenti in bicicletta e a piedi), specialmente nelle brevi tratte;

- Spegnere il motore dei veicoli durante le soste prolungate (fasi di carico/scarico merci, stazionamento dei bus ai capolinea, passaggi a livello ecc.)

- Ridurre le ore di funzionamento degli impianti di riscaldamento domestico, ad esempio disattivando il riscaldamento in assenza di persone; ridurre la temperatura massima nei locali;

- Limitare al massimo l’utilizzo di stufe e caminetti alimentati a biomasse (legna, cippato, pellet ecc.) se, nell’edificio, sono presenti altri sistemi di riscaldamento meno inquinanti (metano);

- Nel caso di utilizzo di apparecchi a legna minimizzare le emissioni derivanti dalla combustione, attraverso l’utilizzo consapevole dell’impianto: bruciare solo legna secca, non bruciare altri materiali, verificare l’efficace e corretta conduzione della combustione affinché sia la più completa possibile.

- Evitare, nel modo più assoluto, combustioni all’aperto di residui agricoli e forestali.

 

(Arpav del Veneto) 

 

 

 



 
DELIBERA_DI_CONSIGLIO_N_64_FAGOTTO_PER_LA_MAGGIORANZA_.pdf

DELIBERA_DI_CONSIGLIO_N_64_FAGOTTO_PER_LA_MAGGIORANZA_.pdf (1895 KB)

ARPAV_DEL_VENETO_SITUAZIONE_CRITICA_PM_10_E_QUALITA_ARIA_.pdf

ARPAV_DEL_VENETO_SITUAZIONE_CRITICA_PM_10_E_QUALITA_ARIA_.pdf (38 KB)

ARPAV_VENETO_MONITORAGGIO_DEL_PM_10_ULTIME_48_ORE_.pdf

ARPAV_VENETO_MONITORAGGIO_DEL_PM_10_ULTIME_48_ORE_.pdf (186 KB)


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz