Speciale Comunali 2014 Annone Veneto Cinto Caomaggiore Concordia Sagittaria Fossalta di Portogruaro Gruaro Teglio Veneto

Video

Pagine:

  1. 1
  2. 2
  3. ...
  4. 9
  5. 10
  6. 11
  7. 12
  8. 13
  9. ...
  10. 113
  11. 114


18/04/2020 - Primo piano e Cronaca

Grafica Veneta dona altri 2 milioni di mascherine alla Regione Veneto...

MARGHERA - Grafica Veneta produrrà altri due milioni di mascherine anti contagio destinate alla distibuzione in Veneto. Ad annunciarlo da Marghera è il titolare Fabio Franceschi che svela anche una commessa da 500 milioni di pezzi arrivata dagli Stati Uniti.


14/04/2020 - Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS COVID-19 : "MASCHERINE E DINTORNI" A PORTOGRUARO...

Portogruaro, "mascherine e dintorni", ne parliamo con il farmacista dott. Francesco Fratto...


13/04/2020 - Primo piano e Cronaca

CORONAVIRUS - LE MASCHERINE: "GUIDA ALL'ACQUISTO"... IN FARMACIA !

Per proteggerci dal coronavirus Covid-19, ecco un video senza tante pretese, se non quello di indirizzare ad un acquisto consapevole della tanto ricercata mascherina, nel senso di sapere cosa si sta comperando e a cosa serve, ma soprattutto sicuro, con tanto di certificazione del prodotto , foglietto di istruzioni e, non ultimo , i consigli di un professionista, in questo caso il dott. Francesco Fratto… tutte cose che si trovano soltanto in Farmacia, generalmente strutture molto attrezzate e con personale preparato e disponibile, dove al primo posto viene la Salute e il benessere delle persone...


12/04/2020 - Primo piano e Cronaca

Videomessaggio del Presidente Sergio Mattarella per la Pasqua 2020

Roma - Palazzo del Quirinale, 11.04.2020

Videomessaggio del Presidente  della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per la Pasqua 2020


05/04/2020 - Primo piano e Cronaca

Videomessaggio di Papa Francesco per Settimana Santa di Pasqua 2020

 

VIDEOMESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA SETTIMANA SANTA 2020

 


 

Cari amici, buonasera!

Questa sera ho la possibilità di entrare nelle vostre case in un modo diverso dal solito. Se lo permettete, vorrei conversare con voi per qualche istante, in questo periodo di difficoltà e di sofferenze. Vi immagino nelle vostre famiglie, mentre vivete una vita insolita per evitare il contagio. Penso alla vivacità dei bambini e dei ragazzi, che non possono uscire, frequentare la scuola, fare la loro vita. Ho nel cuore tutte le famiglie, specie quelle che hanno qualche caro ammalato o che hanno purtroppo conosciuto lutti dovuti al coronavirus o ad altre cause. In questi giorni penso spesso alle persone sole, per cui è più difficile affrontare questi momenti. Soprattutto penso agli anziani, che mi sono tanto cari.

Non posso dimenticare chi è ammalato di coronavirus, le persone ricoverate negli ospedali. Ho presente la generosità di chi si espone per la cura di questa pandemia o per garantire i servizi essenziali alla società. Quanti eroi, di tutti i giorni, di tutte le ore! Ricordo anche quanti sono in ristrettezze economiche e sono preoccupati per il lavoro e il futuro. Un pensiero va anche ai detenuti nelle carceri, al cui dolore si aggiunge il timore per l’epidemia, per sé e i loro cari; penso ai senza dimora, che non hanno una casa che li protegga.

È un momento difficile per tutti. Per molti, difficilissimo. Il Papa lo sa e, con queste parole, vuole dire a tutti la sua vicinanza e il suo affetto. Cerchiamo, se possiamo, di utilizzare al meglio questo tempo: siamo generosi; aiutiamo chi ha bisogno nelle nostre vicinanze; cerchiamo, magari via telefono o social, le persone più sole; preghiamo il Signore per quanti sono provati in Italia e nel mondo. Anche se siamo isolati, il pensiero e lo spirito possono andare lontano con la creatività dell’amore. Questo ci vuole oggi: la creatività dell’amore.

Celebriamo in modo davvero insolito la Settimana Santa, che manifesta e riassume il messaggio del Vangelo, quello dell’amore di Dio senza limiti. E nel silenzio delle nostre città, risuonerà il Vangelo di Pasqua. Dice l’apostolo Paolo: «Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e resuscitato per loro» (2 Cor 5,15). In Gesù risorto, la vita ha vinto la morte. Questa fede pasquale nutre la nostra speranza. Vorrei condividerla con voi questa sera. È la speranza di un tempo migliore, in cui essere migliori noi, finalmente liberati dal male e da questa pandemia. È una speranza: la speranza non delude; non è un’illusione, è una speranza.

Gli uni accanto agli altri, nell’amore e nella pazienza, possiamo preparare in questi giorni un tempo migliore. Vi ringrazio per avermi permesso di entrare nelle vostre case. Fate un gesto di tenerezza verso chi soffre, verso i bambini, verso gli anziani. Dite loro che il Papa è vicino e prega, perché il Signore ci liberi tutti presto dal male. E voi, pregate per me. Buona cena. A presto!


successivoprecedente

© 2024 Gianfranco Battiston
Portogruaro

Realizzato da equo.biz